Filosofia scolastica: definizione e storia

Filosofia scolastica: definizione e storia

La filosofia scolastica è il nome con cui ci si riferisce alla filosofia cristiana medievale, che deriva dal greco σχολαστικός, che vuole dire letteralmente “istruito in una scuola”, in particolare si riferisce all’istruzione all’eloquenza e alla retorica.

La filosofia scolastica: la storia

Le scuole in questione risalgono all’Impero Romano e ad illustri personaggi quali Plinio e Seneca; erano autonome e gestite da una propria legge, e gli allievi imparavano l’arte della retorica applicata a determinati argomenti. Inizialmente fu proprio grazie alla creazione delle scholae che si diffuse il termine, un sistema scolastico tipicamente diffuso in Europa e organizzato per volere di Carlo Magno, il quale aveva fondato la schola palatina nel Sacro Romano Impero. Lo scopo della filosofia scolastica era la conciliazione della fede cristiana e del razionalismo filosofico greco che riguarda il periodo del Basso e Medio Medioevo occidentale, con l’avvento della rinascita del Cristianesimo e la nascita dell’Islam. 

La filosofia scolastica: le caratteristiche

La caratteristica principale di questa filosofia è il connubio tra la fede cristiana e la ragione, il cui obiettivo era quello di diffondere un sapere armonico ispirandosi ai pensatori classici ellenistici come Socrate, Aristotele e Platone, per contrastare ogni forma di eresia. Il metodo che veniva utilizzato era il metodo di indagine speculativa definito quaestio, basato sull’argomentazione e discussione dei testi, che dovevano seguire delle regole ben precise di dibattito, tra cui la logica formale di Aristotele

Le scuole di pensiero

Furono due le principali scuole di pensiero della filosofia scolastica: 

  • la scuola di Parigi, riferendosi ad Alberto Magno e poi al suo discepolo Tommaso D’Aquino;
  • la scuola di Oxford, di Ruggero Bacone.

Il pensiero delle due scuole era abbastanza distante e contrastante, il che portò all’elaborazione di due differenti metodi scientifici. Si occuparono principalmente della filosofia della natura restando fedeli al metodo aristotelico.  

Gli sviluppi successivi della filosofia scolastica:

Dopo un primo periodo fiorente, la filosofia scolastica ebbe un momento di decadenza a causa della graduale perdita dell’unità cristiana dopo il Medioevo. Questo periodo fece assumere al termine “scolastico” un’accezione negativa, indicando tutte le teorie che fanno affidamento su teorie filosofiche già esistenti basandosi sulla razionalità. Nonostante ciò, a partire dal  XIV-XVI secolo in Spagna si assiste ad un momento di forte rinascita che hanno permesso di definire questo periodo come Seconda Scolastica, grazie a delle figure di spicco appartenenti alla scuola di Salamanca. Questi la definirono come un atteggiamento anticonformista che rappresenta il mezzo che permette la Riforma Cattolica, possiede un carattere interconfessionale e universale. In concomitanza, si sviluppò anche una filosofia scolastica protestante importante soprattutto con la diffusione del calvinismo, nonostante la disapprovazione dei teologi protestanti verso la filosofia scolastica cattolica che sosteneva le Sacre Scritture. Nel Novecento, la scolastica riassunse una connotazione positiva, anche e soprattutto grazie allo scrittore tedesco Herman Hesse.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
I dipinti di Leonardo Da Vinci, 4 opere uniche

I Dipinti di Leonardo Da Vinci: la ricerca della perfezione Leonardo Da Vinci è stato senza ombra di dubbio uno Scopri di più

Musei archeologici in Grecia: i 4 più importanti da visitare
Musei archeologici in Grecia: quali vedere

La Grecia è una terra ricca di storia, arte e cultura, culla della civiltà occidentale. I suoi musei archeologici custodiscono Scopri di più

Mito di Pandora: quel vaso da cui uscirono tutti i mali
Mito Pandora: quel vaso da cui uscirono tutti i mali

Il mito di Pandora: origini, significati e interpretazioni di una storia senza tempo Nella mitologia greca, Pandora è la prima Scopri di più

Sogni lucidi: cosa sono, come si manifestano e come indurli
Sogni lucidi: cosa sono, come si manifestano e come indurli

I sogni lucidi sono un tipo di sogno in cui il soggetto è consapevole di stare sognando e può controllare Scopri di più

Come imparare il giapponese, 4 consigli utili
Come imparare il giapponese, 4 consigli utili

Sono sempre di più le persone che si avvicinano alla cultura giapponese e lo fanno principalmente attraverso la fruizione di Scopri di più

Frasi sulla furbizia: le più memorabili di autori, artisti e filosofi
Frasi sulla furbizia. 10 tra le più memorabili

Le frasi sulla furbizia riflettono le diverse opinioni su questo controverso atteggiamento umano. Diversi autori, artisti e filosofi si sono Scopri di più

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta