Fotografia macro: le meraviglie da scoprire

Fotografia macro: le meraviglie da scoprire

La fotografia è un’arte che permette di immortalare momenti unici. Spesso i soggetti preferiti sono volti e paesaggi, ma ci sono altre meraviglie che la fotografia macro permette di svelare. Questa tecnica, infatti, consente di catturare dettagli invisibili a occhio nudo, aprendo le porte di un mondo affascinante e nascosto.

Cos’è la fotografia macro: definizione e storia

La fotografia macro, o macrofotografia, è una tecnica che permette di ottenere immagini di soggetti molto piccoli tramite forti rapporti di ingrandimento. Tecnicamente, si parla di fotografia macro quando il rapporto di riproduzione del soggetto sul sensore della fotocamera è pari o superiore a 1:1. In altre parole, l’immagine proiettata sul sensore ha le stesse dimensioni del soggetto reale o è addirittura più grande.

Frank Percy Smith: il pioniere della macrofotografia naturalistica

Questa tecnica ha avuto origine grazie al lavoro del fotografo inglese Frank Percy Smith, che agli inizi del ‘900 si dedicò a fotografare insetti e dettagli naturali. Smith è considerato un pioniere per aver sviluppato tecniche innovative per l’epoca, contribuendo a diffondere la passione per la fotografia macro naturalistica. Le sue immagini stupiscono ancora oggi per la loro capacità di rivelare dettagli altrimenti invisibili. Grazie al lavoro di pionieri come lui, la fotografia macro si è evoluta, diventando un genere apprezzato da molti appassionati.

I soggetti della fotografia macro: la natura in primo piano

La fotografia macro si focalizza su piccoli insetti, fiori, gocce d’acqua, nervature delle foglie e piccole conchiglie. Questi dettagli, spesso trascurati, vengono riportati alla luce mostrandone la bellezza inaspettata. La natura offre una varietà infinita di soggetti: dalla texture di una corteccia alle geometrie di un fiocco di neve, ogni elemento può diventare protagonista di uno scatto affascinante. Con questa tecnica, anche l’oggetto più comune può rivelare un’estetica sorprendente.

Tecnica e attrezzatura per la fotografia macro

La prima regola della fotografia macro è avvicinarsi il più possibile al soggetto, superando la normale distanza minima di messa a fuoco degli obiettivi tradizionali. Per questo è necessaria un’attrezzatura specifica. Un altro punto fondamentale è gestire la profondità di campo, ossia la porzione di immagine che appare nitida. In macrofotografia, questa è naturalmente molto ridotta. Per aumentarla è necessario chiudere il diaframma, utilizzando valori di apertura compresi tra f/8 e f/16. Poiché un diaframma più chiuso riduce la luce in entrata, è spesso necessario aumentare la sensibilità ISO (tra 400 e 800) o utilizzare una fonte di luce esterna.

Un altro fattore da tenere sempre in considerazione è la luce. L’ideale è sfruttare quella naturale, preferibilmente al mattino, quando è morbida e diffusa. Se si utilizza un flash, è consigliabile usarne uno specifico per la macro (come i flash anulari o twin) o un flash esterno con un diffusore per ammorbidire la luce. Una soluzione intermedia è il pannello riflettente, che permette di dirigere la luce naturale per schiarire le ombre.

Attrezzatura per la fotografia macro: un riepilogo

La scelta dell’attrezzatura dipende dal budget e dal livello di esperienza. Per iniziare, un obiettivo macro dedicato e un treppiede sono un ottimo punto di partenza.

Strumento Funzione principale
Obiettivo macro È progettato per mettere a fuoco a distanze molto ravvicinate e raggiungere un rapporto di ingrandimento di 1:1 o superiore.
Tubi di prolunga Cilindri vuoti che si inseriscono tra la fotocamera e l’obiettivo per aumentare la distanza tra loro, permettendo di mettere a fuoco più da vicino.
Lenti close-up Simili a filtri, si avvitano sulla parte anteriore dell’obiettivo e agiscono come una lente d’ingrandimento, riducendo la distanza minima di messa a fuoco.
Treppiede Fondamentale per eliminare il micromosso, dato che a ingrandimenti così elevati anche una minima vibrazione compromette la nitidezza.
Flash anulare o twin Fornisce una luce uniforme e senza ombre dure, ideale per illuminare soggetti molto vicini all’obiettivo.

Come fare fotografia macro con lo smartphone

Anche senza una fotocamera professionale è possibile ottenere ottimi risultati. Molti smartphone moderni hanno una “modalità macro” integrata. Per chi non la possiede, la soluzione più efficace ed economica è utilizzare lenti macro aggiuntive, che si applicano a clip sulla fotocamera del telefono. Per scatti stabili, è consigliabile usare un piccolo treppiede per smartphone e sfruttare l’autoscatto per evitare di muovere il dispositivo al momento dello scatto. L’uso di app di fotoritocco può poi aiutare a migliorare la nitidezza e il contrasto.

Le sfide della fotografia macro: come ottenere immagini nitide

La fotografia macro è impegnativa, ma i risultati possono essere unici. Tra le principali difficoltà ci sono la ridotta profondità di campo e il rischio di micromosso. Per superare questi ostacoli, oltre all’uso del treppiede, si può ricorrere al focus stacking. Come spiegato da guide professionali come quella della Nikon School, questa tecnica consiste nel realizzare una serie di scatti dello stesso soggetto, ciascuno con un punto di fuoco leggermente diverso, per poi unirli in post-produzione con un software apposito. Il risultato è un’unica immagine con una profondità di campo estesa, nitida dal punto più vicino a quello più lontano. Anche la post-produzione con software come Adobe Photoshop o Lightroom è un valido alleato per regolare nitidezza, contrasto e colori, valorizzando al meglio i dettagli. Con la giusta tecnica e un po’ di pazienza, è possibile avvicinarsi a un mondo nascosto e ricco di fascino.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 18/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il significato dei tarocchi: l’interpretazione di Jodorowsky
significato dei tarocchi

Composti da 22 trionfi o arcani maggiori e 56 arcani minori, i tarocchi sono mazzi di carte utilizzati per dare Scopri di più

Marchesini: teorie della traduzione e strategie traduttive
Marchesini: teorie della traduzione e strategie traduttive

Nel saggio Teorie della traduzione e strategie traduttive, Giancarlo Marchesini si interroga sull’efficienza delle teorie traduttive: secondo lo scrittore, i Scopri di più

Sbarchi, immigrati e il bel paese dell’indifferenza: la strada dell’ostilità 

Un articolo del 26 gennaio 2017 de Il Fatto Quotidiano -in riferimento alla condizione dei migranti- riporta la notizia di Scopri di più

Cos’è il sionismo: fondatore, obiettivi e ideali
Cos'è il sionismo: fondatore, obiettivi e ideali

Il sionismo è un movimento politico nazionalista che si propone di sostenere il diritto all'autodeterminazione del popolo ebraico attraverso la Scopri di più

Sporus e Nerone, storia di un amore
Sporus e Nerone, storia di un amore

Nel 65 d.C. a Roma si consuma la vicenda di Sporus e Nerone, una storia che alcuni interpreti moderni vedono Scopri di più

Homo sapiens sapiens: le qualità dell’uomo moderno
Homo sapiens sapiens: le qualità dell'uomo moderno

L’Homo sapiens sapiens o uomo moderno comparve circa 90.000 anni fa, quando prese il posto dell'uomo di Neanderthal sostituendosi ad Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta