Toshio Saeki: il maestro dell’ero-guro giapponese

Toshio Saeki

La scuola di disegno giapponese è una delle scuole più importanti a livello mondiale. Dal paese del Sol Levante sono venuti fuori alcuni dei migliori artisti della storia e oggi parleremo di Toshio Saeki, un particolare illustratore considerato da molti come uno dei massimi esponenti dell’ero-guro.

L’ero-guro, l’estetica della “perversione”

Prima di parlare di Toshio Saeki, è bene introdurre l’ero-guro, il movimento artistico su cui si fonda l’intera carriera artistica di Toshio Saeki, il quale farà suo questo genere personalizzandolo sempre di più nel corso degli anni. Innanzitutto, partiamo dal significato della parola ero-guro; il termine deriva dalla fusione di erotic e gurutesuku (grottesco), andando quindi a racchiudere al suo interno un’estetica “anormale”, macabra e perversa. L’ero-guro affonda le sue antichissime radici tra il 1600 e il 1800, nel periodo Edo, in particolare con le stampe shunga a sfondo erotico e le stampe muzane, dette “stampe insanguinate”, che raffiguravano in maniera cruenta e dettagliatissima omicidi, stupri, torture e suicidi, uniti a figure grottesche come cadaveri, mostri, fantasmi e demoni tradizionali. Come accennato in precedenza, quello dell’ero-guro è un vero e proprio movimento artistico, il quale non comprendeva solo il disegno ma anche arti come la letteratura, il teatro e il cinema. Toshio Saeki fa parte di quella che potremo definire la “seconda ondata” del movimento ero-guro, che inizia tra gli anni ’70 e ’80.

Toshio Saeki, il godfather dell’ero-guro

Toshio Saeki nasce nella prefettura di Miyazaki nel 1945, nell’isola Kyushu. Fin da piccolo sviluppa una grande passione per il disegno, tanto da venirgli affibbiato il soprannome eshi (letteralmente colui che disegna) dagli amici che spesso gli chiedevano di disegnare stampe erotiche shunga. Trasferitosi nel 1969 a Tokyo, Saeki ricerca il proprio stile iniziando a comporre i suoi primi disegni personali. Da questi primi disegni, pubblicherà il suo primo libro, una raccolta chiamata Saeki Toshio Gashu (Disegni di Toshio Saeki) che vedrà le opere dell’artista giapponese esposte in una mostra a Parigi, durante la quale verranno rubati tutti i disegni.

Fin dalle prime opere lo stile di Saeki è chiaro: disegni erotici tipici dell’ero-guro, dove i motivi tradizionali vengono reinterpretati e mescolati alle ansie, ossessioni e macabre perversioni di Saeki stesso e della sua generazione. All’interno delle sue opere troviamo figure della tradizione giapponese come demoni, non-morti, mostri e fantasmi raffigurati attraverso le caratteristiche delle erotiche stampe shunga e le cruente e violentissime stampe muzane, il tutto unito al tratto distintivo di Saeki e all’utilizzo di colori vivaci e brillanti. La poetica di Toshio Saeki ruota principalmente attorno ai temi del sesso  e della morte in un simil Eros e Thanatos dai tratti grotteschi e macabri. Spesso, nelle sue opere, Saeki rappresenta atti sessuali a stretto contatto con la morte, ricorrendo prepotentemente alla mescolanza tra personaggi del mondo dei vivi e quello dei morti. Altra caratteristica dei disegni di Toshio Saeki, è la rappresentazione dello shibari, ovvero l’arte nipponica di legare una persona in un contesto erotico. Nel 1972 una sua opera appare sulla cover dell’album di John Lennon e Yoko Ono, Sometime in New York City e nel 1979 i suoi disegni prendono vita in un corto animato realizzato dal francese Michel Boschet, chiamato Demain la petite fille sera en retard à l’école, che vincerà un César Awards. A questo punto la popolarità di Toshio Saeki è divenuta mondiale, l’artista nipponico esporrà le proprie opere negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, affermandosi come uno dei disegnatori più apprezzati e pop del momento. Toshio Saeki muore il 21 novembre 2019, dopo aver trascorso i suoi ultimi anni di vita con la moglie tra le montagne della prefettura di Chiba, proseguendo quella che è stata la passione della sua vita: disegnare.

Leggi anche:

Quartieri di piacere giapponesi: un mito da sfatare

Samon e Akana: la fedeltà nel Giappone feudale 

Ohaguro: la tradizione giapponese della tintura dei denti 

Shiretoko: il luogo più remoto del Giappone 

Come imparare il giapponese, 4 consigli utili

Fonte immagine copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: storia del villaggio di Luková
I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: storia del villaggio di Luková

Avete mai sentito parlare di 32 fantasmi della Chiesa di San Giorgio che la infestano? Ci troviamo in un comune Scopri di più

Grotte marine, le 5 più belle d’Italia
Grotte marine, le 5 più belle d’Italia

Le grotte marine sono da sempre dei luoghi suggestivi e di grande attrazione. La costa italiana è piena di meravigliose Scopri di più

Viaggio nel mondo buddhista: i 5 migliori templi da ammirare
Templi buddisti: i 5 templi buddhisti più belli al mondo

Templi buddisti: i 5 templi buddhisti più belli al mondo Se si poggia lo sguardo oltre quei confini che l'essere Scopri di più

Sculture di Rodin, le 7 opere da conoscere
Sculture di Rodin

In quest’articolo vediamo quali sono le 7 più belle sculture di Rodin, l’artista considerato il progenitore della scultura moderna. Auguste Scopri di più

Post Impressionismo: cosa si intende e quadri simbolo
post impressionismo

Post impressionismo: origine e caratteristiche Il post impressionismo rappresenta una fase decisiva nella storia dell'arte, in quanto costituisce un'evoluzione dello Scopri di più

Stile Nihonga, la pittura tradizionale giapponese
Stile Nihonga: origini e artisti influenti

Lo stile di pittura nihonga (日本画, letteralmente pittura del Giappone) racchiude in sé lo spirito del Sol Levante, e basa Scopri di più

A proposito di Francesco Cafasso

Vedi tutti gli articoli di Francesco Cafasso

Commenta