Fotografie di Henri Cartier-Bresson, i 5 capolavori visivi

Fotografie di Henri Cartier-Bresson, i 5 capolavori visivi

Henri Cartier-Bresson nasce il 22 agosto 1908 a Chanteloup-en-Brie, in Francia. Considerato un maestro dell’arte fotografica e pioniere del fotogiornalismo, è particolarmente noto per la sua capacità di immortalare con la sua amata Leica gli aspetti della vita quotidiana, catturando con il suo obiettivo l’essenza della vita e dell’umanità. Il suo lavoro è caratterizzato dalla spontaneità: amava scattare velocemente e senza dare nell’occhio. Le fotografie di Henri Cartier-Bresson hanno lasciato un segno indelebile nel mondo della fotografia all’insegna del realismo, tant’è che Cartier-Bresson è stato definito «occhio del secolo».

Egli credeva che le immagini più forti provenissero dalla familiarità del luogo. Si racconta che la casa della famiglia di Cartier-Bresson si trovava in rue de Lisbonne, vicino alla Gare Saint-Lazare, dove una delle sue fotografie più famose, Dietro la Gare Saint-Lazare, fu scattata all’inizio della sua carriera, nel 1932.

In questo articolo esploreremo cinque delle più belle e iconiche fotografie di Henri Cartier-Bresson che continuano ad affascinare il pubblico di tutto il mondo!

  1. Dietro la Gare St. Lazare


Fonte: Wikipedia

Dietro la Gare Saint-Lazare è sicuramente una delle più iconiche fotografie di Henri Cartier-Bresson. Questa fotografia è una rappresentazione visiva della bravura e maestria di Cartier-Bresson nel saper cogliere l’attimo decisivo per ottenere il miglior scatto. Scattata nel 1932, questa immagine mostra un uomo che salta su una pozzanghera; sullo sfondo le grate di ferro di una recinzione e l’iconico orologio della stazione ferroviaria Gare Saint-Lazare di Parigi. Dietro la Gare Saint-Lazare racchiude perfettamente la filosofia di Cartier-Bresson di catturare quella piccola frazione di secondo al fine di creare uno scatto memorabile.

  1. Rue Mouffetard, Paris


Fonte: Wikipedia

Un’altra delle più belle fotografie di Henri Cartier-Bresson è Rue Mouffetard, Paris. Scattata nel 1954, quest’immagine racchiude lo stile caratteristico del maestro, mostrando la sua indiscutibile capacità di cogliere l’attimo con un occhio attento a ciò che lo circonda e, in particolar modo, alle emozioni umane. In questa fotografia, un ragazzo tiene in mano una bottiglia di vino. Ancora una volta, i personaggi della fotografia non sono in posa, ma piuttosto colti in un momento spontaneo, contribuendo all’autenticità del lavoro di Cartier-Bresson.

  1. Hyères, France


Fonte: Wikipedia

Una delle fotografie di Henri Cartier-Bresson più iconiche è Hyères, France. Cartier-Bresson aveva posizionato la sua Leica in cima a una scala nell’attesa che si svolgesse qualche attività. La fotografia ritrae un uomo che va casualmente in bicicletta. Il ritratto mostra ancora una volta l’intuizione del maestro nel saper cogliere la spontaneità della vita quotidiana. Scattata nel 1932, Hyères, France è diventata una fotografia simbolo della maestria di Cartier-Bresson.

  1. Simiane-la-Rotonde, France

Simiane-la-Rotonde, France è forse una delle poche fotografie di Henri Cartier-Bresson che si allontana dalla filosofia del «momento decisivo». Scattata nel 1969, la fotografia ritrae un momento di vacanza; un momento di noia nell’attesa che qualcosa accada. In questa composizione ben equilibrata, incentrata su coppie di figure, Cartier-Bresson mette in mostra la quiete e la semplicità di uno stile di vita rurale della Francia. Henri Cartier-Bresson, qui, sembra che non voglia cogliere l’attimo che fugge, ma renderlo sospeso.

  1. Isola del Sifanto, Cicladi, Grecia

In questa fotografia scattata a Sifanto, in Grecia, nel 1961, Cartier-Bresson cattura una bambina sospesa nel tempo mentre corre su per una scalinata, collocata in un labirinto di linee e ombre in armonia con l’architettura greca.

L’eredità di Henri Cartier-Bresson come fotografo è segnata dalla sua capacità di congelare momenti nel tempo. «Le fotografie possono raggiungere l’eternità attraverso un solo momento», diceva il fotografo francese. Le cinque fotografie di Henri Cartier-Bresson discusse in questo articolo sono solo un assaggio della sua arte, ma racchiudono l’essenza del suo modo di osservare il mondo: ogni immagine, infatti, racconta una storia unica.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il brutalismo a Praga e le sue perle da vedere
Le perle del brutalismo a Praga

Il Brutalismo è una corrente architettonica che ha lasciato un segno indelebile nel panorama urbano di molte città, e Praga Scopri di più

Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica
Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica

Con molta probabilità negli articoli «10 cose da vedere a Cracovia» e simili non troverete il nome di Nowa Huta. Scopri di più

Chiese da visitare a Perugia: le 4 più interessanti
Chiese da visitare a Perugia

Perugia, incantevole città situata nel cuore dell'Italia e capoluogo della regione Umbria, vanta una storia di oltre 2.000 anni. Fondata Scopri di più

Ostrava, il cuore d’acciaio della Slesia
Ostrava, il cuore d'acciaio della Slesia

Pesante, nera, unica. Ostrava, dopo un passato legato strettamente all'estrazione e alla lavorazione del carbone, cerca di cambiare volto. Il Scopri di più

Ukiyo-e, la stampa con matrice in legno in Giappone
Ukiyo-e, la stampa con matrice in legno in Giappone

L’ukiyo-e è uno dei generi artistici più celebri del Giappone e consiste nella creazione di stampe tramite l’uso di matrici Scopri di più

Francis Bacon, l’ossessivo pittore esistenzialista
Francis Bacon

Nella Dublino di inizio ‘900, precisamente il 28 ottobre 1908, nasce Francis Bacon. Nato in una famiglia nobile, Francis Bacon Scopri di più

A proposito di Doranna Castellana

Vedi tutti gli articoli di Doranna Castellana

Commenta