Frasi e aforismi sul Natale: le più belle da poeti e scrittori

Poesie e aforismi sul Natale

Frasi e aforismi sul Natale, la lista è lunga e cospicua, ricca di spunti ed interpretazioni di notevole importanza culturale e letteraria. Il Natale è una festa molto importante e sentita, tant’è che sono tantissime le frasi e gli aforismi che ne celebrano l’essenza. La parola giusta, scelta da un grande autore, può trasformare un semplice augurio in un messaggio profondo e memorabile.

Il dibattito sul consumismo: regali vs ideali

Solitamente, oltre alla componente religiosa, celebrata da quanti credono nella nascita di Gesù Cristo proprio il 25 dicembre, il tema centrale della festività sono i regali. A tal proposito, Louisa May Alcott, celebre scrittrice statunitense, scrisse: ”Senza i regali, Natale non sarebbe Natale”. Un’affermazione breve e coincisa che però nel corso del tempo ha scatenato diverse polemiche. Si fa sempre più strada il carattere tendenzialmente consumistico del Natale, inteso come festa dei regali e quindi non celebrazione religiosa.

Si può menzionare, in questo specifico caso, un altro grande autore della letteratura italiana, Italo Calvino che, nella raccolta Marcovaldo scrisse “I figli di babbo Natale”, un racconto che invita a riflettere sul carattere consumistico ed ossessivo della societа che giа si stava avviando alla sfrenata corsa verso la globalizzazione.

È pur vero che essendo Natale una tradizione religiosa e culturale la cui origine affonda nella storia, qualcun altro potrebbe controbattere. A bilanciare questa visione interviene l’aforisma della famosissima poetessa Alda Merini, che come era solita fare, senza mezzi termini, scrisse: “A tutti voi auguro un Natale con pochi regali ma con tutti gli ideali realizzati”.

La visione critica e riflessiva La visione magica e del cuore
Salvatore Mannuzzu: “Pensavo al Natale […] come si trattasse d’un nodo, un nodo morto, che a lungo mi ero ostinato a sciogliere”. Gianni Rodari: “Non ho che auguri da regalare: di auguri ne ho tanti prendete quelli che volete, prendeteli tutti quanti”.
Alda Merini: “A tutti voi auguro un Natale con pochi regali ma con tutti gli ideali realizzati”. Charles Dickens: “Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l’anno”.

Frasi per riscoprire il vero senso della festa

Il Natale è un momento magico, capace di scaldare il cuore, ecco perché non mancano le frasi e gli aforismi elaborati nel corso del tempo dai grandi nomi della letteratura.
“Non ho che auguri da regalare: di auguri ne ho tanti prendete quelli che volete, prendeteli tutti quanti”, scritta da Gianni Rodari. Una delle citazioni più utilizzate sui bigliettini che accompagnano i regali e i doni che in questo periodo ci si scambia.

La malinconia del Natale: quando la festa è un nodo stretto

“Pensavo al Natale, quando si avvicinava, con uno strano malumore, con una anomala paura. Come si trattasse d’un nodo, un nodo morto, che a lungo mi ero ostinato a sciogliere, ripetutamente, e che a ogni tentativo diventava invece sempre più stretto”, scrisse il politico e scrittore sardo Salvatore Mannuzzu. Un aforisma sul Natale intriso di moralità, di un significato che riluceva nella sua scrittura levigata.

Il Natale è una festa triste per molte persone, per chi è solo, per quanti lo trascorrono lontani dai propri cari, e proprio quella melanconia va in opposizione con l’essenza stessa della festa. Riproporre una serie di frasi ed aforismi sul Natale può aiutare a sottolineare determinati temi, ricordandone l’importanza. L’intelligenza fine dei poeti si trasforma in un’ancora di salvezza per quanti riescono a rispecchiarsi in una frase. La letteratura spesso è stata considerata “una sorta di preghiera” che spinge al ragionamento.

Poesie di Natale: una coccola per il cuore

Oltre agli aforismi, le frasi sul Natale possono essere utili per accompagnare un regalo o per scrivere un biglietto. Riportarne qualcuna può rappresentare anche l’ispirazione per addobbare l’albero, magari con biglietti personalizzati. Per quanto riguarda le poesie, essendo più lunghe, ecco una piccola selezione di quelle più intense.

“Alla vigilia di Natale. Oggi siamo seduti, alla vigilia di Natale/ noi, gente misera, in una gelida stanzetta,/ il vento corre fuori, il vento entra./ Vieni, buon Signore Gesù, da noi,/ volgi lo sguardo:/ perché tu ci sei davvero necessario”.
È una poesia di Bertolt Brecht da rileggere proprio durante il periodo natalizio. Il grande drammaturgo riuscì con semplici parole ad esprimere l’essenza del Natala, con una serie di immagini potenti.

Gli autori del Novecento e il Natale senza fronzoli

Tra gli autori italiani che hanno scritto poesie e aforismi di Natale, come non menzionare il celebre Salvatore Quasimodo, che nella poesia intitolata Il Natale, osserva il presepe, trovandovi pace e silenzio. “Natale. Guardo il presepe scolpito,/dove sono i pastori appena giunti/ alla povera stalla di Betlemme. / Anche i Re Magi nelle lunghe vesti / salutano il potente Re del mondo.”

Anche Giuseppe Ungaretti tratta il tema del Natale in una breve poesia che esprime la sua stanchezza verso i festeggiamenti chiassosi.
“Non ho voglia di tuffarmi/ in un gomitolo di strade/. Ho tanta stanchezza/ sulle spalle/ Lasciatemi cosi/ come una cosa posata/ in un angolo/ e dimenticata/.”

Non solo Ungaretti, ma anche Saba, Quasimodo e Pirandello hanno rivoluzionato il concetto del Natale nella poesia italiana del Novecento, provando ad evitare elementi superflui. Tra le frasi e gli aforismi sul Natale, si potrebbero menzionare anche D‘Annunzio e il surreale racconto di Pirandello con Gesù che cerca un’anima in cui rivivere.

Parafrasando Guido Gozzano, la notte di Natale è una poesia vera e propria, tant’è che il poeta scrisse: “Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!/ Siam giunti. Ecco Betlemme ornata di trofei./ Presso quell’osteria potremo riposare,/ ché troppo stanco sono e troppo stanca sei./ Il campanile scocca/ lentamente le sei”.

Un tocco internazionale: le parole di Charles Dickens

Nessuna raccolta di citazioni natalizie sarebbe completa senza l’autore che più di ogni altro ha definito l’immaginario moderno di questa festa. Charles Dickens, con il suo “Canto di Natale”, ci ha lasciato parole immortali sullo spirito di generosità e cambiamento.

“Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l’anno.”

Questa frase, pronunciata da un Ebenezer Scrooge redento, è perfetta per un biglietto di auguri che vuole trasmettere un messaggio di speranza e calore duraturo, ben oltre il singolo giorno di festa.

Quelle riportate sono solo alcune delle frasi e degli aforismi sul Natale. Grazie alla musicalità delle parole che le caratterizza, danno tepore all’anima in un giorno così importante. Sono di fondamentale importanza per tutti, anche per quanti vogliono riscoprire il piacere della lettura durante le feste.

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Immagine in evidenza: freepik.com

Altri articoli da non perdere
Sognare di essere morsi da un cane: 5 interpretazioni psicologiche
Sognare di essere morsi da un cane, significativo ed interpretazione

L'analisi dei sogni risale a culture antiche, ma ancora oggi può capitare di svegliarsi perplessi a causa di una visione Scopri di più

Vacanze in barca: 5 itinerari spettacolari in Italia
Vacanze in barca in Italia: 5 itinerari spettacolari

State cercando di organizzare la vostra estate ma vi siete annoiati della solita vacanza? Se siete in cerca di un Scopri di più

Il corpo femminile: Her Body

Esiste una sorta di discriminazione lessicale quando si desidera parlare della natura ricreativa del corpo femminile e quando occorre effettivamente Scopri di più

Opere di Isamu Noguchi: le cinque da conoscere
Opere di Isamu Noguchi: cinque da conoscere

Quali sono le opere di Isamu Noguchi più famose? Isamu Noguchi è senz’altro una delle figure più interessanti ed eclettiche Scopri di più

Chi era Marie Tussaud: pioniera della ritrattista in cera
Marie Tussaud, storia della scultrice di cera

La scultrice Marie Tussaud, meglio conosciuta come Madame Tussaud, è una pioniera della ritrattistica in cera nonché creatrice dell’omonimo Museo Scopri di più

Moralistica greca: “il giusto mezzo” aristotelico
Moralistica greca: “il giusto mezzo” aristotelico

La moralistica greca è un aspetto fonte di profonde riflessioni all’interno della filosofia del popolo greco. Tra i filosofi che Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

One Comment on “Frasi e aforismi sul Natale: le più belle da poeti e scrittori”

  1. Nel mondo in cui viviamo, tutto è relativo a questo mondo. Se ci diamo la mano i miracoli fanno e il giorno di Natale durerà tutto l’anno perché , laddove ragiona la pace e l’amore la vita è concretamente profumo d’amore. Umilmente saluti. Gennaro C.

Commenta