Frasi sulla morte: le 10 citazioni più profonde di poetesse e autori

frasi sulla morte

Dare una spiegazione alla fine della vita è un’arte complessa, che molti scrittori hanno maneggiato con straordinaria eleganza, proponendoci frasi sulla morte memorabili. Come presupposto alla vita, c’è la morte, condizione necessaria e destino ineluttabile. Da sempre viene esorcizzata attraverso l’arte, che ci permette di confrontarci con questo evento traumatico, ma impossibile da rifuggire.

Frasi sulla morte: lo sguardo delle poetesse

Nella letteratura, la morte è stata rappresentata secondo diverse sfaccettature. Di seguito sono riportate le interpretazioni dello sguardo attento di cinque poetesse che hanno trasformato la loro sensibilità in parole indimenticabili.

Sylvia Plath: la morte come arte e rappresentazione

«Morire / È un’arte, come qualsiasi altra cosa. / Io lo faccio in un modo eccezionale / Io lo faccio che sembra un inferno / Io lo faccio che sembra reale. / Ammetterete che ho la vocazione»

Sylvia Plath

L’autrice del Novecento racconta la morte come una vera e propria rappresentazione, che doma con doti eccezionali. Questa frase è un’esplicitazione della visione della poetessa che, durante la sua vita, ha tentato più volte il suicidio come atto di rinascita. Le sue frasi sulla morte riflettono il suo stile confessionale e la sua ossessione per questo tema.

Emily Dickinson: l’amore come chiave per l’immortalità

«Chi è amato non conosce morte, perché l’amore è immortalità, o meglio, è sostanza divina. Chi ama non conosce morte, perché l’amore fa rinascere la vita nella divinità»

Emily Dickinson

Non si muore davvero, quando si viene ricordati. In questo scritto di Emily Dickinson, c’è la volontà di esplicitare come la morte sia solo la cessazione delle attività biologiche, e che l’amore dato durante la propria vita permette a chi è stato amato di rimanere incastonato nella memoria, diventando immortale.

Alda Merini: la vita come resistenza al dolore della morte

«Se la morte fosse un vivere quieto / un bel lasciarsi andare / un’acqua purissima e delicata / o deliberazione di un ventre / io mi sarei già uccisa /Ma poiché la morte è muraglia / dolore, ostinazione violenta / io magicamente resisto»

Alda Merini

Scegliere la vita come atto di resistenza. Alda Merini racconta la morte in quanto dolore e disperazione, qualcosa da cui rifuggire, perché non dà pace. Questa, tra le frasi sulla morte, è un grido potente contro l’ineluttabile.

Patrizia Cavalli: affrontare la morte con fierezza

«La morte vorrei affrontarla ad armi pari / anche se so che infine dovrò perdere, / voglio uno scontro essendo tutta intera, / che non mi prenda di nascosto e lentamente»

Patrizia Cavalli

L’autrice, scomparsa recentemente, racconta la morte come una battaglia già persa in partenza, ma da combattere con onore. Patrizia Cavalli ribadisce a gran voce di non volersi lasciare sopraffare da questo destino già scritto.

Anne Sexton: la morte come liberazione

«La morte è un osso triste; contuso, diresti, / e tuttavia lei mi attende, anno dopo anno, / per risanare così delicatamente una vecchia ferita, / per svuotare il mio respiro dalla sua cattiva prigione.»

– Anne Sexton

Come Sylvia Plath, anche Anne Sexton è stata una poetessa del genere confessionale. La poesia Voler morire racconta proprio la sua ossessione verso questo momento, visto non solo come fine ma anche come liberazione catartica da una sofferenza esistenziale.

Messaggio 2 di 2 code Html download content_copy expand_less IGNORE_WHEN_COPYING_START IGNORE_WHEN_COPYING_END

Altre frasi celebri sulla morte

Oltre alle poetesse, molti altri autori hanno lasciato riflessioni memorabili su questo tema universale.

  • «La morte, il più atroce di tutti i mali, non è nulla per noi, perché quando ci siamo noi non c’è lei, e quando c’è lei non ci siamo più noi.»

    – Epicuro

  • «Non temere la morte. Se lei non è, non sei tu. Se lei è, non sei tu.»

    – Seneca

  • «Il significato della vita è che essa cessa.»

    – Franz Kafka

  • «La morte non è nel non poter comunicare, ma nel non poter più essere compresi.»

    – Pier Paolo Pasolini

  • «Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta.»

    – Ugo Foscolo

Le visioni della morte a confronto

Autrice Visione della morte
Sylvia Plath Un’arte, una performance da controllare e perfezionare.
Emily Dickinson Un passaggio superabile attraverso l’amore e il ricordo.
Alda Merini Un muro di dolore a cui resistere scegliendo la vita.
Patrizia Cavalli Una battaglia da affrontare con fierezza, pur sapendo di perdere.
Anne Sexton Una liberazione catartica dalla prigione della sofferenza.

Approfondimenti e altre riflessioni

Se desideri approfondire ulteriormente le riflessioni sulla vita, la morte e altri grandi temi, ti suggeriamo di consultare questi articoli:

Immagine per l’articolo “frasi sulla morte”: Pexels

Altri articoli da non perdere
Frasi sulla furbizia: 10 aforismi celebri da Benigni a Pascal
Frasi sulla furbizia. 10 tra le più memorabili

Le frasi sulla furbizia riflettono le diverse opinioni su questo controverso atteggiamento umano. Diversi autori, artisti e filosofi si sono Scopri di più

Sculture di Bourgeois: le 4 da conoscere
Sculture di Bourgeois: le 4 da conoscere

Louise Bourgeois fu una pittrice, scultrice, scrittrice e poetessa. Nata nel 1911 e morta nel 2010, fu una delle artiste Scopri di più

Monumenti di Salonicco: i 3 da non perdere
Monumenti di Salonicco: i 3 da non perdere

Salonicco è una delle mete turistiche più affascinanti e talvolta sottovalutate della Grecia. Con i suoi spettacolari edifici storici, templi Scopri di più

Italo Calvino: tre curiosità sullo scrittore

Italo Calvino è uno degli scrittori più influenti e rappresentativi della letteratura italiana del Novecento. La sua capacità di spaziare Scopri di più

A-yellow, un giallo che diventa una misteriosa webserie
A-yellow, un giallo che diventa una misteriosa webserie

Per il digitale e il virtuale la passione e l’interesse stanno aumentando progressivamente: hanno da offrire infatti diffusione, visibilità e Scopri di più

Cucina argentina: 4 piatti tipici
cucina argentina

Cucina argentina: 4 piatti tipici da provare e dove trovarli Quando parliamo di cucina argentina, la prima cosa che ci Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta