Gesù tra le religioni: Islam, Ebraismo e Cristianesimo

Gesù tra le religioni: Islam, ebraismo e cristianesimo

Gesù di Nazareth è sicuramente tra le figure più importanti e influenti di sempre; tuttavia, non tutti sanno che la sua esistenza tocca non solo il cristianesimo, ma anche l’islam e l’ebraismo. Vediamo quindi il ruolo che ricopre Gesù tra le religioni abramitiche.

Cristianesimo

Il cristianesimo è ovviamente la religione dove Gesù è la figura più importante. Egli è il Cristo, cioè il Messia annunciato dai profeti nell’antico testamento. La sua vita, insegnamenti e miracoli sono narrati nei Vangeli canonici, e rappresentano i pilastri fondamentali della fede cristiana. Per i cristiani è figlio di Dio (e quindi seconda persona della trinità Padre, Figlio e Spirito Santo), ed è considerato quindi vero Dio e vero uomo, mandato sulla Terra per offrire salvezza all’umanità e farla riconciliare con il Signore. Attraverso la sua crocifissione, avvenuta davanti a Ponzio Pilato, Gesù assorbe i peccati del mondo, offrendo la sua vita come sacrificio. Dopo 3 giorni dalla crocifissione avviene la sua resurrezione che, oltre a confermarne la natura divina, rappresenta la sua vittoria sulla morte e sul peccato, offrendo a chi crede in lui la speranza in una vita eterna. L’ultimo episodio della vita terrena di Cristo è l’ascensione, dopo 40 giorni, con la quale si riconcilia col Padre e siede alla sua destra.

Racconti biblici della Creazione: quali sono?

Islam

Gesù è presente anche nell’Islam, che lo riconosce come penultimo dei profeti prima di Maometto, e condivide con il cristianesimo la sua nascita attraverso la vergine Maria (Maryam), ma ci sono alcune differenze molto importanti. In primis, il rifiuto della sua natura divina: Gesù, come tutti i profeti prima di lui, non è figlio di Allah, ma un uomo scelto da lui come messaggero. Inoltre, secondo il corano, non è mai stato crocifisso, ma sarebbe stato elevato direttamente in cielo da Allah. Alla fine dei tempi, tornerà per sconfiggere il Dajjal (Anticristo) e correggere le deviazioni dell’umanità.

Ebraismo

Gesù tra le religioni abramitiche ha sicuramente meno rilievo nell’ebraismo, che non lo riconosce né come figlio di Dio né come Messia. Questo perché, durante la sua vita, non si sono verificati degli eventi che nella tradizione ebraica sono associati alla venuta del Messia, tra i quali: restaurazione del regno di Israele, ricostruzione del Tempio di Gerusalemme, raggiungimento di una pace universale e definitiva, e infine il raduno di tutti gli ebrei nella terra promessa (Eretz Israel). Tuttavia, anche loro riconoscono la sua esistenza storica, ed è visto in modo diverso nelle varie correnti dell’ebraismo (Riformati, ortodossi, conservatori ecc.). C’è anche un particolare gruppo detto ebrei messianici, che credono che Gesù (Yeshua) sia il Messia promesso dall’Antico testamento e Figlio di Dio. A differenza dei cristiani, però, conservano molti elementi della tradizione ebraica come la circoncisione, feste (Yom Kippur, Shabbat ecc.), e l’uso dell’ebraico nelle funzioni religiose.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
I riflessi innati: cosa sono e che ruolo hanno nei neonati
i riflessi innati: cosa sono?

A differenza di altre specie animali, l'essere umano alla nascita è relativamente indifeso e privo di conoscenze apprese. Tuttavia, possiede Scopri di più

Philip Kindred Dick: la paranoica visione gnostica del futuro
Philip Kindred Dick: la paranoica visione gnostica del futuro

Scrittore americano, Philip K. Dick o per esteso Philip Kindred Dick, conosciuto soprattutto per le sue opere di fantascienza come Scopri di più

La poesia di Boris Ryžyj, ultimo poeta sovietico in Russia
La poesia di Boris Ryžyj, ultimo poeta sovietico in Russia

Boris Ryžyj viene considerato a ragione la voce più autorevole dell‘ultima generazione di poeti sovietici nella Russia postcomunista. Nasce nel Scopri di più

Espressioni in Japlish: le 10 più interessanti
Espressioni in Japlish: le 10 più interessanti

Il Japlish: un ibrido tra inglese e giapponese. Cos'è e com'è nato? Scopriamolo con le 10 espressioni in Japlish più Scopri di più

La scultura iperrealista di Ron Mueck: corpi quasi veri
La scultura iperrealista di Ron Mueck: corpi quasi veri

Ron Mueck è uno scultore australiano, nato a Melbourne nel 1958, appartenente alla corrente artistica dell’iperrealismo. La sua esperienza ha Scopri di più

Guida per l’Erasmus: come studiare all’estero
guida per l'Erasmus

Guida Erasmus: la guida completa per la tua esperienza in Europa Cos'è il programma Erasmus e perché è un'opportunità unica Scopri di più

A proposito di Domenico Attennato

Vedi tutti gli articoli di Domenico Attennato

Commenta