Gli Scapigliati: temi, stile ed esponenti della Scapigliatura

Gli Scapigliati: temi, stili ed esponenti della Scapigliatura

Gli Scapigliati – e con essi la Scapigliatura di cui hanno fatto parte – sono stati un gruppo tutto italiano di artisti, musicisti e letterati che, nella seconda metà del XIX secolo, per intenzioni simili e concordia di stili e temi furono una sorta di “sperimentalisti”. Questo movimento ha rappresentato una risposta originale e provocatoria alle correnti artistiche e letterarie del tempo.

Accostati da Giosuè Carducci alla cosiddetta “terza generazione del Romanticismo”, gli Scapigliati furono lontani dalle riprese e rifunzionalizzazioni classiche tipiche di Carducci, così come dai temi patri del Romanticismo italiano, inclini alle spinte nazionali risorgimentali. Allo stesso tempo, se ne distanziavano per il rifiuto delle tendenze classicheggianti e antiromantiche di autori come Giacomo Zanella. Gli Scapigliati si rivolgevano piuttosto verso i modelli post-romantici provenienti dall’Europa, in particolare ai temi dell’irrazionale e dell’inquieto, essendo fortemente influenzati dal Decadentismo francese e per molti aspetti legati al Verismo e al Naturalismo. Questi movimenti, quasi contemporanei alla Scapigliatura, rappresentavano una ricerca di nuovi modi di esprimere l’esperienza umana.

Gli Scapigliati, la Scapigliatura e la nascita del termine

La Scapigliatura non nacque come un movimento artistico-letterario con intenti fortemente programmatici: gli Scapigliati erano un gruppo, più o meno coeso, di artisti, letterati e musicisti predominantemente milanesi e torinesi, che forgiarono una “visione alternativa” dell’arte e delle lettere rispetto alla tradizione. Animati da questioni e sentimenti sociali, gli Scapigliati assunsero il loro eloquente nome dal testo di Cletto Arrighi, pseudonimo anagrammato di Carlo Righetti, uno scrittore milanese che, in un suo romanzo del 1862 intitolato La Scapigliatura e il 6 febbraio, coniò il termine. Questo era già in circolazione nei salotti da qualche tempo.

Cosa si intende, letteralmente, per “Scapigliati”? Il termine vuol essere una traduzione della parola francese “bohemien” (letteralmente “boemo”), con la quale si indicava il modo di vivere del popolo boemo, per lo più nomade; per estensione, iniziò a indicare uno stile di vita gitano e tutti quegli artisti che vivevano d’atteggiamenti e modi zingareschi. La Scapigliatura si caratterizzò così per uno stile anticonformista, lontano dalle convenzioni borghesi, puntando a un’espressione autentica e libera dell’arte e del pensiero individuale, unendosi ai movimenti artistici simili di tutta Europa.

Gli Scapigliati lombardi e piemontesi: ragioni storiche e sociali della Scapigliatura

La Scapigliatura era dunque modus operandi e vivendi principalmente del nord Italia, con un focus principale a Milano e con esponenti significativi anche a Torino. Storicamente, la Scapigliatura si situava in un periodo di mutamenti profondi: nuovi sistemi filosofici, politici e di pensiero sconvolgevano le precedenti credenze e ideologie e non sempre risultava facile raggiungere un nuovo equilibrio. Gli Scapigliati, centrali in queste congiunture, si trovavano come funamboli incerti sul filo dei tempi: divisi tra il “mito del progresso” e la “nostalgia del passato”, non trovavano un terreno solido su cui costruire certezze.

Questo creò un “dualismo”, tema centrale del loro sentire, uno stato di eterna sospensione fra luce e tenebra, certezza e incertezza, illusione e disincanto, spirito e materia. Era una risposta inquieta alla complessità del tempo in cui vivevano, un’espressione di tensioni sottese che trovò forma nell’arte, nella letteratura e nella musica. La Scapigliatura sfidò la convenzionalità, cercando nuove vie per il futuro.

Scapigliatura: temi ed esponenti

La Scapigliatura contenne una gran quantità di sentire, anche contrastanti fra di loro (si è parlato, per l’appunto, in precedenza, del tipico sentimento di dualismo della Scapigliatura): il mistico e il reale, l’inconoscibile e la scienza, l’inquieto, il vero. Intorno a questa varietà di sentire vi fu una ricerca di sincretismo fra le arti. Gli artisti di questo movimento cercarono di unire immagine, parola e suono: una fusione che portò al fluire di un’arte unica. La ricerca di un colore in una parola, un suono in uno sguardo, e perfino in un silenzio, rifletteva un desiderio di dar voce all’inquieto e al tempestoso mare dello spirito che animava questo gruppo.

Fra gli Scapigliati si ricordano il pittore e poeta Emilio Praga, il musicista e scrittore Arrigo Boito, suo fratello Camillo Boito, architetto e scrittore, il romanziere Igino Ugo Tarchetti e il pittore Tranquillo Cremona. Questi artisti, attraverso le loro diverse espressioni, diedero voce a un’epoca di interrogazioni e ribellioni, unendo la creatività alla resistenza culturale. Il loro contributo è riconosciuto come fondamentale nel contesto della cultura italiana del XIX secolo, e continua a ispirare gli studi e le riflessioni sul periodo.

Altri articoli da non perdere
Viaggiare da soli: 6 consigli da non perdere
Viaggiare da soli: 6 consigli da non perdere

Viaggiare da soli può sembrare scoraggiante rispetto alla comodità della propria casa. Cosa succede se le cose non vanno secondo Scopri di più

Luoghi più infestati al mondo: i 7 più terrificanti
Luoghi più infestati al mondo: i 5 più terrificanti

Durante la storia umana, tanti luoghi sparsi per il mondo hanno accumulato oscuri segreti e storie spaventose, dove il confine Scopri di più

Stati federali della Germania: divisione e caratteristiche
stati federali della Germania

Gli stati federali della Germania sono le suddivisioni territoriali della nazione, anche chiamati Länder. Sono classificati come suddivisioni territoriali di primo Scopri di più

Il mito di Tifeo, storia dell’isola d’Ischia
Tifeo

L’isola d’Ischia è sempre stata avvolta nel mistero. Molte sono le leggende e i miti che derivano da essa, ma Scopri di più

Novelle di Luigi Pirandello: 3 da leggere
Novelle di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano. Dal 1880 al 1936, anno della sua morte, non ha Scopri di più

Luoghi di Harry Potter: 3 iconici
Luoghi di Harry Potter: 3 iconici

Chiunque sia un vero appassionato dalla saga del piccolo mago dai poteri magici, è da sempre anche affascinato dall’idea di Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta