Iconografia cristiana: un viaggio nell’arte medievale

Iconografia cristiana: un viaggio nell'arte medievale

Storicamente, il Medioevo è stato a lungo considerato il “secolo buio” della storia; lo stesso Giorgio Vasari l’aveva definito tale. Eppure, se si va oltre i pregiudizi, ci si rende conto di come in realtà la concezione di un’arte medievale spoglia sia falsa. Uno dei suoi elementi più interessanti è l’evoluzione dell’iconografia cristiana: infatti, la maggior parte delle rappresentazioni odierne dei personaggi della Bibbia vengono proprio da questo periodo. Iniziamo dunque un breve viaggio per scoprirne i segreti.

Simbolo Significato principale
Pesce (Ichthys) Acronimo greco per “Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore”; simbolo di riconoscimento per i primi cristiani.
Chi-Rho Monogramma di Cristo, formato dalle prime due lettere del suo nome in greco (ΧΡΙΣΤΟΣ).
Mandorla (Vesica Piscis) Simbolo della natura divina e umana di Cristo, unione tra cielo e terra.
Sfondo d’oro Rappresenta la dimensione divina, la luce di Dio, un luogo al di fuori del tempo e dello spazio terreno.

Cos’è l’iconografia cristiana?

La parola iconografia deriva dal greco εἰκονογραϕία («rappresentazione figurata»). La si può definire una disciplina che si occupa di identificare e descrivere i soggetti delle immagini, cercando di rintracciarne le fonti (miti, storie sacre, fatti storici). Nel periodo medievale, l’iconografia cristiana si esprime tramite simboli (spesso riadattati dal paganesimo) e allegorie che fanno riferimento alla Bibbia e ai suoi personaggi.

Le origini nelle catacombe: i primi simboli

Il nostro viaggio parte dalle catacombe, cimiteri sotterranei usati fin dal II secolo d.C., quando il cristianesimo era illegale. Sui muri di questi luoghi, come quelli esplorabili nei Musei Vaticani, si trovano i primi simboli di questa nuova fede.

  • Il Buon Pastore: Cristo è rappresentato come un giovane pastore con un agnello sulle spalle, simbolo del Salvatore che si prende cura della sua anima (il fedele).
  • Il Pesce (Ichthys): L’acronimo greco per “pesce” (ΙΧΘΥΣ) corrisponde alle iniziali di “Iesous Christos Theou Yios Soter” (Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore). Era un segno segreto di riconoscimento.
  • Il Chi-Rho: Il monogramma di Cristo, formato dall’unione delle lettere greche Chi (X) e Rho (P). Spesso è affiancato dalle lettere alfa e omega, a indicare che Cristo è l’inizio e la fine di tutto.

In questo periodo, Cristo veniva anche rappresentato con le sembianze di figure classiche come Apollo (dio del Sole, quindi della luce divina) o Orfeo (che discese agli inferi e ne tornò, prefigurando la Resurrezione). Un altro simbolo potente è la mandorla (o vesica piscis), forma generata dall’intersezione di due cerchi che simboleggia l’unione tra la natura divina e quella terrena.

L’iconografia dopo l’Editto di Milano: le basiliche

Nel 313 d.C., l’Editto di Milano rese il cristianesimo la religione ufficiale dell’Impero Romano. I cristiani iniziarono a radunarsi nelle basiliche, la cui struttura fu adattata al nuovo culto. L’arte divenne più monumentale, con un’enfasi sulla teofania (la manifestazione della divinità).

La luce e lo sfondo d’oro

La luce naturale divenne un elemento iconografico: entrando dalle finestre dell’abside, illuminava la navata simboleggiando Dio che guida il fedele dal peccato (l’ingresso) alla salvezza (l’altare). Nelle arti visive, come i mosaici, questa luce divina veniva rappresentata da uno sfondo completamente dorato, a indicare che la scena si svolgeva in una dimensione ultraterrena.

Il Cristo Pantocratore

Una rappresentazione tipica delle basiliche è il Cristo Pantocratore (dal greco «creatore di tutte le cose»). È una figura di Cristo in maestà, benedicente con la mano destra, che domina lo spazio dell’abside o della cupola. Nella mano sinistra tiene il Vangelo, che può essere chiuso o aperto su frasi come «Io sono la luce del mondo». Ai suoi lati sono spesso raffigurati la Vergine e San Giovanni Battista in preghiera per l’umanità. Lo sfondo oro ribadisce la sua natura divina e il suo ruolo di giudice e signore dell’universo.

Fonte immagine dell’articolo Iconografia cristiana: un viaggio nell’arte medievale: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Arte del vetro soffiato: maestre e creazioni innovative
Arte del vetro soffiato: maestri e creazioni innovative

La leggenda narra che il vetro sia nato per caso sulle rive di un fiume in Siria, da un fuoco Scopri di più

4 dipinti di Masaccio, il primo pittore rinascimentale

Masaccio è considerato il primo grande pittore del Rinascimento italiano per aver applicato alla pittura le rivoluzionarie scoperte sulla prospettiva Scopri di più

Bambina con il palloncino di Banksy: significato e storia dell’opera
Bambina con il palloncino

"Bambina con il palloncino" (Girl with Balloon) è una delle opere di street art più famose e iconiche dell'artista britannico Scopri di più

Marcel Janco, storia del fondatore del movimento dadaista
Marcel Janco, storia del fondatore del movimento dadaista

Marcel Hermann Iancu, noto al mondo come Marcel Janco (Bucarest, 24 maggio 1895 – Tel Aviv, 21 aprile 1984), è Scopri di più

Quadri di Raffaello Sanzio: i 4 da conoscere
Autoritratto (Raffaello Sanzio, 1506 circa; fonte: Wikipedia)

Il nostro Rinascimento è stato colmo di artisti la cui fama li precede ancora oggi: come non conoscere Leonardo da Scopri di più

Differenze tra dadaismo e surrealismo: due avanguardie a confronto
Dadaismo e Surrealismo: quali sono le differenze?

Il dadaismo e il surrealismo sono due importanti movimenti artistici emersi all'inizio del xx secolo che hanno aperto la strada Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

One Comment on “Iconografia cristiana: un viaggio nell’arte medievale”

Commenta