Il mito di Prometeo: cosa racconta?

Il mito di Prometeo nella letteratura mondiale

Il mito di Prometeo trova le sue origini nell’antica civiltà greca; il nome del personaggio, dal greco Promethèus, significa “colui che riflette prima” o “previdente”.

Il mito di Prometeo fu trattato con grande rilievo da Esiodo, che ne fu forse il creatore. Secondo la versione narrata all’interno della “Teogonia”, di cui è possibile consultare il testo integrale su fonti accademiche come il progetto Theoi Classical Texts Library, Prometeo, figlio del titano Giapeto, decide di sfidare gli dèi rubando loro il fuoco per donarlo agli uomini. Per questo atto di hybris (tracotanza) subisce la punizione di Zeus, che lo fa sprofondare nel Tartaro.

Le interpretazioni della figura prometeica sono state tante, ma possiamo affermare che il mito di Prometeo prevalentemente viene utilizzato per rendere conto della capacità creativa e come simbolo del progresso e dell’amore per l’umanità.

La riscrittura del mito: da eschilo a ovidio

La figura di Prometeo è stata, nei secoli, oggetto di studio da parte di grandi filosofi e letterati. Platone, ad esempio, commenta il mito parlando del protagonista come “colui che ha creato l’uomo dall’argilla”. Il suo personaggio viene elogiato come spirito ribelle, trasgressore nei confronti del potere e benefattore della stirpe umana.

La punizione riservata a Prometeo è descritta magistralmente da Eschilo nel suo “Prometeo Incatenato”, opera fondamentale la cui traduzione è accessibile tramite archivi digitali come Liber Liber. In questa versione, ripresa anche da Ovidio, Efesto incatena Prometeo a una roccia dove un’aquila, inviata da Zeus, gli divora il fegato, organo che si rigenera durante la notte. Questo supplizio atroce terminerà solo quando l’eroe Eracle ucciderà l’aquila con una freccia, liberando il titano.

La poliedricità di prometeo nella letteratura mondiale

La figura di Prometeo è definibile polisemantica e poliedrica. Il personaggio assume varie sfaccettature che riflettono l’evoluzione del pensiero umano, come riassunto in questa tabella.

Evoluzione del mito: le diverse facce di prometeo Interpretazione chiave del personaggio
Mito classico (esiodo / eschilo) Il ribelle che sfida il potere divino per amore dell’umanità (hybris).
Romanticismo (shelley / byron) L’eroe rivoluzionario, simbolo di libertà contro la tirannia e portatore di conoscenza.
Mary shelley (frankenstein) Il “moderno prometeo”: il creatore che non controlla le conseguenze della sua creazione.
Giacomo leopardi Simbolo del progresso fallito e della vana speranza umana di fronte alla natura.
Johann w. goethe L’artista creatore che plasma un’umanità imperfetta ma reale, capace di soffrire.

Il romanticismo e la visione eroica di prometeo

Durante il Romanticismo, Prometeo fu interpretato come sostenitore del progresso scientifico e figura rivoluzionaria. Autori come Byron e Percy Bysshe Shelley lo videro come modello di ribellione contro il potere tirannico. Un’eco potentissima di questa visione si trova nell’opera della moglie di Shelley, Mary, il cui capolavoro *Frankenstein* porta il sottotitolo “Il moderno Prometeo”. Qui, Victor Frankenstein è il nuovo titano che dona la vita, ma a differenza del suo predecessore mitologico, non riesce a gestire la sua creazione, evidenziando i pericoli di una conoscenza senza responsabilità.

Prometeo nella letteratura italiana: leopardi e la sconfitta del mito del progresso

Anche nella letteratura italiana, Prometeo è protagonista. Nelle Operette morali, Giacomo Leopardi intitola uno dei dialoghi La scommessa di Prometeo. Leopardi usa il titano per criticare le posizioni antropocentriche e sconfessare il mito del progresso. In questa visione, Prometeo non è più l’eroe, ma diviene simbolo della vana speranza umana, quasi pentito del dono concesso all’umanità visti i risultati distruttivi.

Goethe e il mito di prometeo: il creatore dell’umanità imperfetta

Johann Wolfgang Goethe, nella sua fase “sturmeriana”, scrisse un inno a Prometeo, presentando il titano nella sua condizione solitaria e conflittuale con gli dèi. Goethe immagina un Prometeo che rifiuta la stirpe divina per crearne una a propria immagine: uomini capaci di soffrire, piangere e resistere. In questo contesto, Prometeo è un creatore che preferisce l’imperfezione e l’esperienza umana alla perfezione divina, celebrando la resistenza e la volontà.

“..Io sto qui e creo uomini
a mia immagine e somiglianza,
una stirpe simile a me,
fatta per soffrire e per piangere..” (Inno a Prometeo, vv. 50-54)

Goethe e Leopardi mostrano un Prometeo che ha voluto creare una stirpe non ideale ma reale, consapevole della propria imperfezione. Questo messaggio universale ha permesso al mito di attraversare i secoli, passando dalla ribellione alla compassione, fino a incarnare l’essenza stessa dell’umanità.

Crediti immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
4 poesie indiane: tra cultura e tradizione
4 poesie indiane: tra cultura e tradizione

La cultura indiana pone le sue basi in una civiltà tra le più antiche del pianeta, la quale risale a Scopri di più

William Butler Yeats: vita, fasi poetiche e contesto storico-culturale
poesia di W.B. Yeats

William Butler Yeats (1865-1939), poeta, drammaturgo e figura di spicco del Rinascimento irlandese, è considerato uno dei maggiori poeti di Scopri di più

Dio Nettuno: il dio romano del mare, dei navigatori e nemico di Ulisse
Dio Nettuno

Il dio Nettuno è una delle divinità centrali del pantheon mitologico romano, derivato dall'assimilazione del corrispettivo greco Poseidone. Costui è Scopri di più

Le 5 poesie più belle di Baudelaire, quali sono?
Le 5 poesie più belle di Baudelaire

Charles Baudelaire era un poeta francese e massimo esponente del movimento Simbolista. Egli ricercava nella natura dei simboli che, una Scopri di più

Leggende dei nativi americani: le 5 più famose
leggende dei nativi americani

La creazione delle leggende dei nativi americani, dei loro culti e della loro mitologia è complessa poiché ogni tribù possiede Scopri di più

Imagismo inglese: cos’è?
Imagismo inglese: cos'è?

All'interno del filone modernista inglese (1890-1930), l'imagismo rappresenta una delle correnti poetiche più influenti e innovative. In un'epoca di crisi Scopri di più

A proposito di Christian Izzo

Studente di lingue e letterature, amante della letteratura e dell'arte in ogni sua forma.

Vedi tutti gli articoli di Christian Izzo

Commenta