Il riso in Asia: tra alimento e cultura

Il Riso in Asia

In gran parte del continente asiatico, il riso non è semplicemente un alimento, ma è considerato un elemento sacro. I rituali legati alla sua coltivazione e raccolta hanno plasmato per secoli la cultura, la religione e le tradizioni di innumerevoli comunità, specialmente nel Sud-Est asiatico. Questo cereale rappresenta la vita, la fertilità, la prosperità e il legame profondo tra l’uomo e la terra. La sua importanza è tale che, secondo la FAO, il riso costituisce la base dell’alimentazione per circa metà della popolazione mondiale, in gran parte concentrata in Asia.

Il simbolismo nel sud-est asiatico: la dea del riso e la fertilità

Nel Sud-Est asiatico, il riso ha storicamente determinato l’ordine sociale. In molte comunità, un sistema a tre classi era basato sul possesso della terra: chi possedeva le risaie deteneva il potere. Il rango di una persona era definito dalla quantità di riso che poteva produrre e conservare, e i granai erano costruiti con la stessa cura delle abitazioni, a testimonianza della stretta relazione tra le persone e il cereale. Ogni luogo legato al riso, dalle risaie ai granai, è considerato sacro. Nelle culture locali, questo alimento è fortemente associato alle donne e alla fertilità. Molti popoli credono e onorano la dea del riso, la cui figura più nota è Dewi Sri in Indonesia e a Bali, protettrice della fertilità della terra e dei raccolti. Per non offenderla, la raccolta avviene con piccoli coltelli speciali, e le donne anziane selezionano con cura i semi migliori per i raccolti futuri. Le cerimonie, come quella “Ma Bua” del popolo Toraja in Indonesia, celebrano la generosità della terra e assicurano la continuità della vita.

Il significato in est asia: prosperità e connessione spirituale

Anche in Est Asia il riso riveste un ruolo fondamentale. Nell’antica Cina, dove la sua coltivazione iniziò intorno al 6000 a.C., il riso non era solo cibo, ma anche mezzo di scambio e moneta. Simboleggia il legame tra cielo e terra, la fertilità e la fortuna. Il Niangao, un dolce di riso, viene tradizionalmente consumato durante il Capodanno cinese per augurare prosperità. In Corea del Sud, il riso è un ingrediente talmente indispensabile nella dieta da essere presente in innumerevoli piatti, feste e proverbi. In Giappone, il suo significato è profondamente radicato nella spiritualità Shintoista: piatti a base di riso e il sakè (vino di riso) sono offerte comuni agli dei (Kami) e agli antenati, specialmente durante cerimonie e matrimoni. Il dio Inari, una delle divinità più popolari, è il patrono del riso, della fertilità e del sakè, e i suoi santuari sono presenti in tutto il paese.

Il riso nelle diverse culture asiatiche

La tabella seguente riassume alcuni dei significati principali del riso in diverse nazioni.

Paese/regione Simbolismo e pratiche culturali principali
Indonesia e filippine Culto della dea del riso (dewi sri) come simbolo di vita, fertilità e nutrimento. I terrazzamenti per la coltivazione, come quelli di Bali, sono considerati paesaggi sacri e patrimonio dell’umanità UNESCO.
Cina Simbolo di fortuna, ricchezza e legame tra cielo e terra. Usato come moneta in antichità.
Giappone Elemento spirituale nello shintoismo. Offerto agli dei (kami), in particolare a inari, e usato in cerimonie.
Corea del sud Fondamento dell’identità nazionale e della cucina, celebrato in feste e proverbi.

Il riso nella cucina moderna

Oltre al suo valore simbolico, il riso è incredibilmente versatile. Il riso fritto è una delle preparazioni più conosciute, ma questo cereale è protagonista di innumerevoli piatti dolci e salati. Può essere macinato per ottenere la farina di riso, utilizzata per creare una pasta da cui si ricavano i famosi noodles. Il sapore del riso varia a seconda della tipologia e del terreno di coltivazione. Ricco di nutrienti e carboidrati complessi, è disponibile in molteplici varietà che si distinguono per lunghezza del chicco, aroma e consistenza.

Foto di Tam Mai su Unsplash

Articolo aggiornato il: 18/09/2025

Altri articoli da non perdere
La teoria dell’individuazione di Jung: il percorso verso il Sé
La teoria individuazione di Jung

La teoria dell'individuazione è stata creata dallo psichiatra Carl Gustav Jung, ed è un processo psichico al quale ogni persona Scopri di più

Perché il true crime affascina così tanta gente?
Perchè il true crime affascina così tanta gente?

Il fenomeno del true crime, letteralmente vero crimine, è diventato incredibilmente popolare, raggiungendo un pubblico vastissimo. Youtuber, tiktoker e podcaster Scopri di più

Gastronomia islandese: 5 piatti tipici
Gastronomia islandese: 5 piatti tipici

L’Islanda è un paese molto affascinante che almeno una volta nella vita tutti dovrebbero visitare. Il clima rigido rende il Scopri di più

Alessandro Ciambrone, intervista all’artista
Alessandro Ciambrone, intervista all'artista

Alessandro Ciambrone è un artista unico nel panorama napoletano. Dopo aver conseguito una laurea in architettura presso l'Università di Napoli Scopri di più

Cucina sivigliana: i 5 piatti tipici
Cucina sivigliana: i 5 piatti tipici

Siviglia è una delle città più gradite della Spagna, ogni anno ospita numerosi visitatori grazie ai suoi monumenti e al Scopri di più

Napoli: la ripresa del mercato immobiliare e i numeri dei prezzi

A Napoli, come in tutte le grandi città d'Italia, è in atto una ripresa interessante del mercato immobiliare dopo la Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta