La tradizione napoletana è piena di suggestive ritualità. Tra le più conosciute non mancano sicuramente la tombola e la cabala, la cui versione più diffusa è la Smorfia napoletana.
La Smorfia, spesso associata per assonanza alla cabala ebraica (kabbalah), tenta di svelare i misteri o dare una spiegazione agli avvenimenti più criptici, come i sogni, tramite l’associazione di numeri a una precisa classificazione di nomi. Non è nulla di scientifico, ma una questione puramente mistica. Non si sa con precisione come sia nata, ma il nome “Smorfia” deriva probabilmente da Morfeo, il dio dei sogni, nella convinzione che le visioni notturne siano la rappresentazione di un messaggio da decifrare.
Indice dei contenuti
Le origini: da Artemidoro al gioco del lotto
Tali credenze risalgono all’antichità. Il primo libro sull’interpretazione dei sogni a noi pervenuto fu scritto da Artemidoro di Daldi nel II secolo d.C., apripista di una fitta produzione sul genere, specialmente in epoca medievale e rinascimentale. Ad oggi, questa pratica dimostra ancora di essere una componente fondamentale della tradizione. Una volta interpretato il sogno e identificati i simboli chiave, il risultato è una manciata di cifre il cui utilizzo può anche arrivare a stravolgere la propria esistenza.
L’applicazione più diffusa di tali numeri è nel gioco del lotto, in grado di permettere una vincita anche considerevole. Sebbene il lotto non abbia origini prettamente napoletane (nacque a Genova), divenne legale nel Regno di Napoli solo dopo il 1700, diffondendosi in tutta la penisola, come documentato dalla storia ufficiale del gioco. Il riconoscimento da attribuire ai napoletani è di averlo legato indissolubilmente all’interpretazione dei sogni tramite la Smorfia.
Come tradurre un sogno in numeri: guida pratica
Trasformare un sogno in numeri da giocare al lotto è un’arte che segue un processo preciso. Ecco i passaggi fondamentali:
- Ricorda e annota il sogno: appena sveglio, scrivi tutto ciò che ricordi del sogno, senza tralasciare dettagli apparentemente insignificanti. Luoghi, persone, oggetti, azioni, colori ed emozioni sono tutti elementi importanti.
- Identifica gli elementi chiave: rileggi il tuo racconto e sottolinea i “simboli” principali. Un sogno può contenere più elementi significativi.
- Consulta la Smorfia: per ogni elemento chiave che hai identificato, cerca il numero corrispondente nella Smorfia napoletana. Non c’è un limite: puoi sognare i morti, animali, cibo o situazioni astratte.
- Crea la tua giocata: combina i numeri che hai ottenuto per creare ambi, terni, quaterne o cinquine da giocare al lotto.
Esempio pratico: hai sognato un serpente (6) che ti mordeva (26) la mano (5). I numeri da giocare potrebbero essere 6, 26, 5 come terno sulla ruota di Napoli.
La Smorfia napoletana: i numeri più famosi
La Smorfia è un vero e proprio dizionario che associa eventi, persone e oggetti ai numeri da 1 a 90. Ecco alcuni dei più celebri:
Numero | Significato nella Smorfia |
---|---|
1 | L’Italia (‘a ll’Italia) |
8 | La Madonna (a’ Maronna) |
25 | Natale (Natale) |
33 | Gli anni di Cristo (ll’anne ‘e Cristo) |
47 | Il morto (‘o muorto) |
48 | Il morto che parla (‘o muorto che pparla) |
77 | Le gambe delle donne (e riavule) |
90 | La paura (‘a paura) |
L’interpretazione dei sogni oltre la cabala: Freud e Jung
Al di là delle credenze popolari, moltissimi studiosi hanno cercato di analizzare il contenuto dei sogni. Tra i più conosciuti troviamo il neurologo Sigmund Freud e lo psichiatra Carl Gustav Jung. Secondo Freud, ogni sogno non è altro che un desiderio nascosto, qualcosa che il nostro inconscio vuole ardentemente. Per Jung, invece, il sogno è la metabolizzazione di un evento della nostra vita, offertoci per una rilettura più approfondita. Può, in questo modo, costituire un punto di vista mai preso in considerazione coscientemente.
Alcuni sogni possono anche essere premonitori, mentre altri, definiti “archetipici”, visualizzano figure esistenti nell’inconscio collettivo. Non c’è un limite a ciò che si può sognare. L’unica cosa da fare è tenerne traccia scritta per stimolarne il ricordo. E poi, perché no, magari interpretarlo e fare uso della cabala napoletana per tentare la fortuna al gioco del lotto.
Fonte immagine: Pixabay
Se può servire, su lasmorfianapoletana.com c’è una piccola guida dove spiega correttamente come fare per interpretare i sogni