Iris nel giardino di Monet, un dipinto del 1900

Iris nel giardino di Monet

Iris nel giardino di Monet, anche noto come “Il giardino dell’artista a Giverny”, è un dipinto olio su tela realizzato nel 1900 dal pittore francese, impressionista, Claude Monet, ed è attualmente conservato nel Musée d’Orsay di Parigi. Iris nel giardino è una delle opere che Monet produce negli ultimi trent’anni della sua vita artistica, quando si stabilisce nell’alta Normandia con moglie e figli. Di origini familiari molto modeste, Claude Monet nasce nel 1840 a Parigi il 14 novembre, e muore nel dicembre del 1926 a Giverny, piccolo villaggio agricolo nella valle della Senna, luogo in cui riesce ad erigere un vero e proprio “giardino dell’Eden”.

La sua passione per l’arte fiorì nella prima giovinezza, ma è soltanto dopo aver raggiunto la maturità che il pittore diventa famoso. Iniziò la sua carriera come caricaturista, attività che da un lato gli permise di guadagnare qualche soldo, ma che dall’altro lo vide vittima di critiche molto severe, e additato come artista pressoché approssimativo. In seguito, decise di avvicinarsi alla natura e ritrarre le cose per ciò che realmente erano, abbracciando la corrente impressionistica.

Fu soprattutto grazie all’aiuto di Theo Van Gogh, mercante d’arte molto noto, che Claude Monet vide le proprie opere emergere, e uscire così da un’iniziale situazione economica instabile e precaria. Dipingeva senza sosta, in qualsiasi ora del giorno e ad ogni temperatura, appassionato, al pari di Vincent Van Gogh, desideroso di catturare la natura in ogni sua sfaccettatura.

Una volta sistematosi economicamente, Monet acquistò un vero e proprio angolo di paradiso, una casa di campagna a Giverny, costruendosi tutt’intorno un parco dal valore di trentaduemila franchi. Fu molto fiero del suo giardino, al punto da renderlo il suo personale ufficio en plein air. I giardini furono per Monet una vera e propria opera d’arte, traboccanti di tulipani, papaveri, iris, dalie, crisantemi e moto altro. Egli divenne da un lato giardiniere e dall’altro esperto del colore, riuscendo a fondere le tonalità più sgargianti in un unico palcoscenico mozzafiato. Decise di raffigurare il suo giardino molte volte, e da diverse prospettive, per studiare le sfumature della luce e di colore nei diversi momenti della giornata.

Monet è un’artista molto ordinato, non ama il caos, neppure nella natura. Per questa ragione, in Iris nel giardino di Monet, ha disposto le piante del suo giardino in modo che, all’occhio, assumessero una disposizione piacevole e armonica. In molti l’hanno criticato per questa scelta, affermando che la sua creazione non poteva essere considerata arte naturale, bensì un artifizio. Che sia impressionista o meno, su quest’opera, l’ago della bilancia pende in ambo le direzioni. È un giardino formale, più che naturale. Le pennellate, però, sono senza dubbio di stampo impressionista, rapide e a scatti. I colori si mescolano come in una tavolozza, con criterio ed eleganza. Vige una rigida geometria nella disposizione delle piante, che influenza anche l’ordine dei colori. Tutto è piantato secondo un criterio e gli iris seguono una disposizione diagonale e stratificata, mescolandosi bene con le altre piante.

Il punto focale è dato dallo sfondo, sul quale si può facilmente distinguere la casa di Monet, circondata da una chioma d’alberi e preceduta da uno stagno, all’interno del quale le sue preziose ninfee sono state soggetto dei suoi dipinti innumerevoli volte. A dominare il quadro è certamente la luminosità, che soprattutto nel centro evidenzia la bellezza degli iris sotto tronchi rossastri. Le zone più scure o ombreggiate sono posizionate all’estremità del dipinto e sotto le chiome degli alberi. Monet ha utilizzato colori primari come il rosso, il giallo, il blu e sfumature di violetto, arancione e verde, proprio per captare i movimenti della luce, riuscendo a creare un’atmosfera onirica dell’arte che diventa natura e della natura che diventa arte.  

Fonte immagine: Wikimedia commons (immagine di pubblico dominio)

Leggi anche:

I baci più belli di sempre: tra arte, cinema e fotografia

Altri articoli da non perdere
Sculture di Chillida: le 4 opere da conoscere
Sculture di Chillida

In quest’articolo vediamo quali sono le sculture di Chillida, scultore spagnolo di origine basca, assolutamente da conoscere! Eduardo Chillida, proveniente Scopri di più

Cosa vedere a Verona: 5 luoghi insoliti
Cosa vedere a Verona: 5 luoghi insoliti

Ecco cosa vedere a Verona, città dell’amore, piccola e colma di cultura. Anche nella sua piccolezza abbiamo trovato 5 chicche Scopri di più

Opere del Museo Egizio del Cairo: le 6 da vedere
Opere del Museo Egizio del Cairo: le 6 da vedere

Il Museo Egizio più importante al mondo si trova in piazza Tahrir, al centro del Cairo, e contiene i più Scopri di più

Ritratti a matita: quando nascono e come si realizzano
ritratti a matita

Ritratti a matita: cosa sono e quando sono nati I ritratti a matita sono delle rappresentazioni solitamente, come suggerisce il nome Scopri di più

Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati
Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata uno dei più importanti centri della civiltà etrusca e per aver Scopri di più

Musei d’arte contemporanea: 8 da non perdere 
Musei d’arte contemporanea da non perdere: una selezione dei migliori 

L’arte contemporanea, o arte postmoderna, è divenuta col passare del tempo protagonista della fondazione di numerosi musei durante il nostro Scopri di più

A proposito di Martina Calia

Classe 1997, laureata in Mediazione Linguistica e Culturale e attualmente specializzanda in Lingue e Letterature europee e americane presso L'Orientale di Napoli. Lettrice accanita di romance in ogni sua forma, che a tempo perso, si cimenta nella scrittura creativa sia in italiano, ma soprattutto in inglese.

Vedi tutti gli articoli di Martina Calia

Commenta