Jane Austen è una scrittrice britannica, esponente della narrativa pre-romantica, ed è tra le scrittrici più conosciute nel panorama letterario inglese.
Quali sono stati i romanzi più importanti di Jane Austen?
Scopriamolo insieme!
A partire dal 1797 ha iniziato a scrivere Orgoglio e Pregiudizio, pubblicato poi nel 1813; nel 1798 ha terminato Ragione e Sentimento, pubblicato nel 1811.
Nel 1801 Jane Austen insieme alla sua famiglia si è trasferita a Bath, e lì ha iniziato a scrivere un’opera che resterà incompleta: I Watson. Dopo il trasferimento a Bath, l’autrice, causa morte del padre, si è ritrasferita insieme alla madre e alle sorelle in un’altra località, poco distante da quella precedente. A Chawtown Jane si è dedicata alla revisione di tre romanzi: Mansfield Park, Emma, Persuasione.
La scrittura di Jane Austen:
I suoi romanzi sono stati identificati come “romanzi di costume” perché ponevano l’attenzione sul rapporto tra costumi, comportamento sociale e carattere.
Questo tipo di romanzo la aiutava a capire e ad analizzare il carattere della gente, la differenza tra le varie classi sociali e le conseguenze che queste ultime avevano sui comportamenti umani.
Nonostante la Austen vivesse nel periodo delle guerre napoleoniche, nei suoi romanzi non ha mai trattato eventi bellici, infatti, dal punto di vista della scrittura Jane Austen è stata molto influenzata da esponenti importanti come Richardson, oppure dal romanzo epistolare ha imparato ad analizzare i personaggi soprattutto da punto di vista psicologico; grazie a Fielding ha imparato la tecnica del narratore onnisciente ed il dialogo tra i personaggi.
Caratteristica dei suoi romanzi è il lieto fine, al quale i suoi personaggi riescono a raggiungere solo dopo aver affrontato diversi ostacoli.
Nei suoi romanzi, Jane Austen, tratta tematiche come l’amore e l’attrazione sessuale, in particolare dal punto di vista delle protagoniste, le quali solo dopo una crisi o un climax riescono finalmente ad affrontare i loro sentimenti. Ciò permette loro di affermarsi come donne e di mantenere la propria autonomia.
Il buon senso e la moderazione delle sue protagoniste vincono sulla passione, e ciò lo vediamo soprattutto nel personaggio di Elinor e di Marianne nel romanzo Ragione e Sentimento. Basti ricordare anche Fanny Price del romanzo Persuasione che alla fine riesce a conquistare l’amore, oppure ad Emma Woodhouse e alla sognatrice Catherine Morland, le quali, dopo aver capito l’importanza della riflessione, riescono a raggiungere il matrimonio desiderato.
Jane Austen è considerata una delle prime scrittrici che si è focalizzata sull’analisi dell’universo femminile, di fatti Virginia Woolf parlava di lei come “l’artista più perfetta tra le donne”. Nonostante la stima nei confronti delle donne, Jane Austen non ha mai risparmiato la descrizione dei difetti delle sue eroine.
Tutti i romanzi di Jane Austen sono stati pubblicati in forma anonima, è stata poi la pubblicazione del romanzo Persuasione a far svelare il nome dell’autrice.
Potrebbe anche interessarti: https://www.eroicafenice.com/salotto-culturale/letteratura-inglese-5-autrici-da-conoscere/
Fonte immagine: Pixabay