L’eredità delle suffragette: le loro battaglie per la società

L’eredità delle suffragette: le loro battaglie per la società

L’eredità delle suffragette, queste figure piene di coraggio che hanno permesso a noi, donne d’oggigiorno di poter votare, di poter avere una voce e soprattutto di avere un esempio su come farla valere, la propria voce.

Le suffragette, donne forti e intraprendenti, che hanno spianato la strada per una rivoluzione tutta al femminile. Donne che, seppur impaurite, non si sono lasciate incatenare dai dogmi imposti dalla società maschilista. L’eredità delle suffragette, ci ha spinto a combattere e a non fermarci per ottenere i propri diritti

 

Chi sono state e cosa hanno fatto?

Conosciute come “suffragette”, termine che richiama la parola suffragio, sta a indicare tutte quelle donne che dalla fine del 1800 in Inghilterra hanno partecipato attivamente alla lotta per la rivendicazione al diritto di voto delle donne nelle elezioni pubbliche.
Queste attiviste, volevano rivendicare non solo il diritto di voto, ma miravano anche a raggiungere una parità politica, economica e giuridica rispetto alla loro controparte dominante maschile. Con azioni dimostrative come scioperi della fame, incendiando cassette postali, incatenandosi riuscirono a dimostrare che per loro, la rivendicazione dei propri diritti, non era più una mera richiesta formale, ma erano pronte alla guerra. Su ogni fronte.

Molte furono incarcerate e costrette all’alimentazione forzata. Nel 1903 fu fondata, dalla notissima attivista e politica Emmeline Pankhurst, l’associazione Women’s Social and Political Union, il cui scopo era promuovere la mobilitazione, con “azioni e non solo parole” per il suffragio femminile.
Solo nel 1928 il Regno Unito approvò l’estensione del diritto di voto a tutte le donne.

Con l’eredità delle suffragette, molti altri paesi seguirono il modello dell’Inghilterra, ad esempio in Francia e in Italia le donne riuscirono a votare rispettivamente dal 1945 e 1946. Dalla prima ondata di femminismo, così definita dalla giornalista tedesca Martha Weinman Lear, ne sono susseguite altre 3, e oggi rientriamo nella quarta ondata.

 

Come l’eredità suffragette, con le loro battaglie, ha influenzato la società contemporanea?

Grazie alle attiviste del passato, al giorno d’oggi, siamo arrivati alla quarta ondata di femminismo. L’eredità delle suffragette si dimostra sempre più presente nella quotidianità e in ogni aspetto della vita di una donna. Nelle società occidentali e in quelle socialmente avanzate, le donne ricoprono ruoli importanti in ambiti sempre più disparati, grazie all’eredità delle suffragette.

Le giovani attiviste, le giovani donne in generale, oggi hanno un corredo di diritti acquisiti da ciò che ci hanno lasciato le grandi donne del passato, dando per scontato sia una realtà in continuo cambiamento. Se solo iniziassimo a riflettere su quanto l’eredità delle suffragette abbia rivoluzionato la vita delle donne in quasi cent’anni, arriveremmo alla conclusione che senza le loro battaglie, senza il loro coraggio, la società contemporanea sarebbe ancora un sistema totalmente iniquo, pervaso da un maschilismo che esilia il ruolo femminile all’essere madre e donna di casa.

Nonostante siamo arrivate lontane dal punto di partenza, l’eredità delle suffragette non è sufficiente per farci arrivare a dei traguardi ancora distanti: la parità di genere, l’equità salariale, l’abbattimento delle discriminazioni e dei pregiudizi sul posto di lavoro, a casa e nella società. In molti paesi del mondo, le donne ogni giorno devono sacrificarsi, sacrificare le proprie vite, per poter mostrare il proprio volto, i propri capelli, per poter studiare, per non essere ridotte a delle mere ombre di padri o mariti.

Le lotte continueranno, per arrivare ad avvicinarci sempre di più al nostro ideale di mondo equo, senza disparità. La spinta, data dall’eredità delle suffragette, permette alle nuove generazioni di avere il coraggio e la forza di quelle precedenti alle spalle, così da farsi strada seguendo il loro modello o creandone di nuovi.

 

 

Fonte dell’immagine: freepik

Altri articoli da non perdere
Il fenomeno della desertificazione: cause e conseguenze
Il fenomeno della desertificazione: cause e conseguenze

L’estensione del fenomeno della desertificazione sulla superficie del globo non presenta un carattere immutabile; infatti, cause naturali hanno determinato la Scopri di più

Proverbi famosi. I 10 più conosciuti
Proverbi famosi. I 10 più conosciuti

Cos’è un proverbio? Un detto popolare che veicola un insegnamento tratto dall’esperienza. Ebbene i proverbi sono intrisi di vita e Scopri di più

Città portuali medievali: commercio e cultura
città portuali medievali

A partire dall'XI secolo, l'intera Europa conobbe un periodo di rinascita; la ripresa economica permise un'intensificazione delle relazioni commerciali, le Scopri di più

Complesso di Edipo, Freud: tra psicoanalisi e mitologia
Complesso di Edipo, quali sono le sue origini?

Il complesso di Edipo, concetto centrale della psicoanalisi di Sigmund Freud, è l'attrazione inconscia di un bambino verso il genitore Scopri di più

Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta
Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta

Piramo e Tisbe possono essere considerati gli antenati di Romeo e Giulietta. Ma cosa hanno a che fare i due Scopri di più

Le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle
le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle

Cosa sono le scarpe Tabi? Le scarpe Tabi negli ultimi anni sono passate dall’essere scarpa di nicchia indossata da studenti Scopri di più

A proposito di Turco Rosa

Studentessa di lingue e culture comparate presso l'Orientale di Napoli, con una grande passione verso la lingua e la cultura giapponese. Maratoneta di serie tv e film di ogni genere, amante dell'arte cinematografica in ogni sua parte. Con esperienza quinquennale nell'ambito della vendita e assistenza telefonica. Il suo sogno nel cassetto è di diventare un traduttrice e giornalista letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Turco Rosa

Commenta