La bandiera spagnola: simboli e significato

bandiera della spagna

La bandiera spagnola, anche chiamata la rojigualda in Spagna, è estremamente riconoscibile e ricca di storia, scopriamone storia e simbolismo insieme! 

La bandiera spagnola è composta da tre bande che si dispongono orizzontalmente. Di queste tre bande due sono di colore rosso mentre quella centrale, larga giusto il doppio di quelle rosse, è di colore giallo o comunemente chiamato gualda in spagnolo. Giallo gualda deriva dal nome di una pianta gialla che si usava per colorare d’oro. Dall’unione del giallo gualda e del rosso delle bande esterne deriva il particolare nome rojigualda. Questi colori sono stati scelti non a caso: il rosso rappresenta il sangue che i soldati spagnoli hanno versato durante le guerre e il giallo rappresenta l’oro, la ricchezza delle conquiste territoriali.

La bandiera spagnola dal 1785 è  rimasta invariata, eccetto per il periodo della Seconda Repubblica quando la banda inferiore venne colorata di viola. La bandiera ha solitamente al suo interno anche lo Stemma di Spagna, che però non è sempre obbligatorio (dipende dalla norma, su dove è esposta la bandiera).

I simboli presenti nello stemma della Spagna, riportati nella bandiera attuale (quella costituzionale in vigore dal 1981), sono davvero tanti e ognuno di essi è associato a una Corona che ha avuto un potere preponderante in Spagna in diverse epoche della storia:

  • Scudo del regno di Castiglia, rappresentato da un castello;
  • Scudo del regno di León, rappresentato da un leone;
  • Scudo del regno Aragona, con strisce orizzontali oro e rosse;
  • Scudo del regno di Navarra, rappresentato da catene;

Questi sopracitati sono i quartelesInoltre, abbiamo altri simboli che rappresentano altri regni: abbiamo la melagrana che rappresenta il  regno di Granada. La corona dei Barboni-Angiò invece è rappresentata dal Escusón (scudetto) su uno sfondo blu. La Corona Reale spagnola e la Corona Araldica del Sacro Romano Impero, che ricorda il passato dominato dal regno romano e germanico.

Infine, troviamo il simbolo delle Colonne d’Ercole che rappresentano lo stretto di Gibilterra che bagna sia il Marocco (Africa) che la Spagna stessa, è per questo che troviamo il simbolo delle onde ai loro piedi.

Nel corso dei secoli gli stemmi nazionali riportati sulla bandiera sono cambiati molte volte. Durante la dittatura franchista lo stemma era caratterizzato da una grande aquila nera (in realtà un simbolo già usato precedentemente nel mondo militare). Questo simbolo non è adottato ufficialmente ma è dichiarato simbolo franchista e usato in occasioni e manifestazioni neofasciste

Sulle bande rosse vi è la scritta latina Plus Oltra. che in italiano significa Più Oltre, sostituito da un’altra scritta Non Plus Oltra. La scritto fu modificata in seguito alla scoperta dell’America. La Spagna sino a quel momento era considerato il punto più occidentale della terra ma da quando Cristoforo Colombo ha scoperto e conquistato delle terre mai conosciute fino al 12 ottobre dell’anno 1492.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Il Natale e i legami con gli altri, una festività che li rafforza
Il Natale e i legami

Il Natale è strettamente associato ai legami con gli altri, è uno dei momenti dell'anno in cui trascorriamo del tempo Scopri di più

Chi è Walter Raleigh: la vita e il poema The Ocean to Cynthia
Chi è Walter Raleigh: la vita e il poema The Ocean to Cynthia

Scopri chi è Walter Raleigh: la sua vita e il suo poema più celebre The Ocean to Cynthia La vita Scopri di più

Sovranità dello Stato: cos’è?
Sovranità dello stato: cos'è?

La sovranità dello Stato consiste nell'esercitare le funzioni dello stato stesso ed è sinonimo di indipendenza, cioè non sottoposto ad Scopri di più

Il fumetto italiano negli anni 80: la storia
Il fumetto italiano negli anni 80: la storia

La storia del fumetto italiano ha accompagnato tutto il Novecento. I decenni che hanno, però, subito l’intervento di più flussi Scopri di più

Le dodici fatiche di Ercole, quali erano e in cosa consistevano
dodici fatiche di Ercole

Le dodici fatiche di Ercole: il mito dell'eroe Eracle, o Ercole per i romani, evoca immediatamente l'idea della forza fisica, Scopri di più

Bilinguismo e autismo nei bambini: come comportarsi?
Bilinguismo e autismo

Quando parliamo di autismo non stiamo parlando di un solo disturbo, bensì di una molteplicità di essi che fa parte Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta