La leggenda della Mano di Fatima: calarsi nel simbolo

La leggenda della Mano di Fatima: calarsi nel simbolo

Ti sei mai interrogato sulla leggenda della mano di Fatima, che è divenuto uno dei simboli più diffusi della cultura della nostra società, malgrado le sue radici musulmane ed ebraiche?

Che si tratti di un tatuaggio, di un gioiello o di una calamita da appiccicare sul frigo, è impossibile non notare l’eccezionale popolarità della Mano di Fatima, incantevole amuleto che decora oggetti qualunque natura. Solo in pochi però conoscono la leggenda della Mano di Fatima.

La Mano di Fatima è un palmo di mano dalle dita aperte, emblema di protezione. Denominata anche Hamsa (cinque in arabo), per la tradizione ebraica essa è invece la Mano di Miriam, sorella di Mosè e di Aaronne. La Fatima musulmana invece allude alla quarta figlia del profeta Maometto: proprio alla misteriosa figura di questa donna è legata la leggenda della Mano di Fatima di cui ci occuperemo.

La leggenda della Mano di Fatima: storia di amore e salvezza

Secondo la tradizione islamica, Fatima è la quarta e ultima figlia di Maometto, donna dotata della capacità di compiere miracoli. Tra i tanti, si narra che Fatima fosse in grado di portare pioggia nel deserto e che nel luogo in cui si recava a pregare sbocciassero fiori di squisita bellezza. Andata in sposa ad Ali, cugino del padre e quarto califfo, si rivelò una moglie innamorata, fedele e profondamente legata al consorte. Tuttavia una sera Fatima scoprì, sbirciando dalla finestra della sua casa, che Ali aveva intenzione di prendere una concubina, con la quale si accingeva a entrare in casa, secondo quanto la religione islamica consentiva. La sorpresa e il dolore per la visione distraggono Fatima, che si ustiona la mano nella zuppa bollente che stava cucinando, avendola immersa inavvertitamente, senza accorgersi del dolore fisico per la grave angoscia balenatale in cuore. Ali si accorse della grave ustione sulla sua mano e la aiutò a medicarsi, ma le comunicò ugualmente la decisione di prendere accanto a sé un’altra donna. Quando il marito si recò nella camera da letto con la concubina, Fatima, che secondo le norme islamiche non poteva opporsi alla sua decisione, prese a spiarlo da una fessura della parete. Proprio mentre Ali baciava la nuova compagna, una lacrima si staccò dagli occhi della devota Fatima e andò miracolosamente a posarsi sulla spalla di suo marito. Come colto da un’improvvisa rivelazione, Ali si rese conto d’un tratto dello sconfinato amore della moglie, e in virtù del dolore che le stava provocando decise di rinunciare all’idea di prendersi una concubina. La ferita alla mano di Fatima è assunta a sacrificio per il successivo “miracolo” avvenuto, che le ha concesso liberazione dall’angoscia e amore gioioso.

A partire dalla leggenda della Mano di Fatima, profusa di mistero e di simboli culturali, si può comprendere meglio tutto il fascino e la risonanza di un amuleto dalla diffusione davvero virale. Una mano ferita ma curata con amore, destinata a portare protezione e amore a chiunque la indossi. La leggenda della Mano di Fatima suggerisce che essa simboleggi non soltanto protezione, ma anche femminilità, fertilità e amore carnale. Per le donne islamiche, tale amuleto serba un valore davvero sacro, essendo emblema di pazienza, amore e attirando la buona sorte contro il malocchio. Richiama i cinque pilastri della fede islamica. Nella cultura ebraica, invece, le cinque dita del simbolo rappresenterebbero Heh, uno dei nomi benedetti di Dio.

Altri articoli da non perdere
Diamante sintetico: l’origine, le caratteristiche ed i benefici
Diamante sintetico: l'origine, le caratteristiche ed i benefici

Nel 1797 Smithson Tennant dimostrò che il diamante è composto da carbonio puro: da quel momento vennero fatti molti tentativi Scopri di più

Favole classiche: quali sono le più importanti (da Esopo)
Favole classiche. Patrimonio plurimillenario intriso di saggezza e modernità

Favole classiche: un patrimonio senza tempo per grandi e piccini Il termine “favola” rimanda immediatamente la mente all’universo dell'infanzia, a Scopri di più

Il mito di Giacinto: quando la felicità dura troppo poco
mito giacinto

Il mito di Giacinto è una delle storie d'amore più toccanti, struggenti e tragiche della mitologia greca. Narra dell'amore profondo Scopri di più

Creature mitologiche: 10 che devi conoscere
Creature mitologiche: 10 che devi conoscere

  Creature mitologiche: un viaggio tra esseri fantastici e leggende Le creature mitologiche affascinano l'immaginario collettivo da millenni. Esseri fantastici, Scopri di più

Favole dark: il lato oscuro delle storie per bambini
Favole Dark

Le vere favole sono favole dark, non del tutto adatte ad un pubblico di soli bambini. Dalle favole per bambini Scopri di più

Chi è Vladimir Majakovskij: biografia, opere e impegno del poeta
Chi è Vladimir Majakovskij: il poeta sovietico

Vladimir Majakovskij: biografia, opere e impegno politico del poeta della Rivoluzione russa Vladimir Majakovskij è stato un poeta, drammaturgo, giornalista, Scopri di più

A proposito di Duilia Giada Guarino

Il mio nome è Duilia e sono laureata in Filologia moderna. La mia vocazione più grande è la scrittura, in tutte le sue forme.

Vedi tutti gli articoli di Duilia Giada Guarino

Commenta