Leggenda della mano di Fatima: significato del simbolo Hamsa

Leggenda della mano di Fatima: significato del simbolo Hamsa

Ti sei mai interrogato sulla leggenda della mano di Fatima, un simbolo che è divenuto tra i più diffusi nella nostra società, malgrado le sue profonde radici musulmane ed ebraiche? Che si tratti di un tatuaggio, un gioiello o una calamita, è impossibile non notare la sua eccezionale popolarità. Solo in pochi, però, conoscono la storia dietro a questo incantevole amuleto.

La mano di Fatima è un palmo aperto, emblema universale di protezione. È conosciuta anche come Hamsa (che significa “cinque” in arabo). Per la tradizione ebraica è la mano di Miriam, sorella di Mosè, mentre per quella musulmana allude a Fatima, la figlia del profeta Maometto. Proprio a questa figura è legata la leggenda più nota.

La leggenda della mano di Fatima: una storia di amore e sacrificio

Secondo la tradizione islamica, Fatima era la quarta e ultima figlia di Maometto, una donna dotata della capacità di compiere miracoli. Si narra che potesse far piovere nel deserto e che facesse sbocciare fiori meravigliosi dove pregava. Andata in sposa ad Ali, cugino del padre, si rivelò una moglie innamorata e fedele. Tuttavia, una sera scoprì che Ali intendeva prendere una seconda moglie, una concubina, come la religione islamica consentiva.

Il dolore per la notizia la distrasse mentre cucinava una zuppa bollente: immerse inavvertitamente una mano, senza accorgersi del dolore fisico a causa della sua profonda angoscia. Ali si accorse della grave ustione e la medicò, comunicandole però la sua decisione. Quando il marito si ritirò con la concubina, Fatima li spiò da una fessura. Mentre Ali baciava l’altra donna, una lacrima di Fatima cadde miracolosamente sulla sua spalla. Come colto da un’improvvisa rivelazione, Ali si rese conto dello sconfinato amore della moglie e del dolore che le stava causando, decidendo di rinunciare alla concubina. La ferita di Fatima è così diventata simbolo del suo sacrificio, che le ha concesso la liberazione dall’angoscia e un amore rinnovato.

Il significato nella cultura islamica

A partire da questa leggenda, si può comprendere il fascino di questo amuleto. Una mano ferita ma curata con amore, destinata a portare protezione, pazienza e amore a chiunque la indossi. Per le donne islamiche, questo amuleto ha un valore sacro, essendo emblema di pazienza e fede, attirando la buona sorte e proteggendo dal malocchio. Le cinque dita, inoltre, richiamano i cinque pilastri della fede islamica:

  • La testimonianza di fede (Shahada)
  • La preghiera (Salat)
  • L’elemosina (Zakat)
  • Il digiuno (Sawm)
  • Il pellegrinaggio alla Mecca (Hajj)

L’Hamsa nella cultura ebraica: la mano di Miriam

Nella cultura ebraica il simbolo è conosciuto come Hamsa o mano di Miriam, in onore della sorella di Mosè e Aronne. Anche qui è un potente amuleto di protezione. Le cinque dita (Hamesh in ebraico) rappresentano i cinque libri della Torah (il Pentateuco). Spesso viene associato alla quinta lettera dell’alfabeto ebraico, Heh, che è uno dei nomi sacri di Dio. Simboleggia la mano protettrice di Dio sulla sua gente.

Sintesi dei significati del simbolo

La mano di Fatima è un simbolo ricco di significati che attraversano diverse culture. Ecco un riassunto dei suoi elementi principali.

Elemento Simbolico Significato principale
La Mano Aperta Protezione, benedizione, forza e potere. Respinge la negatività.
Le Cinque Dita Nell’Islam: i 5 pilastri della fede. Nell’Ebraismo: i 5 libri della Torah. Rappresentano anche i cinque sensi e l’equilibrio.
L’Occhio (Nazar) Spesso presente al centro del palmo, protegge specificamente dall’invidia e dal malocchio.
Posizione verso l’alto Protezione contro il male, allontana le energie negative e la gelosia.
Posizione verso il basso Attrae abbondanza, fortuna, pazienza e amore nella vita di chi lo indossa.

La mano di Fatima come tatuaggio: un amuleto sulla pelle

La popolarità della mano di Fatima come tatuaggio deriva dalla sua potente combinazione di estetica affascinante e profondo simbolismo. Scegliere di imprimere questo simbolo sulla pelle significa trasformarlo in un talismano indelebile, una dichiarazione personale di fede, spiritualità o ricerca di protezione.

Leggenda della mano di Fatima: significato del simbolo Hamsa
Leggenda della mano di Fatima: significato del simbolo Hamsa

Chi sceglie questo tatuaggio spesso lo fa per avere con sé una protezione permanente contro l’invidia e le energie negative. Per molte donne, è anche un potente simbolo di forza femminile, pazienza e fertilità, in onore della figura leggendaria di Fatima. I punti del corpo preferiti per questo tatuaggio variano in base al significato che gli si vuole attribuire:

  • Polso e avambraccio: per un promemoria visibile e costante della propria forza e protezione.
  • Nuca o dietro l’orecchio: una posizione più discreta, quasi a “sussurrare” protezione.
  • Schiena e spalle: per simboleggiare un amuleto che protegge “le spalle” dalle avversità e dai pericoli imprevisti.
  • Caviglia: un simbolo che accompagna e protegge il proprio cammino nella vita.

La scelta del design, che può variare da stili minimalisti a elaborate decorazioni con motivi mandala o floreali, e l’orientamento delle dita (verso l’alto per difesa, verso il basso per accogliere la fortuna) rendono ogni tatuaggio della mano di Fatima un’opera unica e profondamente personale.

La mano di Fatima con l’occhio: una protezione rafforzata

Molto spesso, la mano di Fatima è raffigurata con un occhio al centro del palmo. Questo non è un caso: si tratta del Nazar, un altro potente simbolo di protezione contro il malocchio diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo e in Medio Oriente. L’unione dei due amuleti, la mano e l’occhio, crea un talismano dal potere protettivo ancora più grande, capace di “vedere” e respingere ogni forma di negatività e invidia.

Dove approfondire la cultura ebraica e islamica

Per chi fosse interessato a scoprire di più sulle tradizioni e l’arte che fanno da sfondo a questi simboli, esistono musei e istituti culturali di grande valore. Uno dei più importanti in Europa è il Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme a Parigi, che ospita collezioni che attraversano secoli di storia.

  • Indirizzo: Hôtel de Saint-Aignan, 71 Rue du Temple, 75003 Parigi, Francia
  • Telefono: +33 1 53 01 86 60
  • Sito web per informazioni e orari: www.mahj.org

La leggenda della mano di Fatima suggerisce che essa simboleggi non soltanto protezione, ma anche femminilità, fertilità e pazienza. Un simbolo universale di amore e buona sorte che continua ad affascinare il mondo intero.

Altri articoli da non perdere
La grotta di Zinzulusa in Puglia: storia e leggenda
La grotta di Zinzulusa

La Puglia è una straordinaria regione che ospita spiagge bianche e un mare cristallino capace di togliere il fiato, passando Scopri di più

Il mito di Tifeo, storia dell’isola d’Ischia
Tifeo

L’isola d’Ischia è sempre stata avvolta nel mistero. Molte sono le leggende e i miti che derivano da essa, ma Scopri di più

Toxic Positivity: quando l’ottimismo è negativo
Toxic Positivity: quando l'ottimismo è negativo

Viviamo in una società che enfatizza sempre di più l'importanza del pensiero positivo. Libri, video motivazionali, post sui social media Scopri di più

Unificazione dell’Italia: 4 protagonisti
Unificazione dell'Italia: 4 protagonisti

La proclamazione ufficiale dell'unificazione dell'Italia è avvenuta il 17 marzo 1861. Quel giorno, con la Legge n. 4671 del Regno Scopri di più

La religione bahá’í: principi e pratiche

La religione bahá'í è una fede monoteista internazionale nata in Iran (all'epoca Persia) nella metà del XIX secolo. Il suo Scopri di più

Addestramento astronautico: come si diventa astronauti
addestramento astronautico: come si diventa astronauti

Il 20 luglio 1969, con l'allunaggio di Neil Armstrong e Buzz Aldrin, l'umanità compiva un passo epocale. Oggi, le missioni Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta