Cos’è la vitiligine, il disturbo che decolora la pelle

Cos'è la vitiligine

Scopriamo cos’è la vitiligine

La vitiligine, un disturbo della pigmentazione causato dalla distruzione dei melanociti di cui l’1% della popolazione italiana ne è affetta. Vediamo insieme le cause, le origini, e le soluzioni possibili.

Molti si chiedono cos’è la vitiligine, spesso confusa con altre patologie della pelle. In realtà, la vitiligine è un disturbo della pigmentazione della pelle, causato dalla distruzione dei melanociti, ovvero le cellule adibite alla produzione del pigmento della pelle. Sostanzialmente chi è affetto da vitiligine vedrà comparire sulla sua pelle chiazze biancastre in diverse parti del corpo, anche se le zone colpite possono riguardare anche le mucose, come gli occhi, la bocca e il naso.

Cos’è la vitiligine? una definizione chiara

Vitiligine: cos’è e come si manifesta?

La comparsa delle chiazze avviene quando i melanociti vengono distrutti, anche se ad oggi non è stato ancora segnalato un responsabile unico o una causa scatenante. Tuttavia, secondo alcuni studi si è ben compreso che la malattia è più frequente in soggetti affetti da malattie autoimmuni. In genere la malattia fa il suo esordio prima dei quarant’anni e può comparire in due diversi modi.

Cos’è la vitiligine? il ruolo dei melanociti

Per rispondere alla domanda “cos’è la vitiligine?”, è fondamentale capire il ruolo dei melanociti. La vitiligine appare unilateralmente quando interessa un solo lato del corpo, mentre appare bilateralmente e in maniera generalizzata quando interessa entrambi i lati del corpo. Nel caso della forma generalizzata ci si troverà dinanzi ad una decolorazione simmetrica su entrambi i lati del corpo, e le chiazze saranno assolutamente sovrapponibili. Mentre la forma segmentale rimane su un lato del corpo e in genere non è soggetta a diffusione.

Cos’è la vitiligine? le possibili cause

Cos’è la vitiligine: fattori genetici e autoimmuni

Si è visto che una delle possibili cause è la mancanza di melanociti che non producendo melanina, danno il via ad una serie di chiazze biancastre. Si pensa inoltre che la vitiligine sia parte di un corredo genetico e che faccia parte di un disturbo autoimmune.

Cos’è la vitiligine: stress e altri fattori scatenanti

Non sono da escludere però, in merito all’esordio della patologia, anche colpi di sole molto forti o stati di stress intensi. Inoltre la vitiligine sembra essere più frequente nei soggetti affetti da ipertiroidismo, alopecia areata, anemia e insufficienza surrenalica.

Come si manifesta la vitiligine: i sintomi

Le zone maggiormente colpite dalla depigmentazione sono mani, piedi, braccia, viso e labbra, ma anche zone più delicate come ascelle, inguine, narici, ombelico, genitali e retto. La vitiligine può avere un peggioramento nei periodi di forte stress fisico ed emozionale, e tutto ciò, ovviamente produce effetti anche a livello emotivo e psicologico.

Diagnosi: come si riconosce la vitiligine?

La diagnosi è molto semplice e si basa sostanzialmente su tre cose: bisognerà indagare sulla storia medica del soggetto, in modo da accertarsi se in passato siano avvenuti episodi di eruzioni, ustioni solari o casi in famiglia della medesima patologia. Inoltre potrebbe essere prelevato anche un piccolo campione di pelle attraverso la biopsia per l’esame al microscopio. Poiché la vitiligine può essere associata a malattie autoimmuni, saranno necessari anche esami del sangue.

Cos’è la vitiligine? come conviverci e trattarla

Convivere con una patologia così impattante per ciò che riguarda il proprio aspetto fisico è alquanto difficile, tuttavia esistono alcuni trattamenti che possono aiutare il paziente a sentirsi meglio con sé stesso. Ad oggi non esiste una vera e propria cura, ma solo approcci diversi che tengano sotto controllo tale situazione. Prime fra tutte ovviamente le terapie farmacologiche a base si corticosteroidi applicate negli stadi iniziale del disturbo. Anche la fototerapia (terapia con luce o laser) si rivela essere un valido alleato, anche se i benefici non sono permanenti. Di più complesso uso è la terapia fotochemio con psoraleni (PUVA). Il suo scopo è la ripigmentazione delle macchie, tuttavia può risultare una pratica pericolosa. Lo psoralene è un farmaco che contiene infatti sostanze che reagiscono in maniera autonoma ai raggi ultravioletti causando uno scurimento della pelle. Tra gli effetti collaterali ovviamente si sottolineano ustioni solari, nausea, vomito e un accrescimento massiccio della peluria.

Terapie per la vitiligine: un aiuto farmacologico

Le terapie farmacologiche a base di corticosteroidi sono utili se applicate negli stadi iniziali del disturbo.

Fototerapia e puva: cosa sono?

La fototerapia, terapia con luce o laser, e la fotochemio con psoraleni (PUVA) sono valide alleate nel trattamento della vitiligine. Per comprendere meglio cos’è la vitiligine e le opzioni di trattamento, è utile conoscere queste terapie.

Cos’è la depigmentazione e quando si utilizza?

Come ultimo sistema c’è quello della depigmentazione, ovvero il trattamento che sbianca il resto della pelle in soggetti che in genere hanno la vitiligine nel 50% del loro corpo. Il paziente in questo caso, applicherà il monobenzene due volte al giorno finché le aree pigmentate non assumano l’aspetto di quella affette da vitiligine. Il trattamento è pressoché irreversibile. Per chi si chiede cos’è la vitiligine e quali sono i trattamenti, questa è un’opzione da considerare.

Terapie chirurgiche: una panoramica

Tuttavia esistono anche terapie chirurgiche come i trapianti autologhi di pelle, gli innesti di blister, o la micropigmentazione, ovvero il tatuaggio. In via di sviluppo, invece, la terapia di trapianto di melanociti, ma ad oggi risulta essere molto costosa e con ancora diversi effetti collaterali sconosciuti.

Vitiligine: terapie accessorie e camouflage

Oltre all’approccio medico è giusto pensare che in soccorso di un soggetto affetto da vitiligine, ricorrano anche una sorta di terapie accessorie. La cosmetica, infatti, ad oggi è un valido alleato (trucchi camouflage). Coloranti, fondo tinta e lozioni autoabbronzanti accorrono infatti in soccorso di chi ne ha bisogno.

Vitiligine e sole: cosa fare in estate?

È bene sapere cosa fare quando si è affetti da vitiligine nel corso della bella stagione. Prima fra tutte le regole è senz’altro quella di non esporsi nelle ore centrali della giornata al sole. Ovviamente bisognerà evitare le lunghe esposizioni solari, e applicare una quantità generosa di crema solare sulle parti del corpo decolorate.

immagine in evidenza per l’articolo “Cos’è la vitiligine”: Pixabay

Altri articoli da non perdere
La Chanson de Roland: cronistoria di un modello letterario
Chanson de Roland

La Chanson de Roland (dal francese, “La canzone di Orlando”) costituisce il più antico tentativo di codificazione scritta del genere Scopri di più

L’immigrazione negli Stati Uniti: tra Ottocento e Novecento
Immigrazione negli Stati Uniti

Per parlare di immigrazione negli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e i primi anni ‘20 del Novecento, dobbiamo necessariamente Scopri di più

Avvistamenti alieni: tra presente e passato, realtà e suggestione
Avvistamenti alieni

Avvistamenti alieni: tra lo studio dell' ufologia e della clipeologia, tra il passato ed il presente di una suggestione a Scopri di più

Il cavaliere senza testa, la leggenda di Sleepy Hollow
Il cavaliere senza testa, la leggenda di Sleepy Hollow

Il cavaliere senza testa, la sua storia dalle origini folkloriche al racconto di Washington Irving, fino ad arrivare al cinema. Scopri di più

Il disturbo da bodydysmorphia: tutto ciò che c’è da sapere
Il disturbo da bodydysmorphia

La bodydysmorphia, in italiano disturbo da dismorfismo corporeo o anche dismorfofobia, è un disturbo di tipo psichiatrico con ripercussioni  e Scopri di più

Il pittore Édouard Manet: tra Realismo e Impressionismo
Il pittore Édouard Manet: tra Realismo e Impressionismo

Tra i protagonisti della storia dell’arte occidentale spicca la figura di Édouard Manet, un noto pittore parigino, la cui interpretazione Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta