Le donne nella Rivoluzione Messicana, qual fu il loro ruolo?

Le donne nella rivoluzione messicana

Nella narrazione della Rivoluzione Messicana (1910-1920), il contributo delle donne è stato a lungo relegato ai margini. Eppure, la loro partecipazione fu fondamentale per il successo del movimento. Molto più che semplici comparse, furono combattenti, intellettuali e attiviste che lottarono con determinazione per un futuro migliore, lasciando un’eredità preziosa per le generazioni future.

I diversi ruoli delle donne nella rivoluzione

Le donne parteciparono alla Rivoluzione Messicana su più fronti, dimostrando una versatilità e una capacità di resistenza straordinarie. Il loro contributo non si limitò al campo di battaglia, ma permeò ogni aspetto del conflitto.

Ruolo Descrizione e contributo
Soldaderas, coronelas, generalas Combattenti che imbracciavano le armi a fianco degli uomini, raggiungendo talvolta gradi militari elevati. Erano anche il supporto logistico degli eserciti: cucinavano, curavano i feriti e marciavano con le truppe.
Intellettuali e giornaliste Fondarono giornali e scrissero articoli infuocati contro il regime di Porfirio Díaz, diffondendo le idee rivoluzionarie e subendo carcere, persecuzione ed esilio.
Attiviste e organizzatrici Operarono come spie, telegrafiste e segretarie, ma soprattutto organizzarono reti di solidarietà e promossero i primi congressi femministi per rivendicare i propri diritti.

L’eredità politica: conquiste e limiti dell’emancipazione

La partecipazione attiva alla Rivoluzione accelerò il processo di inserimento delle donne nella sfera pubblica. Questa lotta su due fronti – contro il regime e per i propri diritti – portò a importanti conquiste. Tra il 1915 e il 1918 furono approvate leggi innovative su matrimonio, divorzio e famiglia, che garantivano alle donne la patria potestà e il diritto di amministrare i beni familiari. Nello stato dello Yucatán, nel 1916, si tenne il primo congresso femminista del Messico.

Tuttavia, il trionfo della Rivoluzione non si tradusse in una piena democrazia inclusiva. Nonostante il loro ruolo cruciale, come sottolineato da fonti storiche come l’Enciclopedia Treccani, le donne dovettero attendere fino al 1953 per ottenere il diritto di voto a livello nazionale, un segno di come la strada per la parità fosse ancora lunga.

Figure simbolo: elisa acuña e juana belén gutiérrez

Tra le tante eroine, due nomi incarnano la forza intellettuale e politica delle donne rivoluzionarie.

Elisa Acuña: giornalista e femminista anarchica

Giornalista, anarchica e femminista, Elisa Acuña fondò il giornale La guillotina per combattere la propaganda del regime. Fu perseguitata per i suoi attacchi al dittatore Victoriano Huerta. Conclusa la Rivoluzione, continuò la sua militanza nel Consejo Feminista Mexicano, dimostrando come la lotta per la libertà non potesse prescindere dall’impegno culturale.

Juana Belén Gutiérrez: una voce radicale contro il potere

Nata a Durango nel 1875, Juana Belén Gutiérrez fu una scrittrice radicale che si oppose al cattolicesimo, alla corruzione politica e allo sfruttamento capitalista. Imprigionata ed esiliata dal dittatore Porfirio Díaz, non smise mai di lottare, pubblicando articoli su giornali progressisti come Vésper. Sostenitrice di Zapata, lottò per tutta la vita per il diritto di voto e per un’istruzione laica.

La loro storia è un esempio di coraggio e resilienza, un modello per le generazioni future che lottano per la giustizia e l’uguaglianza.

Fonte immagine: Flickr

Articolo aggiornato il: 14/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il fenomeno della desertificazione: cause e conseguenze
Il fenomeno della desertificazione: cause e conseguenze

L’estensione del fenomeno della desertificazione sulla superficie del globo non presenta un carattere immutabile; infatti, cause naturali hanno determinato la Scopri di più

Erasmus in Germania: le 3 migliori città per un’esperienza indimenticabile
Erasmus in Germania: le 3 città migliori

Molti studenti scelgono di studiare all'estero con il progetto Erasmus, un'opportunità unica per crescere a livello personale e accademico. Nato Scopri di più

Poesie futuriste: le 5 più rappresentative
Poesie del Futurismo, Poesie futuriste

Il movimento del Futurismo nasce ufficialmente nel 1909 con la pubblicazione del "Manifesto del Futurismo" di Filippo Tommaso Marinetti. Questa Scopri di più

Il dio Odino: chi era, nomi, poteri, legame con i vichinghi
La sete di conoscenza di Odino

La mitologia nordica ha da sempre affascinato, competendo per popolarità con quella greca. Le sue figure, spesso stereotipate, sono complesse Scopri di più

Arti indonesiane: 6 che vi faranno appassionare
arti indonesiane

L’Indonesia non è solo un paese di spiagge paradisiache; oltre alle sue bellezze naturali, ha una grande diversità culturale e Scopri di più

La figura del Don Juan nel tempo: somiglianze e differenze
Il Don Juan nel tempo: somiglianze e differenze

La figura del Don Giovanni è uno dei grandi miti della letteratura occidentale: l'archetipo del seduttore impenitente, del libertino che Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giuseppa Giangrande

Vedi tutti gli articoli di Giuseppa Giangrande

Commenta