Le spose bambine: chi sono, dove e perché accade

Le spose bambine: dove e perché

Sebbene possa sembrare assurdo, ogni anno nel mondo 12 milioni di bambine sono costrette a matrimoni precoci. Questa pratica non solo esiste, ma rappresenta una vera e propria violazione dei diritti umani. Milioni di bambine, con un’età inferiore anche ai 15 anni, sono costrette a sposarsi per volere familiare, vedendo la loro infanzia negata.

Le cause: povertà, cultura e disuguaglianza

Le spose bambine sono bambine e adolescenti costrette a sposarsi, spesso con uomini molto più grandi. Questi matrimoni sono il risultato di una complessa interazione di fattori. La radice di fondo è quasi sempre la disuguaglianza di genere, che vede le ragazze come un peso o una merce di scambio. I matrimoni nascono perlopiù per questioni economiche, in contesti di povertà in cui i genitori cedono le figlie in cambio di una dote o per avere una bocca in meno da sfamare. A questo si lega l’aspetto culturale: in alcune comunità, il matrimonio precoce è considerato una tradizione da rispettare, un modo per “proteggere” la verginità della ragazza e l’onore della famiglia.

Fattore scatenante Impatto diretto sulla vita della bambina
Povertà e crisi economiche La bambina viene vista come una risorsa economica, perdendo il diritto all’istruzione e a un futuro autonomo.
Norme sociali e culturali Il suo valore è legato al ruolo di moglie e madre, annullando la sua identità individuale e i suoi sogni.
Mancanza di accesso all’istruzione Senza istruzione, la bambina non ha strumenti per opporsi al matrimonio e rimane intrappolata nel ciclo della povertà.

Le conseguenze: violenza, abbandono scolastico e morte

Gli uomini con cui sono costrette a sposarsi sono spesso molto più grandi e le spose diventano vittime di violenza domestica, fisica e mentale. Le conseguenze includono l’abbandono scolastico, la perdita delle amicizie e la separazione dalla famiglia, portando a un isolamento totale. Il loro compito diventa badare alla casa, al marito e ai figli. Le gravidanze precoci sono estremamente pericolose: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le complicazioni durante la gravidanza e il parto sono tra le principali cause di morte per le ragazze tra i 15 e i 19 anni a livello globale. A questo si aggiunge un profondo trauma psicologico, con alti tassi di depressione e ansia.

Dove sono più diffusi i matrimoni precoci

Questi matrimoni sono praticati maggiormente in paesi dell’Asia meridionale e dell’Africa subsahariana. Stando ai dati riportati dall’UNICEF, i paesi con il più alto numero di spose bambine includono: Bangladesh, Brasile, Nigeria, Etiopia e India. Ad oggi nel mondo si contano circa 650 milioni di donne che sono state date in sposa da bambine. Purtroppo, il fenomeno è presente anche in paesi occidentali. Negli Stati Uniti, migliaia di ragazzine ogni anno sono costrette a sposarsi, in alcuni Stati legalmente. Anche in Italia si registra una crescita dei casi, soprattutto tra alcune comunità di immigrati.

Come aiutare concretamente le spose bambine

Come possiamo aiutare? Esiste un modo per salvarle? Sì, e va oltre un singolo gesto. La soluzione più efficace è un approccio combinato che comprende:

  • Sostenere l’istruzione: Garantire a una bambina l’accesso alla scuola è il modo più potente per proteggerla, fornendole consapevolezza dei suoi diritti e alternative per il futuro.
  • Supportare le organizzazioni: Enti come l’UNICEF lavorano sul campo con programmi di supporto, dialogo con le comunità e aiuto diretto alle ragazze a rischio. L’adozione a distanza può essere uno strumento per finanziare questi interventi.
  • Promuovere leggi più severe: Sostenere campagne di sensibilizzazione che spingano i governi a stabilire e far rispettare l’età minima legale per il matrimonio a 18 anni, senza eccezioni.

Un piccolo contributo può significare per una bambina la possibilità di “salvarsi“: salvarsi da una vita di abusi e da un futuro che le viene rubato.

Fonte immagine: Pexels

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

>

Altri articoli da non perdere
Proverbi vietnamiti: le frasi più belle su vita, amore e amicizia
Proverbi vietnamiti: le frasi più belle sulla vita e l'amore

Il popolo vietnamita è considerato davvero saggio; al centro dei suoi interessi pone i valori della famiglia, dell’amicizia e della Scopri di più

Turismo sessuale: cos’è, le mete e le implicazioni sociali
turismo sessuale

Per turismo sessuale si intendono tutti quei viaggi che hanno come scopo quello di ricevere prestazioni sessuali in luoghi “esotici”. Scopri di più

Essere introversi: un pregio o un difetto?
Essere introversi: un pregio o un difetto?

Com'è essere introversi in una società che richiede all'individuo esattamente il contrario? L'introversione e l'estroversione sono caratteristiche fondamentali della nostra personalità. Indice Scopri di più

Vantaggi e svantaggi della globalizzazione: quali sono?
Vantaggi e svantaggi della globalizzazione: quali sono?

Al giorno d'oggi si fa spesso riferimento agli effetti sui prodotti quotidiani o sui comportamenti individuali influenzati dal fenomeno globale. Scopri di più

Lingua Napoletana: 7 curiosità e perché è una lingua (non dialetto)
Lingua Napoletana: 7 curiosità e perché è una lingua (non dialetto)

La lingua napoletana, ufficialmente riconosciuta come idioma patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, affascina da sempre filologi e studiosi per la perfetta commistione Scopri di più

Chi è Aitana Lopez, l’ultima invenzione dell’Intelligenza Artificiale
Aitana Lopez: l’ultima invenzione dell’Intelligenza Artificiale

Aitana Lopez irrompe nella realtà cibernetica quale ultima geniale invenzione dell’IA, conquistando un’ampia platea di ammiratori e sbalordendo per le Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta