Leggenda o legenda? Differenza, esempi e quando usarli

Leggenda o legenda? Tutto ciò che c'è da sapere

Leggenda o legenda? Due parole diverse nella grafia e nel significato. I dubbi sulla correttezza di una versione o dell’altra sono tanti, e sempre più persone cercano una risposta chiara. La differenza è netta: la prima, legenda, identifica una nota esplicativa; la seconda, leggenda, si riferisce a un mito o a un racconto tradizionale.

Cos’è e quando si usa “legenda”

La parola legenda deriva dal verbo latino lego, che significa “leggere” ma anche “legare” o “collegare”. Il termine, come suggerisce l’origine, è un invito a leggere una spiegazione per comprendere simboli, colori o abbreviazioni presenti in un testo, una mappa o un grafico.

L’uso più comune è legato alle carte geografiche. Se su una mappa si vogliono distinguere aree diverse (zone coltivate, boschi, città), si usano colori o simboli differenti. La legenda, posta a margine della carta, è la chiave di lettura che spiega a cosa corrisponde ogni elemento grafico. Per esempio:

  • Il quadratino verde indica un’area boschiva.
  • La linea blu rappresenta un fiume.
  • L’asterisco segnala un sito di interesse storico.

Cos’è e quando si usa “leggenda”

Per la parola leggenda, invece, il significato è completamente diverso. Essa si riferisce alla narrazione di una realtà tramandata oralmente, una storia di cui non si hanno riscontri storici certi perché radicata nella coscienza popolare. L’evento originario, tramandandosi, si modifica e si arricchisce di nuovi elementi, spesso fantastici o soprannaturali.

Secondo la definizione del vocabolario Treccani, è un «racconto tradizionale di argomento generalmente religioso o fantastico». Ne sono esempi la leggenda del mostro di Loch Ness o la leggenda delle sirene. In quest’ottica, sono da citare anche le cosiddette leggende metropolitane, storie insolite che mutano man mano che si tramandano di persona in persona.

Il termine leggenda può riferirsi anche all’iscrizione che si legge su monete e medaglie o, in ambito filatelico, alle scritte presenti su un francobollo oltre al valore nominale.

Legenda vs Leggenda: la tabella riassuntiva

Per dissolvere ogni dubbio, ecco una tabella che mette a confronto diretto i due termini.

Legenda (con una ‘g’) Leggenda (con due ‘g’)
Spiegazione di simboli, colori o abbreviazioni. Ha una funzione pratica e informativa. Racconto tradizionale di carattere fantastico o soprannaturale, tramandato nel tempo.
Esempi d’uso: La legenda di una carta geografica, la legenda di un grafico a torta, la legenda di una planimetria. Esempi d’uso: La leggenda di Re Artù, una leggenda metropolitana, una leggenda dello sport (in senso figurato).

Un trucco per non sbagliare più

Chiedersi se sia corretto scrivere legenda o leggenda è lecito. Per non confondersi, si può usare un semplice trucco mnemonico. Pensa alla funzione delle due parole:

  • Legenda ha una sola ‘g’, è più breve e “tecnica”. Serve a leggere i dati.
  • Leggenda ha due ‘g’, come la parola racconto. Si usa per le storie.

In base all’argomento da trattare, si potrà così scegliere in modo adeguato il lessema corretto. Gli ambiti di appartenenza di leggenda e legenda sono nettamente distinguibili e, una volta capita l’accezione dei due termini, ogni dubbio svanisce.

Immagine in evidenza per l’articolo “Leggenda o legenda?”: Collage

 

Altri articoli da non perdere
Rosetta e Philae: storia della missione spaziale ESA
Rosetta e Philae.

Nel 2004 l’Agenzia Spaziale Europea lanciò la missione spaziale Rosetta, i cui protagonisti furono la sonda Rosetta e il lander Scopri di più

Tipologie di letture e testi, quali sono?
tipologie di letture

Nell'articolo si vanno a descrivere le caratteristiche delle tipologie di letture legate ad attività di lettura e scrittura. Alle varie Scopri di più

Antropologia applicata: aiuta a risolvere i problemi sociali?
Antropologia applicata: aiuta a risolvere i problemi sociali?

Per addentrarci nell’ambito della risoluzione dei problemi, dobbiamo capire esattamente cos’è l’antropologia applicata e come essa opera nel campo sociale. Scopri di più

Cos’è il Dagherrotipo: storia dell’antenato della fotografia
Dagherrotipo: storia e leggenda di un antenato

Il dagherrotipo è stato il primo procedimento fotografico commercialmente valido della storia, permettendo per la prima volta di fissare in Scopri di più

Storia delle bandiere nazionali: le 4 più significative
La storia delle bandiere nazionali: le 4 più significative

Le bandiere nazionali sono vessilli in tessuto che rappresentano graficamente una nazione, incarnandone la storia, i valori e l'identità. Ogni Scopri di più

Pittori italiani del Novecento: quali ricordare
Pittori italiani del Novecento: la pittura come espressione

L’arte, e soprattutto la pittura, hanno da sempre affascinato persone di ogni generazione. Con il trascorrere del tempo, la pittura Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta