L’Epopea romana: nascita e sviluppo della letteratura latina

Letteratura latina: nascita e sviluppo

Approfondiamo la storia della letteratura latina, andando a ripercorrere le varie tappe entro cui si è sviluppata nel corso degli anni.

Le origini della letteratura latina: l’incontro con i Greci

Contrariamente a quel che si possa comunemente pensare, la nascita della letteratura romana è iniziata relativamente tardi – con precisione nella seconda metà del III secolo a.C.  

Il processo che portò quindi, alla nascita di una vera e propria letteratura latina, si deve principalmente a due tappe storiche: le guerre puniche (dal 264 al 146 a.C. circa) e le guerre in Oriente (dal 200 al 150 a.C. circa). Grazie a queste, i contatti che si vennero a creare (soprattutto con i Greci) – amichevoli e in parte di conquista – indussero la società romana ad un processo di acculturazione; processo, però, che spinge gli storici a considerare la letteratura latina come un sottoprodotto tardivo e poco originale di quella greca. 

Di fatti, i generi letterari quali l’epica, la commedia, la tragedia, l’oratoria e infine la storiografia vennero plasmati dalla cultura romana in modo che, anziché avere un fine puramente artistico, diventassero un potente mezzo propagandistico. Distanziandosi completamente dalla letteratura greca, i romani crearono infatti, una letteratura latina avente un potente carattere sociale, subordinando i valori artistici ed estetici dei greci, per introdurre concetti con finalità educative di ordine etico e politico. 

Il poema epico nella letteratura latina

Il poema epico è il genere letterario che rappresenta al meglio la nascente letteratura latina; con gli esempi dell’Iliade e l’Odissea fu infatti facile collegare Roma alle vicende di Troia, non meno importante, era anche l’esigenza e il desiderio di raccontare le grandiose imprese dell’Impero Romano per farle conoscere in tutto il Mediterraneo. 

Tra gli elementi caratteristici dell’epica latina troviamo: 

  • Contenuto: può trattare di storie mitologiche e fatti storici; 
  • Forma: l’epica latina utilizza uno stile alto, legato ad una forma sacrale della lingua latina. Il metro utilizzato è il saturnio e l’esametro; 
  • Finalità: politico-educativa, si cercava di inculcare nella mente dei cittadini valori della res publica

È con le opere: Odysia, di Livio Andronico, e Bellum Poenicum, di Gneo Nevio che dunque, si concretizza e nasce la letteratura latina. 

Livio Andronico è ricordato soprattutto per la sua traduzione in latino dell’Odissea; adattò l’opera al gusto romano dell’epoca modificando, ad esempio, dei nomi di divinità greche e ampliando di più il quadro sentimentale. 

Partecipe alla prima guerra punica, Gneo Nevio, invece, decise di raccontare l’esperienza nella sua opera Bellum Poenicum – poema epico di carattere storico monografico.

Nascita della poesia latina: i Carmina

Carmina – dal verbo cano: cantare; si tratta di enunciati di carattere orale –  invocazioni a divinità, maledizioni contro i  nemici di guerra, filastrocche, proverbi – concepiti pero occasioni pubbliche o private, e solo in parte aventi una cultura scritta.  Sono dunque, una forma arcaica di poesia risalenti agli albori della letteratura latina. 

Vi sono varie tipologie di Carmina

  • Carmina convivalia, dedicati ai racconti leggendari di Roma durante i banchetti dell’aristocrazia dell’epoca; 
  • Carmen lustrale, per la purificazione dei campi;
  • Carmen saliare, cantato dai sacerdoti;
  • Carmen arvale, recitato dal collegio sacerdotale per augurarsi una degna fertilità della terra. 

Immagine in evidenza da Wikipedia

 

 

A proposito di Antonia Fonderico

Vedi tutti gli articoli di Antonia Fonderico

Commenta