Caratteristiche delle lingue dell’est asiatico: una guida completa

lingue dell'Est e del Sud-Est asiatico

Le lingue dell’Est e del Sud-Est asiatico presentano una diversità e una complessità straordinarie, che vanno ben oltre le lingue nazionali ufficiali. Sebbene una dozzina di lingue dominino la scena governativa e mediatica, la regione ospita in realtà centinaia di idiomi, specialmente in paesi come Cina, Filippine e Indonesia.

Per comprendere questa varietà, i linguisti usano due approcci principali: la classificazione genetica, basata sull’origine storica comune, e quella tipologica, basata sulle somiglianze strutturali. Mentre geneticamente le lingue europee derivano in gran parte dalla famiglia indoeuropea, in Asia orientale esistono almeno 6 famiglie principali (austronesiana, mon-khmer, tai-kadai, sino-tibetana, hmong-mien) e lingue isolate come il giapponese e il coreano, rendendo l’area geneticamente molto più variegata.

Caratteristiche tipologiche: quando lingue diverse si assomigliano

L’approccio tipologico rivela che lingue di famiglie diverse, a causa di secoli di contatto, hanno sviluppato caratteristiche comuni. Questo fenomeno, noto come area linguistica (o *Sprachbund*), fa sì che lingue geneticamente non correlate condividano tratti strutturali. Analizziamo le principali peculiarità.

1. Morfologia: la mancanza di flessione nelle lingue isolanti

Molte lingue dell’area, come il cinese e il tailandese, sono definite “isolanti” per la loro quasi totale assenza di flessione. La flessione è il cambiamento di una parola per indicare aspetti grammaticali: in italiano, ad esempio, i verbi si flettono per tempo e persona (“mangio”, “mangiò”) e i nomi per numero (“libro”, “libri”).

In tailandese, invece, i verbi non cambiano per indicare il tempo: il contesto o avverbi specifici chiariscono se un’azione è passata, presente o futura. Similmente, i nomi non hanno un plurale morfologico; la quantità viene specificata con parole numeriche. Anche i pronomi non variano per genere (khaw significa “lui/lei”) o caso (I/me in inglese). Al contrario, lingue come il giapponese e il coreano sono agglutinanti, come definito dall’Enciclopedia Treccani, cioè aggiungono suffissi ben distinti alla radice della parola per indicare tempo, aspetto e altre funzioni grammaticali (es. in giapponese, il suffisso verbale -ta indica il passato).

2. Fonologia: il tono lessicale

Una delle caratteristiche più note è l’uso del tono lessicale, dove l’altezza della voce cambia il significato di una parola. In cinese mandarino, ad esempio, la sillaba “ma” può significare “mamma”, “canapa”, “cavallo” o “insultare” a seconda del tono usato. Il tono è parte integrante dell’identità della parola e una pronuncia errata può renderla incomprensibile. Il numero e il tipo di toni variano: il cinese mandarino ne ha 4, ma il cantonese e il vietnamita ne hanno 6, e altre lingue della regione anche di più.

3. Sintassi: le costruzioni con classificatori

Molte lingue della regione usano obbligatoriamente i classificatori numerici, parole speciali inserite tra un numero e un sostantivo. Questi classificatori categorizzano il sostantivo in base a dimensioni semantiche come la forma (per oggetti lunghi, piatti, rotondi), la funzione o la natura (persone, animali). Mentre in italiano diciamo “tre libri”, in cinese si dice “sān běn shū” (tre [classificatore per volumi] libro). In giapponese sono suffissi attaccati ai numeri, mentre in malese, tailandese e cantonese sono parole distinte.

4. I sistemi di scrittura: logogrammi, sillabe e alfabeti

Un’altra area di grande diversità è rappresentata dai sistemi di scrittura, spesso erroneamente accomunati. Possiamo distinguerne tre tipi principali:

  • Logografico: ogni simbolo (logogramma) rappresenta un’intera parola o concetto. Il sistema cinese (Hànzì) è l’esempio principale, adottato in passato anche da altre lingue.
  • Sillabico: ogni simbolo rappresenta una sillaba. Il giapponese usa due sillabari (Kana: Hiragana e Katakana) insieme ai logogrammi cinesi (Kanji).
  • Alfabetico: ogni simbolo rappresenta un suono (fonema). L’alfabeto coreano (Hangul) è considerato uno dei più scientifici al mondo. Anche il vietnamita e il tailandese usano sistemi alfabetici.

Questa diversità è un’ulteriore prova della complessità linguistica dell’area, come studiato da istituti di ricerca come il Max Planck Institute for the Science of Human History.

Tabella comparativa delle caratteristiche linguistiche

Caratteristica Cinese mandarino Giapponese
Tipo morfologico Isolante (nessuna flessione) Agglutinante (suffissi per tempo, aspetto, etc.)
Tono lessicale Sì (4 toni principali) No (ha un accento tonale, diverso dal tono lessicale)
Classificatori numerici Sì (parole obbligatorie tra numero e nome) Sì (suffissi obbligatori attaccati al numero)
Sistema di scrittura Logografico (hanzì) Misto (logogrammi kanji + sillabari kana)

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Kenkoku Kinenbi: la festa della fondazione del Giappone
Kenkoku Kinenbi: la festa della fondazione del Giappone

Tra le numerose feste nazionali giapponesi, una riveste un'importanza particolare per la sua storia complessa e il suo significato simbolico: Scopri di più

Mete natalizie 2025: le 10 destinazioni magiche da non perdere
Mete natalizie

Il Natale è tempo di allegria, spensieratezza e magia, e quale periodo migliore per viaggiare? Spesso pensiamo al viaggio come Scopri di più

La storia del Brasile: dall’epoca precoloniale alle ultime elezioni
storia del brasile

La storia del Brasile può essere divisa in quattro fasi principali, ognuna caratterizzata da profondi cambiamenti politici, sociali ed economici. Scopri di più

Matrimonio indiano: guida completa a rituali, tradizioni e significati
Il matrimonio indiano, le usanze e le tradizioni.

Il matrimonio indiano non è una semplice cerimonia; è un momento di esaltazione di rituali e tradizioni millenarie, caratteristiche di Scopri di più

Sindrome di Wanderlust: cos’è, sintomi e il gene del viaggio
Sindrome di Wanderlust

Chiunque ami viaggiare si sarà ritrovato a sentir parlare della sindrome di Wanderlust, nota anche come sindrome del viaggiatore. Questa Scopri di più

Afrodite (Venere). Dea dell’amore, della bellezza e non solo
Dea Afrodite (Dea Venere)

Accostata comunemente all’elemento dell’amore e della bellezza, la dea Afrodite (Venere) è in realtà la protettrice di molti altri aspetti Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mirea Decandia

Vedi tutti gli articoli di Mirea Decandia

Commenta