Durante il periodo della prima repubblica, in Italia è stato fondamentale il ruolo della massoneria. Sebbene abbia origini antiche, per come la intendiamo oggi, la massoneria è un’associazione iniziatica caratterizzata da un contenuto etico d’ispirazione illuminista, con ideali come la lotta all’ignoranza e l’aspirazione alla fratellanza universale. Qui ci concentreremo sulla storia, le tradizioni e le logge della massoneria italiana.
Indice dei contenuti
Breve storia della massoneria italiana
Nel corso del ‘700 in Italia comparvero le prime logge massoniche. La prima fu fondata a Girifalco, in Calabria, nel 1723 con il nome di Fidelitas. Seguirono aperture a Napoli, Livorno, Torino e Milano. Un passo fondamentale nella storia della massoneria italiana fu la costituzione del Grande Oriente d’Italia (GOI) nel 1805, inizialmente con il rito scozzese antico ed accettato, un sistema iniziatico di trentatré gradi.
Nonostante le proibizioni nei regni “pre-italici”, l’istituzione crebbe. Nel 1901 il Grande Oriente inaugurò la sua nuova sede a Roma, nel prestigioso Palazzo Giustiniani. Pochi anni dopo, nel 1908, un movimento scissionistico portò alla fuoriuscita di molte logge che praticavano il rito scozzese e alla fondazione di una nuova obbedienza, la Gran Loggia di Piazza del Gesù.
In epoca fascista, la massoneria italiana fu duramente repressa e sciolta per legge nel 1925. Con la fine del regime, le principali obbedienze risorsero e ripresero le loro attività.
Le principali obbedienze massoniche in Italia
Oggi in Italia esistono diverse “obbedienze” (organizzazioni massoniche indipendenti). Le due più importanti per storia e numero di iscritti sono:
Caratteristica | Grande Oriente d’Italia (GOI) |
---|---|
Sede storica | Palazzo Giustiniani, Roma |
Sede attuale | Villa del Vascello, Roma |
Riconoscimento | È l’unica obbedienza maschile italiana riconosciuta dalla Gran Loggia Unita d’Inghilterra (considerata la “casa madre” della massoneria mondiale). |
Sito web | www.grandeoriente.it |
Caratteristica | Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. |
---|---|
Sede storica | Piazza del Gesù, Roma |
Sede attuale | Palazzo Vitelleschi, Roma |
Riconoscimento | Ammette sia uomini che donne. È riconosciuta da importanti obbedienze internazionali, soprattutto del filone “liberale” europeo. |
Sito web | www.granloggia.it |
La Loggia P2: lo scandalo che ha segnato la storia
La più nota loggia della massoneria italiana nella prima repubblica è la P2 (Propaganda Due), guidata dal Maestro Venerabile Licio Gelli. È importante sottolineare che la P2 era una loggia “coperta” e deviata, sospesa dal Grande Oriente d’Italia già nel 1976. Nella P2 erano coinvolte figure di altissimo rango delle istituzioni, della finanza e del giornalismo.
L’associazione è nota per il “Piano di rinascita democratica”, un documento scoperto negli anni Ottanta che delineava un progetto di modifica autoritaria degli assetti costituzionali italiani. Tra gli obiettivi vi erano il controllo dei mass media, una riforma della magistratura per separare le carriere, l’abolizione delle province e la creazione di due grandi partiti. Lo scandalo, emerso con il ritrovamento delle liste degli iscritti, portò una commissione parlamentare d’inchiesta a dichiarare la P2 una “organizzazione criminale” e “sovversiva”.
La storia della P2 ha segnato profondamente la percezione pubblica della massoneria in Italia, alimentando critiche e sospetti verso l’intera istituzione.
Come è strutturata una loggia massonica?
Dal punto di vista amministrativo, la massoneria italiana è organizzata in modo gerarchico:
- Loggia: è l’unità di base, costituita da un numero variabile di membri (“fratelli”) e presieduta da un Maestro Venerabile.
- Oriente: una o più logge che operano nella stessa città o area geografica.
- Provincia Massonica: un raggruppamento di più Orienti, che spesso coincide con la provincia amministrativa.
- Obbedienza: l’insieme di tutte le logge che rispondono a una stessa autorità nazionale (Gran Loggia) e a un Gran Maestro.
Domande frequenti sulla massoneria italiana
- La massoneria è legale in Italia? Sì. La Costituzione italiana tutela la libertà di associazione. Tuttavia, la legge Anselmi (1982), emanata dopo lo scandalo P2, vieta le associazioni segrete che interferiscono con le funzioni dello Stato. Le obbedienze massoniche regolari operano legalmente e hanno statuti ed elenchi di iscritti depositati.
- Come si entra in massoneria? Generalmente non ci si candida spontaneamente, ma si viene proposti da un membro. Il percorso prevede una serie di colloqui (“tegolature”) per valutare le qualità morali e intellettuali del candidato prima di un’eventuale iniziazione.
Fonte immagine: Wikipedia