Oggigiorno sensibilizzare sulla tematica ambientale è di vitale importanza per garantire la compartecipazione da parte di tutti alla salvaguardia del nostro pianeta, che ormai da tempo, ci sta dando chiari ed allarmanti segnali, conseguenza di un degrado che non può più essere ignorato. Affinché il principio su cui si basa la sostenibilità abbia effetto, c’è bisogno che tutti contribuiscano alla causa cominciando dal proprio piccolo e, perché no, cominciando proprio dal grande giorno: il matrimonio. Organizzare un matrimonio ecosostenibile, che unisca l’eleganza alla protezione ambientale, è possibile. Vediamo insieme come fare.
Indice degli argomenti
- 1. Principi fondamentali: plastic free e riciclo
- 2. La location: il cuore verde del tuo matrimonio
- 3. Partecipazioni e inviti: il primo messaggio green
- 4. Addobbi floreali: bellezza stagionale e consapevole
- 5. Menù a km 0: gusto e sostenibilità a tavola
- 6. L’abito nuziale: etica ed eleganza
- 7. Fedi nuziali: un simbolo d’amore etico
- 8. Bomboniere ecosostenibili: un ricordo che fa bene al pianeta
- 9. Trasporti e logistica: ridurre l’impatto
- 10. Consigli extra per un matrimonio 100% green
Principi fondamentali: plastic free e riciclo
Un matrimonio ecosostenibile degno di questo nome deve innanzitutto far propri due principi imprescindibili che sono alla base della sostenibilità: l’essere plastic free e garantire il riciclo. Favorite, quindi, decorazioni che prediligano materiali naturali e riutilizzabili come il legno, il sughero, la juta o il vetro. Un esempio di decoro matrimoniale elegante ed ecosostenibile, che unisca l’essere plastic free al riciclo, è l’idea di poter riutilizzare delle bottiglie di vetro impreziosendole con lucine a led a basso consumo o fiori di campo, che potranno diventare dei raffinati segnaposto o centrotavola. L’obiettivo è ridurre i rifiuti al minimo, pensando al ciclo di vita di ogni oggetto utilizzato.
La location: il cuore verde del tuo matrimonio

Photograph © Andrew Dun
Scegliete una location che sia immersa nel verde, come un agriturismo, una masseria o una cascina che adotti pratiche sostenibili (ad esempio, pannelli solari, raccolta differenziata spinta, recupero delle acque piovane). Prediligete strutture che sposino il vostro ideale di matrimonio ecosostenibile, così da poter cooperare nelle scelte. Un consiglio pratico è quello di scegliere location che siano vicine al luogo in cui celebrerete il rito matrimoniale, così da limitare spostamenti in auto. Molti agriturismi offrono la possibilità di celebrare il rito civile direttamente in loco, azzerando le emissioni dovute ai trasporti tra diverse sedi.
Partecipazioni e inviti: il primo messaggio green
Il primo annuncio del vostro matrimonio può già comunicare la vostra scelta di sostenibilità. Invece della carta patinata, optate per:
- Carta riciclata o certificata FSC: proveniente da foreste gestite in modo responsabile.
- Carta piantabile: un’opzione speciale contenente semi di fiori o erbe aromatiche. Dopo aver letto l’invito, i vostri ospiti potranno piantarlo e veder nascere una piantina.
- Inviti digitali: una scelta a impatto zero, perfetta per comunicare con gli invitati più tecnologici. Si possono creare siti web personalizzati per il matrimonio o inviti animati da mandare via email o WhatsApp.
Addobbi floreali: bellezza stagionale e consapevole
In un matrimonio ecosostenibile bisogna far attenzione anche agli addobbi floreali scelti. Optate sempre per fiori di stagione e a km 0, rivolgendovi a fioristi locali. Questo riduce l’impatto ambientale legato alle coltivazioni in serra e ai lunghi trasporti. Chiedete che non vengano usate spugne sintetiche (non biodegradabili) per le composizioni. Un’altra valida alternativa, da poter sfruttare anche come bomboniera green, è optare per i fiori secchi o decidere, qualora fosse possibile, di trasformare i fiori degli addobbi in pratici mazzolini da regalare agli invitati a fine giornata, evitando così ogni spreco.
Menù a km 0: gusto e sostenibilità a tavola
Nell’organizzare un matrimonio ecosostenibile non si può non prestare massima attenzione agli sprechi alimentari. Di solito del cibo che viene servito ai matrimoni, una percentuale significativa è gettata via a fine serata. Limitare gli sprechi è possibile non solo optando per quantità di cibo proporzionate al numero degli invitati, ma anche prevenendo. Per il vostro menù, scegliete sempre prodotti a km 0 e che siano di stagione: assicurerete cibo di ottima qualità, ridurrete l’inquinamento dovuto ai trasporti e aiuterete l’economia locale. Contattate in anticipo organizzazioni come il Banco Alimentare o la Caritas locale per donare il cibo non servito.
Contatto di esempio per donazioni alimentari:
Caritas Ambrosiana
Indirizzo: Via San Bernardino, 4, 20122 Milano MI
Telefono: 02 7603 7253
Aspetto del menù | Vantaggio della scelta sostenibile |
---|---|
Ingredienti a km 0 e di stagione | Maggiore freschezza e sapore, riduzione delle emissioni di CO2, supporto all’economia locale. |
Menù vegetariano o vegano | Minore impatto idrico e di emissioni rispetto a un menù a base di carne. Costi potenzialmente inferiori. |
Acqua in brocca e vino sfuso | Eliminazione totale delle bottiglie di plastica e vetro, con una drastica riduzione dei rifiuti. |
L’abito nuziale: etica ed eleganza
Differentemente da ciò che si può pensare, è possibile optare per delle scelte green anche nel caso dell’abito da sposa. Se non è possibile riutilizzare l’abito della mamma o della nonna, esistono molte alternative:
- Abiti di seconda mano o vintage: donano un tocco unico e una storia al vostro look.
- Noleggio: una volta terminato il vostro grande giorno potrete restituire l’abito, che potrà essere riutilizzato.
- Brand sostenibili: scegliete brand, anche di alta moda, che siano ecosostenibili, come Stella McCartney o Gabriela Hearst. Il lino, il cotone biologico, la canapa, la seta non violenta o tessuti riciclati sono solo alcuni dei materiali che possono sostituire lavorazioni chimiche dannose.
Fedi nuziali: un simbolo d’amore etico
Anche un simbolo eterno come la fede può essere sostenibile. L’estrazione dell’oro è un processo ad alto impatto ambientale e sociale. Le alternative etiche includono:
- Oro riciclato: oro proveniente da vecchi gioielli, fuso e lavorato per creare nuove fedi. L’impatto è quasi nullo.
- Oro certificato Fairmined o Fairtrade: garantisce che l’oro sia stato estratto nel rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente. Potete trovare maggiori informazioni sul sito ufficiale di Fairmined.
- Fedi di famiglia: riutilizzare o far modificare le fedi dei nonni o dei genitori è un gesto dal grande valore simbolico e affettivo.
Bomboniere ecosostenibili: un ricordo che fa bene al pianeta
Un matrimonio ecosostenibile che si rispetti, infine, deve avere delle bomboniere che siano coerenti con la filosofia dell’evento. Oltre a evitare la plastica e a preferire carta riciclata per il packaging, vi sono delle pratiche sostenibili che renderanno la vostra bomboniera speciale. Potrete scegliere di elargire come bomboniere:
- Prodotti enogastronomici locali: barattolini di miele artigianale, olio extravergine d’oliva di un piccolo produttore, spezie o conserve fatte in casa.
- Oggetti solidali: una donazione a un ente benefico a nome degli invitati.
- Saponi artigianali o candele eco-friendly prodotte con cera di soia o oli vegetali, invece che con la dannosissima paraffina.
- Piante grasse, piante aromatiche, bonsai, o sacchettini con semi da piantare. Renderà la vostra bomboniera originale e diverrà anche un utile mezzo per sensibilizzare sul tema ambientale.
Trasporti e logistica: ridurre l’impatto
Come già accennato, la vicinanza tra luogo della cerimonia e del ricevimento è fondamentale. Se ciò non fosse possibile, c’è sempre l’alternativa dei trasporti collettivi. Organizzare un bus o delle navette che trasportino gli invitati da un punto di raccolta comune ai luoghi dell’evento non solo riduce le emissioni totali, ma è anche un servizio molto apprezzato dagli ospiti, che possono godersi la festa senza preoccuparsi della guida.
Consigli extra per un matrimonio 100% green
- Trucco e parrucco: scegliete make-up artist e parrucchieri che usano prodotti biologici, naturali e cruelty-free.
- Lista nozze sostenibile: includete nella vostra lista nozze esperienze (come corsi o viaggi), donazioni a enti benefici o arredi prodotti da artigiani locali con materiali di recupero.
- Luna di miele ecologica: continuate il vostro percorso green scegliendo un viaggio di nozze responsabile, magari in un ecoresort o partecipando a progetti di volontariato ambientale.
Leggi anche:
Matrimonio cinese: 5 curiosità che forse non conosci
Matrimonio putativo: effetti ed esempi
Matrimonio gitano: 5 curiosità
Le differenze tra il matrimonio cattolico e ortodosso
Matrimonio giapponese: tra riti e tradizioni
Fonte immagine in evidenza: Pixabay