Milk bar polacchi, perché bisognerebbe provarli?

milk bar polacchi, perché dovresti provarli?

I milk bar polacchi (Bar Mleczny) sono un’ottima alternativa se si ha il desiderio di provare i piatti tipici della cucina polacca, che è particolarmente ricca e varia. Ciò è il risultato dei cambiamenti storici e delle tante invasioni che hanno fortemente influenzato la moda culinaria. Infatti, la cucina polacca non è altro che la reinterpretazione delle influenze della cucina russa, tedesca, francese, italiana ed ebraica, e all’estero essa è particolarmente nota per le diverse varietà di affettati, per l’ottima vodka e per i Pierogi, che sono dei tipici ravioli polacchi ripieni di carne, formaggio, frutta e funghi.

La storia dei milk bar polacchi

Il primo dei milk bar polacchi (Bar Mleczny) fu fondato nel 1896 nella capitale Varsavia da Stanisław Dłużewski, che era uno dei membri dell’aristocrazia terriera polacca. Nonostante in origine il loro menù fosse basato su prodotti caseari, questi servivano anche prodotti di altra natura, tipici della tradizione culinaria polacca. Ciò indusse queste tavole calde tipiche polacche,  ad avere un vero e proprio successo: questo è il motivo per il quale gli imprenditori decisero di investire su locali identici a questi, ma la vera diffusione dei bar Mleczny la si ha soprattutto negli anni dopo la prima guerra mondiale. Infatti in quegli anni la Polonia stava vivendo una vera crisi economica e questi erano gli unici locali che servivano un pasto nutriente a prezzi economici.

Successivamente, la Polonia divenne una nazione comunista e durante questo periodo tutta la popolazione era povera e tutti i ristoranti, compresi quelli con prezzi abbordabili, venivano additati come capitalisti. A metà degli anni sessanta i milk bar polacchi erano frequentati dalle persone che lavoravano in azienda ma non erano più sovvenzionati dal governo locale e ci fu l’introduzione del libero mercato, perciò molti furono costretti a chiudere mentre altri, diventando privati, furono costretti ad aumentare i prezzi.

La moda per i milk bar polacchi riemerge nel 2010 e la loro buona reputazione li ha resi oggetto del fenomeno della gentrificazione, oltre che ad essere difesi dai gruppi di attivisti. Oggi i bar Mleczny sono privatizzati ma in parte sovvenzionati dallo Stato.  

Perché bisognerebbe provali?

I milk bar polacchi sono considerati i migliori posti per provare la cucina tipica della Polonia, poiché non propongono menù stellati e sofisticati ma piatti autentici e tradizionali simili a quelli di una nonna polacca: per questo non esiste un luogo migliore per provare la cucina tipica di questo bellissimo paese. Un altro motivo per cui bisognerebbe provare i milk bar polacchi, è che qui la cucina tipica  viene proposta a prezzi davvero stracciati e quindi sono dei luoghi perfetti per mangiare in Polonia a basso prezzo. Inoltre tutte le pietanze vengono servite velocemente, perciò è la meta preferita dei lavoratori che non hanno molto tempo per la loro pausa pranzo. Infine in tutti i milk bar polacchi si trova un’atmosfera serena e tranquilla: è qui che si possono trovare persone semplici e non clienti esigenti e pieni di pretese. 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Frasi filosofiche: 64 aforismi che ti cambieranno la vita
Frasi filosofiche: 5 frasi che ti cambieranno la vita

La filosofia è una disciplina che si interroga profondamente sul senso della vita, dell'amore, della felicità e su molte altre Scopri di più

Mitologia persiana: divinità, demoni e la lotta tra bene e male
Mitologia persiana, quali erano i personaggi leggendari

I Persiani, un popolo indoiranico stanziato a est della Mesopotamia, hanno sviluppato una ricca mitologia, un insieme di leggende e Scopri di più

Che cosa rappresenta il labirinto: tra storia e psicologia
Che cosa rappresenta il labirinto: tra storia e psicologia

Quasi cinquemila anni fa, si diffuse in tutto il mondo un semplice disegno geometrico, al quale venne dato il nome Scopri di più

Il Tribunale di Tokyo: limiti e problematicità
Il Tribunale di Tokyo e i suoi limiti

Dal Settembre del 1945 all'Aprile del 1951 il Giappone è stato occupato militarmente dalle potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale. Scopri di più

Nihonjinron: percezione del Giappone gigante economico
Nihonjinron: la percezione del Giappone gigante economico

Nihonjinron è un’espressione nipponica che letteralmente è traducibile come il dibattito su cosa significhi essere giapponese. Nonostante ci siano diverse interpretazioni Scopri di più

Emmeline Pankhurst: storia del coraggio di una donna
Emmeline Pankhurst: il coraggio di una donna

Chi è stata Emmeline Pankhurst? Scopriamo insieme le imprese di questa donna. Tante attiviste hanno contribuito, con le loro azioni, Scopri di più

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta