Modernismo russo: i 3 principali movimenti

Modernismo russo: i movimenti

Il periodo degli anni ’10 del 1900 in Russia, per quanto riguarda la cultura e l’arte, è detto “età d’argento” (quella “d’oro” ovviamente è l’era puškiniana). In questo contesto si sviluppa il modernismo russo. Tempo prima, infatti, prevaleva il pensiero positivista, a cui fa seguito la sterzata verso l’irrazionale del modernismo russo. Questo movimento (non solo letterario) è caratterizzato da tre sottoinsiemi: simbolismo russo, avanguardie russe, acmeismo.

Modernismo Russo: i movimenti

Il punto centrale a cui fanno capo tutte le correnti del modernismo russo è, come già accennato, il concetto di irrazionale. In questo periodo gli intellettuali comprendono che il mondo è complesso e quindi incomprensibile razionalmente: tutto diventa più barocco, l’arte è il vertice di ogni attività umana e in quanto tale è la cosa che più ci avvicina a Dio. Abbiamo una profonda indagine delle sfere in cui la ragione non ha accesso, ossia Dio, la morte, ecc.

  • Simbolismo Russo

Il primo dei movimenti del modernismo russo è il simbolismo. L’arte per i simbolisti risulta essere la finestra verso altri mondi: i simboli sono ciò che si trova a metà tra il nostro mondo e un qualcosa di superiore. Dobbiamo, infatti, tenere conto che simbolo e metafora sono due cose totalmente diverse: il simbolo ha infiniti significati, non è l’accostamento di un oggetto ad un altro come la metafora, ma, grazie al simbolo, la lingua diventa un qualcosa di eternamente creativo. Il principale poeta del simbolismo russo è Aleksandr Alesandrovič Blok. Un elemento fondamentale nelle sue poesie è la figura della “prekrasnaja Dama”, che in italiano è traducibile letteralmente come “la Dama bellissima”. La traduzione impostata così non ci porta da nessuna parte e quindi questa figura è più definibile come “la Dama gentile”, ovvero quella figura femminile che è un simbolo nel vero senso della parola. Essa è contemporaneamente la fidanzata dell’autore, una presenza divina, una regina fiabesca, una vera e propria donna angelo.  

  • Futurismo Russo

Come già detto, un altro sottoinsieme del modernismo russo riguarda le avanguardie russe, tra queste citiamo il futurismo russo, che è estremamente diverso da quello italiano. Per i russi il futuro va creato attraverso la modificazione della lingua, dato che la lingua di oggi è utile solo per esprimere concetti razionali, si ha uno sguardo ai modelli linguistici antecedenti alla ragione (ad esempio la lingua dei primitivi). I futuristi russi, infatti, definiscono quelli italiani come “presentisti”, ovvero non futuristi, ma persone che rincorrono eternamente il presente, senza mai slanciarsi verso il futuro. Un importantissimo futurista russo è Vladimir Vladimirovič Majakovskij. Majakovskij è un autore piuttosto particolare perché tenta di portare in letteratura il cubismo, cercando di “spezzare” le parole tra un verso e l’altro, così come i cubisti fanno con le immagini. Le tematiche delle sue poesie vertono sull’ambiente urbano alienante e sulla lotta dell’uomo contro Dio.

  • Acmeismo

Ultimo sottinsieme del modernismo russo è l’acmeismo. Apparentemente più “semplice” del futurismo russo, perché si basa sulla semplicità e sulla chiarezza dell’espressione. Non va in contrasto col simbolismo, ma il tentativo dell’acmeismo è quello di “rimanere coi piedi per terra”, soffermarsi prima sulla parola in sé e poi andare eventualmente oltre. L’acmeismo è estremamente complicato perché è intriso di riferimenti culturali, che spesso sono incomprensibili o comunque difficili da capire. Tra i rappresentanti dell’acmeismo troviamo Anna Andreevna Achmatova. Le sue poesie sono veri e propri dialoghi, con un sottotesto molto raffinato e sottile e capace di catturare il lettore fino all’ultima riga, lasciando lungo la poesia degli “indizi”, che poi sono ricomponibili sul finale.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Paul Gauguin: biografia di un artista ribelle tra Parigi e Tahiti
Paul Gauguin, l'artista apolide

Irrequieto, provocatorio e anticonformista, Paul Gauguin (1848-1903) è considerato il principale esponente del post-impressionismo e una delle colonne portanti dell’arte Scopri di più

Chi era Harry Houdini: la storia del re dell’illusionismo
Harry Houdini: storia del re dell'illusionismo

Quando si parla di magia, illusionismo e mistero non si può non pensare a Harry Houdini. Erik Weisz, il vero Scopri di più

Il conflitto tra patrizi e plebei a Roma: cause, lotte e conquiste
Il conflitto tra patrizi e plebei a Roma: cause, lotte e conquiste

Il conflitto tra patrizi e plebei è un capitolo fondamentale della storia della Roma repubblicana. Questo scontro sociale, protrattosi per Scopri di più

Lago Kaindy: il bosco sott’acqua che sembra un sogno

Il lago Kaindy, nel cuore del Kazakistan, è uno di quei luoghi che sembrano appartenere ad un sogno più che Scopri di più

Gli scavi di Pompei: una eco dal passato
scavi di Pompei

Gli scavi di Pompei: una eco dal passato Gli uomini di ogni era si svegliano al mattino pianificando la giornata Scopri di più

La leggenda della carpa giapponese (KOI), la Nishikigoi
carpa giapponese

La leggenda della carpa giapponese Koi, anche detta Nishikigoi, affonda le proprie radici nella cultura orientale sin dal 1200. È Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta