Modernismo russo: i 3 principali movimenti

Modernismo russo: i movimenti

Il periodo degli anni ’10 del 1900 in Russia, per quanto riguarda la cultura e l’arte, è detto “età d’argento” (quella “d’oro” ovviamente è l’era puškiniana). In questo contesto si sviluppa il modernismo russo. Tempo prima, infatti, prevaleva il pensiero positivista, a cui fa seguito la sterzata verso l’irrazionale del modernismo russo. Questo movimento (non solo letterario) è caratterizzato da tre sottoinsiemi: simbolismo russo, avanguardie russe, acmeismo.

Modernismo Russo: i movimenti

Il punto centrale a cui fanno capo tutte le correnti del modernismo russo è, come già accennato, il concetto di irrazionale. In questo periodo gli intellettuali comprendono che il mondo è complesso e quindi incomprensibile razionalmente: tutto diventa più barocco, l’arte è il vertice di ogni attività umana e in quanto tale è la cosa che più ci avvicina a Dio. Abbiamo una profonda indagine delle sfere in cui la ragione non ha accesso, ossia Dio, la morte, ecc.

  • Simbolismo Russo

Il primo dei movimenti del modernismo russo è il simbolismo. L’arte per i simbolisti risulta essere la finestra verso altri mondi: i simboli sono ciò che si trova a metà tra il nostro mondo e un qualcosa di superiore. Dobbiamo, infatti, tenere conto che simbolo e metafora sono due cose totalmente diverse: il simbolo ha infiniti significati, non è l’accostamento di un oggetto ad un altro come la metafora, ma, grazie al simbolo, la lingua diventa un qualcosa di eternamente creativo. Il principale poeta del simbolismo russo è Aleksandr Alesandrovič Blok. Un elemento fondamentale nelle sue poesie è la figura della “prekrasnaja Dama”, che in italiano è traducibile letteralmente come “la Dama bellissima”. La traduzione impostata così non ci porta da nessuna parte e quindi questa figura è più definibile come “la Dama gentile”, ovvero quella figura femminile che è un simbolo nel vero senso della parola. Essa è contemporaneamente la fidanzata dell’autore, una presenza divina, una regina fiabesca, una vera e propria donna angelo.  

  • Futurismo Russo

Come già detto, un altro sottoinsieme del modernismo russo riguarda le avanguardie russe, tra queste citiamo il futurismo russo, che è estremamente diverso da quello italiano. Per i russi il futuro va creato attraverso la modificazione della lingua, dato che la lingua di oggi è utile solo per esprimere concetti razionali, si ha uno sguardo ai modelli linguistici antecedenti alla ragione (ad esempio la lingua dei primitivi). I futuristi russi, infatti, definiscono quelli italiani come “presentisti”, ovvero non futuristi, ma persone che rincorrono eternamente il presente, senza mai slanciarsi verso il futuro. Un importantissimo futurista russo è Vladimir Vladimirovič Majakovskij. Majakovskij è un autore piuttosto particolare perché tenta di portare in letteratura il cubismo, cercando di “spezzare” le parole tra un verso e l’altro, così come i cubisti fanno con le immagini. Le tematiche delle sue poesie vertono sull’ambiente urbano alienante e sulla lotta dell’uomo contro Dio.

  • Acmeismo

Ultimo sottinsieme del modernismo russo è l’acmeismo. Apparentemente più “semplice” del futurismo russo, perché si basa sulla semplicità e sulla chiarezza dell’espressione. Non va in contrasto col simbolismo, ma il tentativo dell’acmeismo è quello di “rimanere coi piedi per terra”, soffermarsi prima sulla parola in sé e poi andare eventualmente oltre. L’acmeismo è estremamente complicato perché è intriso di riferimenti culturali, che spesso sono incomprensibili o comunque difficili da capire. Tra i rappresentanti dell’acmeismo troviamo Anna Andreevna Achmatova. Le sue poesie sono veri e propri dialoghi, con un sottotesto molto raffinato e sottile e capace di catturare il lettore fino all’ultima riga, lasciando lungo la poesia degli “indizi”, che poi sono ricomponibili sul finale.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
L’arte islamica e il divieto di rappresentare il creato
L'arte islamica e il divieto di rappresentare il creato

 Scoprire attraverso l'arte un mondo che non conosciamo davvero. Pensando al mondo arabo, la nostra mente non può che viaggiare Scopri di più

Terme di Bucarest: guida completa a prezzi, orari e aree benessere
Terme di Bucarest: guida completa a prezzi, orari e aree benessere

Le Terme di Bucarest (Therme Bucuresti) sono un complesso termale moderno e all'avanguardia, tra i più grandi d'Europa, una vera Scopri di più

Podcast per imparare il giapponese: 5 da ascoltare
Podcast per imparare Giapponese: 5 da ascoltare

Immergersi nell’ascolto di un podcast in lingua giapponese è uno dei modi più efficaci e piacevoli per potenziare la comprensione Scopri di più

Frasi per la mamma: 10 aforismi per descriverla
Frasi per la mamma. 10 aforismi per descriverla

Frasi per la mamma. Parole, aforismi, strofe per descrivere una creatura meravigliosa come la mamma. Esiste forse in natura, a Scopri di più

5 Scrittori spagnoli da conoscere: da Cervantes a Zafón
Scrittori spagnoli: dai mulini di Cervantes al noir di Zafón

La letteratura iberica vanta un grande prestigio, oltre a una varietà di generi, opere e numerosi scrittori diventati famosi in Scopri di più

L’alfabeto latino: storia, caratteristiche e diffusione
L'alfabeto latino: origini, caratteristiche e sviluppo

L’alfabeto latino è il sistema di scrittura che utilizziamo ogni giorno per esprimere la nostra lingua. Questo alfabeto è adoperato Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta