Mito di Babbo Natale: come e quando nasce

Mito di Babbo Natale: come e quando nasce

L’atmosfera natalizia è già nell’aria, le città sono ricche di addobbi maestosi, la gente decora l’albero di Natale con la propria famiglia e i bambini, come ogni anno, attendono con molta gioia l’arrivo di Babbo Natale cosicché egli può dar loro i regali tanto desiderati, ringraziandolo con un bicchiere di latte e un paio di biscotti al cioccolato. Ma qual è il mito di Babbo Natale, il magnifico uomo con la barba bianca lunga e un sacco pieno di doni?

Mito di San Nicola

Il mito di Babbo Natale nasce grazie alla leggenda di San Nicola, un vescovo vissuto nel IV secolo nella città turca di Myra, che voleva aiutare tutti i bambini che non avevano la possibilità di seguire la messa di Natale a causa del freddo gelido che li costringeva a restare in casa. Così facendo, San Nicola ebbe l’idea di recarsi personalmente grazie all’aiuto di vari parroci nelle case di tutti i bambini per spiegar loro chi fosse Gesù Cristo e quale fosse la sua storia. Per attirare l’attenzione dei fanciulli, il vescovo decise di portare con sé enormi sacchi pieni di doni raggiungendo le case innevate con varie slitte trainate da cani.

Si dice che egli abbia svolto altre buone azioni, come quella di aiutare tre fanciulle nell’evitare la vita della prostituzione. Come? Il padre di quest’ultime voleva trarre beneficio economico offrendo il corpo delle proprie figlie, ma San Nicola per tre giorni lancia dalla finestra di quest’ultime sacchi d’oro come dote per farle sposare.

Secondo alcune ricerche e indizi archeologici, si dice che San Nicola sia realmente esistito in quanto il suo nome compare nelle liste dei partecipanti al primo Concilio di Nicea, ossia una riunione in cui si incontravano tutti i vescovi della Chiesa Cristiana per discutere sulla natura di Cristo. Da questa informazione possiamo quindi dedurre che il mito di Babbo Natale non è frutto d’immaginazione ma pura realtà.

Inoltre, egli era figlio unico di genitori molto ricchi e già da piccolo aveva manifestato la sua santità: per rispettare l’astinenza stabilita dalla Chiesa Cristiana, poppava una sola volta al giorno il mercoledì e venerdì. Egli però decise di aiutare la sua comunità anche in miglior vita perché dalle sue reliquie fuoriusciva un olio profumato dai poteri straordinari

Da San Nicola a Babbo Natale

Come nasce la figura del mito di Babbo Natale? L’immagine del vescovo generoso col passare del tempo subisce una mutazione, non si parla più di un santo ma di un omone con la barba lunga e un sacco pieno di regali. Questo nuovo aspetto nasce in America grazie a Clement C. Moore che scrisse una poesia nel1822 intitolata A Visit From Saint Nicholas in cui lo descrive nel modo in cui tutti noi lo conosciamo oggi. Da lì in poi la sua figura ebbe un enorme successo che affascinò anche i paesi europei e in Italia prese il nome di Babbo Natale. 

Babbo Natale e il colore rosso

Le immagini di Babbo Natale tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo lo ritraggono in abito rosso, anche se si suppone che la Cola Cola sia responsabile della scelta del colore dato che nel 1920 appare per la prima volta la pubblicità della compagnia di bibite pubblicata nella rivista The Saturday Evening Post. La pubblicità ebbe così tanto successo che il mito di Babbo Natale diventò un’icona per l’azienda.

In conclusione possiamo dire che Babbo Natale si è ormai convertito in simbolo, un emblema del periodo natalizio; egli è portatore di gioia e speranza non solo ai più piccoli, ma anche agli adulti. Ed è proprio vero che a Natale siamo tutti più buoni!

Fonte dell’immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee
Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee

Meta rinomata del turismo internazionale invernale situata nel canton Grigioni, questo paesaggio offre una bellezza naturale visiva unica e affascinante Scopri di più

Le opere di Antonio Del Pollaiolo: le 3 più importanti
Antonio Del Pollaiolo, 3 opere più importanti

Scopriamo le opere di Antonio del Pollaiolo da conoscere! Antonio Benci, detto Antonio Del Pollaiolo è stato un orafo, pittore Scopri di più

Le leggende di Bodhidharma: il fondatore del Buddhismo Chan
Le leggende di Bodhidharma

Bodhidharma fu un monaco buddhista, ventottesimo patriarca del buddhismo indiano e primo patriarca del Buddhismo Chan (in Cina) o Zen Scopri di più

Chi era Ettore, l’eroe greco più umano dell’Iliade
Ettore, l'eroe greco più umano tra tutti

Tra i grandi eroi greci narrati da Omero, alcuni colpiscono per la forza sovrumana, altri per l'astuzia. Ettore, principe di Scopri di più

Poesie su Ulisse: l’identità di un eroe senza tempo
Poesie su Ulisse: l'identità di un eroe senza tempo

Ulisse è una delle figure più affascinanti della poesia epica, un personaggio fortemente radicato nella letteratura italiana. Sono tante le Scopri di più

Addio a Paul Auster, il patrono della Brooklyn letteraria
Paul Auster

Paul Auster, celebre scrittore, sceneggiatore e traduttore americano si è spento a New York lo scorso 30 aprile all'età di Scopri di più

A proposito di Gregory Martino

Vedi tutti gli articoli di Gregory Martino

Commenta