Storia degli Origami: cosa sono e quando nascono

Origami: la storia di un'arte antica

In giapponese, l’arte di piegare la carta è chiamata ori-gami (composto da oru, piegare, e kami, carta). Sebbene l’arte di piegare la carta sia oggi fortemente associata al Giappone e il termine origami sia giapponese, sembra che questa pratica abbia avuto origine in Cina, per poi diffondersi anche tra gli arabi.

La storia dell’origami: tra Cina, Giappone e tradizioni arabe

L’invenzione della carta in Cina

L’invenzione della carta risale circa al 105 d.C. in Cina. La carta è un materiale che ha il pregio di poter essere piegato e ripiegato molte volte, riuscendo a mantenere la piega. Sebbene non sia possibile stabilire con certezza quando nacque l’arte di piegare la carta, è probabile che essa si sia sviluppata poco dopo l’invenzione della carta stessa, proprio in Cina.

L’arrivo della carta in Giappone e la nascita dell’origami

Sappiamo però che un monaco buddista portò la tecnica per la fabbricazione della carta in Giappone nel 610 d.C. I giapponesi iniziarono ad utilizzare questo materiale per creare una nuova forma d’arte. Probabilmente uno degli esempi più antichi è un pezzo di carta pieghettato in modo tale da formare un tappo per coprire la bottiglia del sakè, usato per un particolare rito augurale durante le cerimonie nuziali. Si facevano modelli stilizzati che rappresentano una farfalla maschio (o-cho) e una farfalla femmina (me-cho) e si applicavano al collo di due bottiglie di sakè.

Dagli usi rituali all’arte popolare: l’evoluzione dell’origami

Inizialmente, l’origami era utilizzato principalmente per scopi religiosi, come la creazione di figure di animali per cerimonie Shinto. Successivamente, l’origami divenne una forma d’arte popolare, prima tra le classi nobili e poi tra le persone comuni. Nel corso dei secoli, fino al principio del XVIII secolo, le tecniche e le tradizioni di piegatura della carta vennero tramandate di generazione in generazione, oralmente o attraverso la pratica diretta. Solo a partire dal XVIII secolo iniziarono a comparire i primi testi con istruzioni e schemi di piegatura, come il “Senbazuru Orikata” (Mille Gru Origami) del 1797, considerato il primo libro sull’origami mai pubblicato.

La diffusione in Europa: il Rinascimento e i tovaglioli a ventaglio

L’arte dell’origami inizia lentamente a diffondersi anche nel resto del mondo e in Europa, soprattutto in Spagna e Italia. Nel Rinascimento, ad esempio, si ha notizia dell’uso di tovaglioli piegati ad arte per abbellire le tavole dei banchetti. Un esempio è la piegatura a forma di ventaglio, una tecnica che ricorda da vicino alcune piegature utilizzate negli origami.

Origami moderno: arte, scienza e tecnologia

Oggi, è utilizzato in molte applicazioni diverse, che vanno ben oltre la semplice decorazione. L’origami ha infatti trovato applicazione in campi come l’arte, la scienza, l’ingegneria e la medicina. Ha anche un impatto sulla tecnologia moderna, come dimostrato dalla creazione dei pannelli solari pieghevoli e dei modelli matematici utilizzati nella progettazione di grattacieli e ponti. Ad esempio, i principi dell’origami sono stati utilizzati per progettare airbag più efficienti, stent medici espandibili e strutture architettoniche innovative.

L’origami oggi: un’arte accessibile a tutti

L’origami diventa dunque un’arte vera e propria, una forma di evasione dalla realtà che aiuta a combattere l’ansia e lo stress. È una forma libera di espressione, capace di dare una nuova dimensione alla propria creatività. Inoltre, l’origami è diventata un’attività sempre più popolare e accessibile a chiunque, grazie alla disponibilità di tutorial online e di libri di istruzioni che insegnano le tecniche di base e mostrano come creare modelli complessi. Grazie alla sua bellezza, alla sua accessibilità e alle sue applicazioni pratiche, l’origami è diventato un’arte globale e un’attività popolare che continua a ispirare e affascinare le persone in tutto il mondo.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Naples360, intervista a Domenico Maschio
Naples360 Domenico maschio

Mostrare la bellezza di Napoli a 360°: questo è lo scopo di Naples360, progetto fotografico di Domenico Maschio che, sfruttando Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Opere di Richard Meier: le 10 più interessanti
Richard Meier: le opere più interessanti

Richard Meier è un artista, nonché architetto ed astrattista moderno, vincitore del celebre premio Priztker Architecture nel 1984 e famoso Scopri di più

Dipinti di Gustave Courbet: 3 più famosi
dipinti di Gustave Courbet

Durante gli anni trenta dell’Ottocento, in Francia, si affermò nel campo della pittura uno stile di tipo realista che venne Scopri di più

Le opere di Antonio Del Pollaiolo: le 3 più importanti
Antonio Del Pollaiolo, 3 opere più importanti

Scopriamo le opere di Antonio del Pollaiolo da conoscere! Antonio Benci, detto Antonio Del Pollaiolo è stato un orafo, pittore Scopri di più

Tito Lucrezio Caro: vita, pensiero e De rerum natura
Tito Lucrezio Caro: vita e opere

Tito Lucrezio Caro, più noto semplicemente come Lucrezio, avvolto da un alone di mistero, emerge come una delle figure più Scopri di più

A proposito di Elisabetta Giordano

Sono Elisabetta Giordano, ho 23 anni e vivo a Napoli da 4 anni. Originariamente sono del capoluogo di regione più alto d’Italia, Potenza, in Basilicata. Studio Arabo e Spagnolo presso l’università degli studi di Napoli “L’Orientale” e lavoro presso un bar. Scrivo di qualsiasi cosa da quando sono bambina, diciamo che è una mia passione.

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Giordano

Commenta