Storia degli Origami: cosa sono e quando nascono

Origami: la storia di un'arte antica

In giapponese, l’arte di piegare la carta è chiamata ori-gami (composto da oru, piegare, e kami, carta). Sebbene l’arte di piegare la carta sia oggi fortemente associata al Giappone e il termine origami sia giapponese, sembra che questa pratica abbia avuto origine in Cina, per poi diffondersi anche tra gli arabi.

La storia dell’origami: tra Cina, Giappone e tradizioni arabe

L’invenzione della carta in Cina

L’invenzione della carta risale circa al 105 d.C. in Cina. La carta è un materiale che ha il pregio di poter essere piegato e ripiegato molte volte, riuscendo a mantenere la piega. Sebbene non sia possibile stabilire con certezza quando nacque l’arte di piegare la carta, è probabile che essa si sia sviluppata poco dopo l’invenzione della carta stessa, proprio in Cina.

L’arrivo della carta in Giappone e la nascita dell’origami

Sappiamo però che un monaco buddista portò la tecnica per la fabbricazione della carta in Giappone nel 610 d.C. I giapponesi iniziarono ad utilizzare questo materiale per creare una nuova forma d’arte. Probabilmente uno degli esempi più antichi è un pezzo di carta pieghettato in modo tale da formare un tappo per coprire la bottiglia del sakè, usato per un particolare rito augurale durante le cerimonie nuziali. Si facevano modelli stilizzati che rappresentano una farfalla maschio (o-cho) e una farfalla femmina (me-cho) e si applicavano al collo di due bottiglie di sakè.

Dagli usi rituali all’arte popolare: l’evoluzione dell’origami

Inizialmente, l’origami era utilizzato principalmente per scopi religiosi, come la creazione di figure di animali per cerimonie Shinto. Successivamente, l’origami divenne una forma d’arte popolare, prima tra le classi nobili e poi tra le persone comuni. Nel corso dei secoli, fino al principio del XVIII secolo, le tecniche e le tradizioni di piegatura della carta vennero tramandate di generazione in generazione, oralmente o attraverso la pratica diretta. Solo a partire dal XVIII secolo iniziarono a comparire i primi testi con istruzioni e schemi di piegatura, come il “Senbazuru Orikata” (Mille Gru Origami) del 1797, considerato il primo libro sull’origami mai pubblicato.

La diffusione in Europa: il Rinascimento e i tovaglioli a ventaglio

L’arte dell’origami inizia lentamente a diffondersi anche nel resto del mondo e in Europa, soprattutto in Spagna e Italia. Nel Rinascimento, ad esempio, si ha notizia dell’uso di tovaglioli piegati ad arte per abbellire le tavole dei banchetti. Un esempio è la piegatura a forma di ventaglio, una tecnica che ricorda da vicino alcune piegature utilizzate negli origami.

Origami moderno: arte, scienza e tecnologia

Oggi, è utilizzato in molte applicazioni diverse, che vanno ben oltre la semplice decorazione. L’origami ha infatti trovato applicazione in campi come l’arte, la scienza, l’ingegneria e la medicina. Ha anche un impatto sulla tecnologia moderna, come dimostrato dalla creazione dei pannelli solari pieghevoli e dei modelli matematici utilizzati nella progettazione di grattacieli e ponti. Ad esempio, i principi dell’origami sono stati utilizzati per progettare airbag più efficienti, stent medici espandibili e strutture architettoniche innovative.

L’origami oggi: un’arte accessibile a tutti

L’origami diventa dunque un’arte vera e propria, una forma di evasione dalla realtà che aiuta a combattere l’ansia e lo stress. È una forma libera di espressione, capace di dare una nuova dimensione alla propria creatività. Inoltre, l’origami è diventata un’attività sempre più popolare e accessibile a chiunque, grazie alla disponibilità di tutorial online e di libri di istruzioni che insegnano le tecniche di base e mostrano come creare modelli complessi. Grazie alla sua bellezza, alla sua accessibilità e alle sue applicazioni pratiche, l’origami è diventato un’arte globale e un’attività popolare che continua a ispirare e affascinare le persone in tutto il mondo.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il divismo, l’anticamera dei moderni influencer
Il divismo

Il divismo è un fenomeno culturale e mediatico nato nel XIX secolo. Questo processo vede l'idealizzazione massima dei protagonisti di Scopri di più

Emmeline Pankhurst: la suffragetta che ha cambiato la storia dei diritti delle donne
Emmeline Pankhurst: il coraggio di una donna

Emmeline Pankhurst è stata una delle figure più influenti del XX secolo, la leader carismatica e indomita del movimento delle Scopri di più

Conseguenze sociali del movimento delle suffragette, quali sono?
Conseguenze sociali del movimento delle suffragette, quali sono?

Il movimento delle suffragette rappresenta un punto di svolta fondamentale nella storia dei diritti delle donne. Fondata nei primi anni Scopri di più

Gu Kaizhi e il suo mondo narrativo
Gu Kaizhi e il suo mondo narrativo

Durante il periodo delle Sei Dinastie in Cina, vive ed opera il pittore Gu Kaizhi, i cui lavori risultano essere Scopri di più

Il paradosso di Fermi: perché non abbiamo ancora incontrato gli alieni?
Paradosso di Fermi: dove sono gli alieni?

La volontà di scoprire se ci siano forme di vita extraterrestre in grado di comunicare con noi non è soltanto Scopri di più

Monumenti più importanti di Dresda: i 5 da non perdere
Monumenti più importanti di Dresda: i 5 da non perdere

Dresda, la capitale dello stato tedesco della Sassonia, è una delle città più affascinanti d’Europa, da visitare almeno una volta Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Elisabetta Giordano

Sono Elisabetta Giordano, ho 23 anni e vivo a Napoli da 4 anni. Originariamente sono del capoluogo di regione più alto d’Italia, Potenza, in Basilicata. Studio Arabo e Spagnolo presso l’università degli studi di Napoli “L’Orientale” e lavoro presso un bar. Scrivo di qualsiasi cosa da quando sono bambina, diciamo che è una mia passione.

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Giordano

Commenta