
Il bombardamento di Nagasaki: analisi storica
Dopo aver esaminato a fondo le implicazioni sociali, etiche e politiche dell’olocausto nucleare sul Giappone del …
Il bombardamento di Nagasaki: analisi storica Scopri di piùLa rinascita della cultura
Il nostro salotto culturale dove discutere di eventi, mostre, personaggi, manifestazioni con spazio per riflessioni su letteratura, arte, cinema e teatro.
Dopo aver esaminato a fondo le implicazioni sociali, etiche e politiche dell’olocausto nucleare sul Giappone del …
Il bombardamento di Nagasaki: analisi storica Scopri di piùBacco è il dio del vino, dell’ebbrezza e dalla liberazione dei vincoli. Conosciuto anche come …
Misteri bacchici: non solo vino e danze Scopri di piùLa cultura cinese è una delle più antiche e affascinanti al mondo, ricca di tradizioni, …
Cultura cinese: 10 aspetti tra galateo, tradizioni e simboli Scopri di piùI verbi di movimento in russo, così come quanto concerne la routine, sono la ragione …
Verbi di movimento in russo: guida completa Scopri di piùLa società del tardo impero romano: crisi, continuità e alienazione La società del tardo impero …
Le condizioni sociali della società tardo-romana Scopri di piùL’isola d’Ischia sott’acqua ha tanto da offrire, un patrimonio inestimabile che racconta molto del passato. …
L’isola d’Ischia sott’acqua: tra meraviglia e storia Scopri di piùAvete mai sentito parlare di Jeju? Si tratta di un’isola vulcanica, la più grande della …
Kim Mandŏk: la donna che ha cambiato la storia di Jeju Scopri di piùLo scrittore Kyle Chayka ha coniato il termine Filterworld per descrivere l’abitudine, sempre più diffusa, a …
Filterworld e la bellezza algoritmica Scopri di piùGeorg Brandes è considerato una delle figure più importanti della critica letteraria danese. È stato …
Georg Brandes: il critico che rivoluzionò la letteratura scandinava Scopri di piùCome tanti intellettuali e uomini di cultura napoletani, Salvatore Pica, classe 1939, esperto di arte …
Salvatore Pica: fotostoria di Augusto De Luca Scopri di più