Pederastia greca: significato e storia di un’istituzione sociale

Pederastia greca

La pederastia greca è un’istituzione sociale, educativa e talvolta erotica dell’antica Grecia, che suscita ancora oggi dibattiti e interpretazioni contrastanti. Lungi dall’essere assimilabile alla concezione moderna di pederastia o all’omosessualità, era un rapporto codificato tra un uomo adulto e un adolescente, fondamentale per la formazione dei giovani aristocratici. Analizziamo le origini, le caratteristiche e il significato di questa pratica attraverso le fonti storiche e letterarie.

Cos’è la pederastia greca? la definizione corretta

Con il termine pederastia greca (dal greco paîs, “fanciullo”, ed erastḗs, “amante”) si definisce un rapporto socialmente riconosciuto tra un uomo adulto, l’erastes (l’amante, il soggetto attivo), e un adolescente maschio, l’eromenos (l’amato, di età compresa solitamente tra i 12 e i 17 anni). È importante sottolineare che il termine moderno “pederastia” ha una connotazione completamente negativa e criminale, del tutto diversa dal significato che questa istituzione aveva nel mondo greco antico.

I ruoli: erastes ed eromenos

Il rapporto era asimmetrico e temporaneo. L’erastes era il mentore, responsabile della crescita morale, intellettuale e fisica del ragazzo. L’eromenos era il discepolo, che offriva la sua compagnia e il suo affetto in cambio di guida e protezione. L’ideale prevedeva che l’eromenos non mostrasse desiderio sessuale, ma solo affetto e ammirazione. Raggiunta la maggiore età, il ragazzo concludeva il rapporto e si preparava a diventare a sua volta un cittadino e, potenzialmente, un erastes.

Il ruolo sociale ed educativo

La pederastia greca era prima di tutto una forma di pedagogia, un rito di passaggio per i giovani dell’aristocrazia. Era una pratica strettamente legata allo sport e alla vita militare: i luoghi deputati a questi incontri erano il ginnasio e la palestra, dove i giovani si allenavano nudi sotto gli occhi degli uomini adulti. Qui l’erastes sceglieva il suo eromenos e iniziava a istruirlo non solo nelle arti della guerra, ma anche nella filosofia, nella politica e nell’etica, trasmettendogli i valori necessari per diventare un cittadino esemplare.

La visione di Platone e il Simposio

Per comprendere la concezione filosofica della pederastia, è fondamentale analizzare il Simposio di Platone. Sebbene nel dialogo Aristofane narri il mito dell’androgino per spiegare l’origine dell’amore (incluso quello omosessuale), Platone eleva il concetto. Per lui, l’eros pederastico ideale non si ferma all’attrazione fisica per il bel corpo del ragazzo. Al contrario, l’amore per la bellezza fisica deve essere solo il primo gradino di una “scala d’amore” che porta l’erastes ad amare la bellezza dell’anima, poi delle leggi, della conoscenza e infine l’idea stessa del Bello e del Bene. L’atto sessuale, in questa visione, è considerato secondario e talvolta un ostacolo alla vera crescita filosofica.

Esempi nella storia e nella mitologia

La pederastia era così radicata da trovare spazio sia nella mitologia che nella vita di personaggi storici illustri. Nella mitologia, un esempio celebre è l’amore tra Apollo e il giovane Giacinto, ucciso per errore dal disco lanciato dal dio. Dalle sue gocce di sangue, Apollo fece nascere il fiore che porta il suo nome.

Numerose sono le coppie storiche riconducibili a questo modello, tra cui filosofi, artisti e politici.

Erastes (mentore) Eromenos (discepolo)
Socrate Alcibiade (descritto come un rapporto casto)
Platone Aster / Dione di Siracusa
Aristotele Palefato
Filippo II di Macedonia Pausania di Orestide

Il declino e la fine dell’istituzione

La pratica della pederastia greca iniziò a declinare con l’ellenismo e l’espansione romana. Venne infine estinta ufficialmente nel VI secolo d.C. con un decreto dell’imperatore Giustiniano I. Con l’affermazione della morale cristiana, che condannava ogni forma di sessualità al di fuori del matrimonio procreativo, l’istituzione venne definitivamente bandita, insieme ad altri pilastri della cultura classica come i Giochi Olimpici e l’Accademia di Atene.

Articolo aggiornato il 21 agosto 2025.

Immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Quali sono i tesori mai trovati: scopriamolo insieme
Quali sono i tesori mai trovati: scopriamolo insieme

Quali sono i tesori mai trovati? Sicuramente chiunque nel corso della propria vita avrà avuto modo di guardare film nei Scopri di più

Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere
Attrazioni di Amsterdam, le 4 da non perdere

Le attrazioni di Amsterdam Viaggiare è un hobby che accomuna molte persone e ogni città che si rispetti presenta delle Scopri di più

3 maggio 1469 – Nasce Niccolò Machiavelli, scrittore e politico italiano

Niccolò Machiavelli nacque il 3 maggio del 1469 a Firenze. Si tratta di una delle personalità più illustri del panorama Scopri di più

Poesie di Elli Michler, le 3 più belle
Poesie di Elli Michler, le 3 più belle

Elli Michler (1923-2014) è stata una poetessa tedesca che ha affrontato temi universali, profondi e senza tempo, come l’amore, i valori, la Scopri di più

Luoghi più infestati al mondo: la top 10 con storie vere
Luoghi più infestati al mondo: i 5 più terrificanti

Durante la storia umana, tanti luoghi sparsi per il mondo hanno accumulato oscuri segreti e storie spaventose, dove il confine Scopri di più

Le sculture di Michelangelo Pistoletto: 3 da scoprire
Le sculture di Michelangelo Pistoletto

Le sculture di Michelangelo Olivero Pistoletto e le sue opere gli attribuiscono un ruolo fondamentale nella corrente artistica dell'Arte Povera. Scopri di più

A proposito di Alessia Iovino

Vedi tutti gli articoli di Alessia Iovino

Commenta