I periodi del Medioevo: Alto, Basso e Tardo Medioevo

periodi del medioevo

Il Medioevo è un periodo storico lungo circa un millennio, convenzionalmente compreso tra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) e la scoperta dell’America (1492). Data la sua enorme estensione temporale, gli storici lo suddividono in fasi distinte per analizzarne meglio le trasformazioni sociali, politiche e culturali. Questa periodizzazione, sebbene sia una convenzione, aiuta a comprendere le profonde differenze tra l’epoca di Carlo Magno e quella di Lorenzo de’ Medici. Ma quali sono i periodi del Medioevo e cosa li caratterizza?

I tre periodi del Medioevo a confronto

Ecco una tabella riassuntiva per orientarsi tra le diverse fasi del Medioevo, con un focus sugli eventi e sulle trasformazioni della società.

Periodo e Cronologia Società, Economia e Cultura
Alto Medioevo
(476 – 1000 circa)
Società: rurale e frammentata, basata sul sistema curtense. Crollo demografico.
Economia: agricoltura di sussistenza e baratto. Le città si spopolano.
Cultura: conservata nei monasteri. Fusione tra cultura latina e germanica.
Basso Medioevo
(1000 – 1300 circa)
Società: crescita demografica. Nascita della borghesia mercantile e dei Comuni.
Economia: rinascita dei commerci e delle città. Diffusione della moneta.
Cultura: nascita delle Università e fioritura della filosofia Scolastica.
Tardo Medioevo
(1300 – 1492)
Società: forte crisi demografica (Peste Nera), tensioni sociali e rivolte.
Economia: crisi agricola, ma ristrutturazione economica e prime forme di capitalismo.
Cultura: crisi dei poteri universali (Papato e Impero) e nascita dell’Umanesimo.

Alto Medioevo (V – X secolo): l’epoca della transizione

Questo periodo inizia con il crollo dell’Impero Romano d’Occidente e rappresenta una fase di profonda trasformazione e instabilità. È caratterizzato dalla fusione tra la cultura latina e quella dei popoli germanici, che danno vita ai nuovi regni romano-barbarici. La società si ruralizza e l’economia torna a basarsi principalmente sull’agricoltura di sussistenza all’interno delle curtes.

Eventi e caratteristiche principali:

  • Nascita dei regni romano-barbarici: Franchi, Goti, Longobardi e altri popoli si stanziano nei territori dell’ex impero, creando nuove sintesi politiche e culturali.
  • Ruolo centrale della Chiesa: dopo il crollo delle istituzioni romane, la Chiesa Cattolica, con i suoi vescovi e monasteri, diventa il principale centro di potere e di conservazione della cultura classica.
  • Sacro Romano Impero: nell’800, Papa Leone III incorona Carlo Magno, tentando di ricostruire un impero cristiano universale in Occidente.
  • Espansione dell’Islam: a partire dal VII secolo, la nuova religione si espande rapidamente nel Nord Africa, nella penisola iberica e in Sicilia, diventando un interlocutore e un avversario per la cristianità.
  • Le seconde invasioni: tra il IX e il X secolo, l’Europa è scossa dalle scorrerie vichinghe, saracene e ungare, che favoriscono la nascita e la diffusione del sistema feudale come risposta difensiva.

Basso Medioevo (XI – XIII secolo): la rinascita dell’Anno Mille

A partire dall’XI secolo, l’Europa vive una fase di grande ripresa demografica, economica e culturale, spesso definita “rinascita dell’Anno Mille“. È il periodo che più si avvicina all’immaginario comune del Medioevo, con cavalieri, castelli, cattedrali e una società più dinamica e complessa.

Eventi e caratteristiche principali:

  • Crescita demografica e agricola: innovazioni come l’aratro pesante, la rotazione triennale delle colture e il mulino ad acqua aumentano la produzione di cibo, sostenendo l’aumento della popolazione.
  • Rinascita delle città e dei commerci: le città diventano nuovi centri economici e culturali. In Italia nascono i Comuni e le Repubbliche Marinare (Venezia, Genova, Pisa, Amalfi), protagoniste dei traffici nel Mediterraneo. Emerge una nuova classe sociale: la borghesia.
  • Le Crociate: spedizioni militari e religiose indette per liberare la Terra Santa dal dominio musulmano, con profonde conseguenze politiche ed economiche.
  • Nascita delle Università: sorgono i primi centri di studio superiore a Bologna, Parigi e Oxford, luoghi di elaborazione e trasmissione del sapere.
  • Lotta per le investiture: il conflitto tra Papato e Impero per il controllo delle nomine ecclesiastiche e, in definitiva, per il potere universale.
  • Fioritura intellettuale: è l’epoca di grandi filosofi come Tommaso d’Aquino e della Scolastica, che tenta di conciliare la fede cristiana con la filosofia classica.

Tardo Medioevo (XIV – XV secolo): la crisi e l’alba del mondo moderno

Questo ultimo periodo del Medioevo è un’epoca di profonde crisi, ma anche di grandi trasformazioni che preparano l’avvento dell’Età Moderna. Le certezze e gli equilibri dei secoli precedenti vengono messi in discussione.

Eventi e caratteristiche principali:

  • Crisi del Trecento: una serie di carestie, dovute anche a un peggioramento del clima (Piccola era glaciale), indebolisce la popolazione europea.
  • La Peste Nera (1347-1351): una devastante pandemia che uccide circa un terzo della popolazione europea, con enormi conseguenze sociali (rivolte contadine e urbane) ed economiche.
  • La Guerra dei Cent’anni (1337-1453): un lungo conflitto tra Francia e Inghilterra che, insieme alla crisi dei poteri universali, accelera la formazione delle prime monarchie nazionali moderne.
  • Crisi del Papato: il trasferimento della sede papale ad Avignone (Cattività avignonese) e il successivo Grande Scisma d’Occidente indeboliscono profondamente l’autorità spirituale e politica della Chiesa.
  • Nascita dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano: una nuova visione del mondo che mette l’uomo e le sue capacità al centro, riscoprendo i classici greci e latini.
  • Caduta di Costantinopoli (1453): la conquista della capitale dell’Impero Bizantino da parte dei Turchi Ottomani segna una data simbolica per la fine di un’era e spinge gli europei a cercare nuove rotte commerciali verso Oriente.

L’arte medievale: un viaggio tra Romanico e Gotico

L’architettura religiosa è una delle più alte espressioni artistiche del Medioevo. Tra il X e il XII secolo, si diffonde in tutta Europa lo stile Romanico, caratterizzato da mura spesse, archi a tutto sesto e un aspetto solido e imponente, come nella Cattedrale di Spira in Germania. Questa architettura infonde un senso di raccoglimento e protezione. A partire dal XII secolo, soprattutto in Francia, si afferma un nuovo stile, il Gotico, che rivoluziona l’architettura. Con le sue volte a sesto acuto, gli archi rampanti e le ampie vetrate colorate, come nella Cattedrale di Canterbury, lo stile gotico esprime uno slancio verso l’alto e una ricerca della luce, simbolo della presenza divina. Un esempio magistrale in Italia è la Basilica di San Francesco ad Assisi, ponte tra i due stili. Puoi ammirare opere di questo periodo nella collezione del Google Arts & Culture.

Consigli pratici per rivivere la storia medievale

Per toccare con mano la storia, non c’è niente di meglio che visitare i luoghi che l’hanno vissuta. Ecco un paio di consigli.

1. Visitare un borgo da Basso Medioevo: San Gimignano
In Italia, uno degli esempi più straordinari è San Gimignano, in Toscana. Passeggiare per le sue strade è come fare un viaggio nel tempo fino al XIII secolo.

Luogo Centro Storico di San Gimignano (Patrimonio UNESCO)
Indirizzo Piazza Duomo, 2, 53037 San Gimignano SI
Contatti utili Ufficio Turistico: Tel. 0577 940008
Prezzi indicativi Il borgo è ad accesso libero. Biglietto cumulativo per musei e Torre Grossa: circa 9-10 €.

Il consiglio del local: per evitare la folla, visita il borgo in un giorno feriale o nel tardo pomeriggio, quando i gruppi turistici sono partiti. Non andartene senza aver assaggiato un bicchiere di Vernaccia di San Gimignano, un vino bianco la cui storia risale al 1200.

2. Leggere un grande storico
Per chi preferisce un viaggio intellettuale, un libro del professor Alessandro Barbero è la scelta migliore. Con il suo stile avvincente, rende il Medioevo vivo e comprensibile. Un ottimo punto di partenza è “Carlo Magno. Un padre dell’Europa“, per capire le radici dell’Alto Medioevo.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Iconografia cristiana: un viaggio nell’arte medievale
Iconografia cristiana: un viaggio nell'arte medievale

Storicamente, in quasi ogni materia di studio, il Medioevo è sempre stato considerato come il “secolo buio” della storia umana; Scopri di più

La Mappa Mundi di Hereford: tesoro cartografico medievale
La Mappa Mundi di Hereford: Tesoro Cartografico Medievale

La Mappa Mundi di Hereford è forse la più famosa di tutte le mappe del mondo medievali che ci sono Scopri di più

La Bibbia nel Medioevo: dai manoscritti miniati a Gutenberg
La Bibbia nel Medioevo: dalle origini a Gutenberg

La Bibbia (dal greco βιβλία, biblìa, "libri") è la raccolta di testi sacri per il Cristianesimo e, in parte, per Scopri di più

L’avventura nel romanzo medievale: la predestinazione dell’eroe
L’avventura nel romanzo medievale: tra cavalleria e predestinazione

La vicenda dell’eroe romanzesco si distingue da quella dell’eroe epico principalmente per l’avventura, una parola che nasce in ambiente di Scopri di più

La rinascita delle città nel Basso Medioevo: caratteristiche
La rinascita delle città nel Basso Medioevo

Con la rinascita delle città nel Basso Medioevo queste cominciarono ad assumere forme diversificate, lontane dalla tipologia delle città dell'antica Scopri di più

Le scuole cattedrali: cosa sono e la loro eredità nel Medioevo
Scuole cattedrali: l'educazione nel Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. e la fine delle scuole pubbliche, a partire dal VI secolo Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta