Spesso le parole sembrano insufficienti per esprimere la profondità di un sentimento. Come scriveva Dante Alighieri, «Trasumanar significar per verba non si poria»: vi sono esperienze che trascendono il linguaggio comune. La poesia, da sempre, tenta di colmare questo vuoto, decantando il più puro e complesso dei sentimenti, l’amore. Scrivere e condividere versi è un modo per scavare a fondo nelle emozioni e far sentire l’altro parte di un sentimento universale. Ecco una selezione delle più belle poesie d’amore per lui, perfette per una dedica speciale.
Indice degli argomenti
Poesie d’amore passionali per lui
Questi versi catturano l’ardore, il desiderio e l’intensità di un amore travolgente.
“Sei giunto, finalmente” di Saffo
Sei giunto, finalmente, che impazzivo per te.
Un po’ di refrigerio hai portato al mio cuore,
che arde di desiderio.
Pochi versi per descrivere il sollievo che l’arrivo dell’amato porta a un cuore consumato dalla passione. Saffo esprime qui la “patologia erotica”, il dolore quasi fisico del desiderio, placato solo dalla presenza dell’altro.
“Amo in te” di Nazim Hikmet
Amo in te
l’avventura della nave che va verso il polo
amo in te
l’audacia dei giocatori delle grandi scoperte
amo in te le cose lontane
amo in te l’impossibile
[…] ho la passione del cacciatore
per mordere nella tua carne.
Una poesia che celebra l’amore per l’avventura e l’audacia incarnate dall’uomo amato, un sentimento che unisce la tensione verso l’ignoto a un desiderio quasi famelico, fisico e primordiale. Per altre opere del poeta, scopri le poesie di Nazim Hikmet.
“Sonetto XVII” di Pablo Neruda
Non t’amo come se fossi rosa di sale, topazio
o freccia di garofani che propagano il fuoco:
t’amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, tra l’ombra e l’anima.
Neruda descrive un amore intimo e profondo, che non si basa sull’apparenza ma su una connessione essenziale, quasi misteriosa, che lega due anime.
Poesie d’amore profonde e riflessive
Questi componimenti vanno oltre la passione del momento, esplorando la natura del legame, la sua forza e il suo significato nell’esistenza.
“Che sia l’amore tutto ciò che esiste” di Emily Dickinson
Che sia l’amore tutto ciò che esiste
È ciò che noi sappiamo dell’amore;
E può bastare che il suo peso sia
Uguale al solco che lascia nel cuore.
Emily Dickinson ci invita a riflettere: l’amore è un sentimento incerto, vulnerabile e talvolta doloroso, eppure è così potente da definire la nostra intera esistenza.
“Quando saremo due” di Erri De Luca
Quando saremo due saremo veglia e sonno
affonderemo nella stessa polpa
[…] Quando saremo due non avremo metà
saremo un due che non si può dividere con niente.
Quando saremo due, nessuno sarà uno,
uno sarà l’uguale di nessuno
e l’unità consisterà nel due.
Questa poesia di Erri De Luca è un climax che descrive la trasformazione della coppia: da complementari a simili, fino a diventare un’unità indivisibile, una nuova entità che cambia la percezione dell’universo.
Poesie d’amore brevi ma intense
A volte bastano pochi versi per esprimere un mondo di sentimenti. Queste poesie brevi sono perfette per un messaggio o una dedica veloce ma toccante.
“Fra i rumori della folla” di Walt Whitman
Fra i rumori della folla
ce ne stiamo noi due,
felici di essere insieme,
parlando piano,
forse nemmeno una parola.
In questa poesia, Walt Whitman descrive un’intimità così profonda da non aver bisogno di parole. È l’immagine di un luogo nascosto, conosciuto solo dagli amanti, dove la semplice presenza reciproca è tutto.
“Tanka” di Yosano Akiko
Senza chiederci
se sia giusto o sbagliato
se la vita futura
se la fama… Tu e io
ci amiamo e ci guardiamo.
Il Tanka, una forma di “poesia breve” giapponese, qui diventa un moderno “Carpe Diem” d’amore. Di fronte allo sguardo dell’amato, tutte le incertezze del futuro svaniscono.
“Alicante” di Jacques Prévert
Un’arancia sulla tavola
il tuo vestito sul tappeto
e nel mio letto tu
dolce presente del presente
freschezza della notte
calore della mia vita.
Prévert ci regala un’istantanea di vita domestica che si trasforma in una dichiarazione d’amore totale. L’amata diventa il “dolce presente del presente”, capace di dare senso al qui e ora e di conciliare gli opposti, come la freschezza e il calore.
Poesie d’amore moderne per lui
Anche la poesia contemporanea offre perle di rara bellezza, con un linguaggio più vicino a noi ma non meno potente.
“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” di Cesare Pavese
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi—
questa morte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo. I tuoi occhi
saranno una vana parola,
un grido taciuto, un silenzio.
Una poesia struggente che lega l’amore alla mortalità. Lo sguardo dell’amato diventa l’immagine ultima, il punto di riferimento anche di fronte alla fine, simbolo di un amore che permea ogni aspetto dell’esistenza.
“Ho sceso, dandoti il braccio” di Eugenio Montale
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
[…] Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.
Montale dedica questi versi alla moglie scomparsa, riconoscendola come la vera guida della sua vita. È una celebrazione di un amore che era bussola e luce, la cui assenza rende il mondo vuoto e privo di senso.
Le 5 poesie d’amore per lui più famose in sintesi
Poesia (Incipit) | Autore | Tema principale |
---|---|---|
Sei giunto, finalmente… | Saffo | Passione e desiderio |
Amo in te l’avventura… | Nazim Hikmet | Amore per l’audacia e la scoperta |
Che sia l’amore tutto ciò che esiste… | Emily Dickinson | L’amore come essenza della vita |
Quando saremo due… | Erri De Luca | La coppia come unità indivisibile |
Ho sceso, dandoti il braccio… | Eugenio Montale | Amore come guida e ricordo |
Immagine in evidenza: pixabay.com