Sigillo di Salomone (Stella di David): la storia e il significato

Sigillo di Salomone: la storia e il significato

Il Sigillo di Salomone, noto anche come Esagramma o Stella a sei punte, è un simbolo universale presente in innumerevoli tradizioni religiose e spirituali. Spesso identificato con la Stella di David, il suo significato è in realtà poliedrico e varia profondamente a seconda del contesto culturale. Nella tradizione occidentale è conosciuto come simbolo dell’Universo (“macrocosmo”) e dell’alleanza tra Dio e l’uomo. Questo articolo ne analizza la storia, la simbologia e le differenze chiave tra le sue interpretazioni.

Sigillo di Salomone e Stella di David: qual è la differenza?

Sebbene graficamente identici (due triangoli equilateri sovrapposti), i due termini hanno sfumature di significato e origini diverse. Chiarire questa distinzione è fondamentale.

Sigillo di Salomone Stella di David (Magen David)
Origine: associato alla leggenda medievale del Re Salomone e al suo anello magico. Origine: il suo uso come simbolo specificamente ebraico si consolida molto più tardi, a partire dal Medioevo a Praga.
Contesto: prevalentemente magico, esoterico e alchemico. Simbolo di potere, controllo sugli spiriti e unione degli opposti. Contesto: prettamente religioso e identitario. Simbolo di protezione, dell’alleanza tra Dio e il popolo ebraico e, oggi, dello Stato di Israele.
Uso: comune nell’Islam, nell’Induismo e nelle tradizioni ermetiche. Uso: simbolo centrale e distintivo dell’ebraismo.

La leggenda dell’anello del Re Salomone

La tradizione del Sigillo di Salomone è legata all’anello magico del leggendario re Salomone. Secondo la leggenda, questo anello, su cui era inciso l’esagramma, conferiva al re poteri soprannaturali, come la capacità di comandare i jinn (geni) e di parlare con gli animali. L’associazione dell’anello al re Salomone risale al Medioevo, quando si credeva che il sovrano lo avesse ricevuto direttamente da Dio per controllare gli spiriti maligni.

Il significato del simbolo nelle diverse culture

L’universalità della sua forma geometrica ha permesso all’esagramma di essere adottato e interpretato da molteplici civiltà e religioni.

Nell’Ebraismo

Nell’ebraismo, il simbolo (più comunemente chiamato Stella di David) può rappresentare i sei giorni lavorativi della settimana, con il centro che simboleggia lo Shabbat. Con il nome Stella di David (in ebraico: Magen David, “Scudo di David”) si fa riferimento alla protezione divina. Tragicamente, nel XX secolo è stato associato alla stella gialla e alla persecuzione degli ebrei durante il Terzo Reich.

Ebreo nella Russia occupata dai nazisti con la stella di David cucita sul cappotto
ADN-ZB-Archiv
Ebreo nella Russia occupata dai nazisti con la stella di David cucita sul cappotto
Sowjetunion: In den von deutschen Faschisten besetzten Gebieten wurde die jüdische Bevölkerung zum Tragen des Davidsterns gezwungen.
Aufn. Dez. 1941
2381-42 (Friedrich)
[Scherl Bilderdienst]

Nell’Islam

Nella tradizione islamica, è noto come Khatam Sulayman (Sigillo di Salomone). Si crede che l’anello con il sigillo abbia dato a Salomone (un profeta nell’Islam) il potere di comandare i demoni. Per secoli è stato un simbolo diffuso nel misticismo islamico e nell’arte.

Nell’Induismo

Nell’induismo, l’esagramma è conosciuto come Shatkona e rappresenta l’unione del maschile (Shiva, triangolo verso l’alto) e del femminile (Shakti, triangolo verso il basso), la cui fusione genera il cosmo.

Nell’Alchimia e nell’Esoterismo

Nella tradizione ermetica, i due triangoli rappresentano l’unione degli opposti: il triangolo verso l’alto è il Fuoco, quello verso il basso è l’Acqua. La loro fusione simboleggia l’equilibrio cosmico e la Quintessenza, obiettivo della Grande Opera alchemica.

L’uso moderno: dalle bandiere alla gioielleria

La stella a sei punte è universalmente riconosciuta come l’emblema centrale della bandiera dello Stato di Israele, adottata nel 1948. Oltre al suo significato religioso e politico, è un disegno molto popolare nella gioielleria, scelto per la sua armonia estetica e per i suoi profondi significati.

Il Sigillo di Salomone come tatuaggio: significati e consigli

Per la sua potenza visiva e simbolica, l’esagramma è una scelta molto comune per i tatuaggi. Chi lo sceglie solitamente ricerca uno o più di questi significati:

  • Equilibrio: l’unione dei due triangoli rappresenta l’armonia tra opposti come maschile e femminile, spirito e materia, cielo e terra.
  • Protezione: come talismano, si ritiene che protegga dalle energie negative, richiamando la leggenda dell’anello di Salomone.
  • Connessione spirituale: simboleggia il legame tra l’essere umano (triangolo verso l’alto, che anela al divino) e il divino che scende sulla terra (triangolo verso il basso).
  • Conoscenza esoterica: per molti, è un richiamo alle tradizioni alchemiche ed ermetiche, simbolo del compimento della Grande Opera.

Consiglio pratico: prima di tatuartelo, chiarisci quale tradizione ti rappresenta di più. Cerchi il simbolo di protezione e fede dell’ebraismo (Stella di David) o quello dell’unione degli opposti e della conoscenza alchemica (Sigillo di Salomone)? Questo può influenzare lo stile e il contesto del tuo tatuaggio.

Domande frequenti (FAQ)

Sigillo di Salomone e Stella di David sono la stessa cosa?

No: graficamente sono lo stesso simbolo (un esagramma), ma rappresentano concetti, storie e contesti culturali completamente diversi. Il Sigillo di Salomone è legato a leggende magiche ed esoteriche, mentre la Stella di David è il simbolo identitario e religioso del popolo ebraico.

Quale dei due nomi è più antico?

Come simbolo geometrico, l’esagramma è antichissimo e presente in molte culture. Tuttavia, l’associazione con il ‘Sigillo di Salomone’ e le sue leggende magiche emerge nel misticismo medievale. L’uso della ‘Stella di David’ come simbolo specifico dell’ebraismo si è consolidato ancora più tardi, diventando prominente solo negli ultimi secoli.

Fonte immagine: Wikipedia

Data di aggiornamento: 21 agosto 2025

 

Altri articoli da non perdere
I Saturnalia: cosa sono e perché i romani li festeggiavano
I Saturnalia: cosa sono e perché i romani li festeggiavano

I Saturnalia erano una delle più importanti e gioiose festività del calendario romano, celebrate in onore del dio Saturno, divinità Scopri di più

Hunter S. Thompson, Paura e disgusto nel mondo del giornalismo statunitense
Hunter S. Thompson

Hunter S. Thompson, chi era il noto giornalista americano che rinnovò la sua professione e scrisse Paura e disgusto a Scopri di più

Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza
Ercole e Lica: la scultura di Canova che ha proclamato la sua grandezza

Ercole e Lica di Canova: storia, mito e analisi del capolavoro L'Ercole e Lica è un imponente gruppo scultoreo in Scopri di più

Storia di Mata Hari, da danzatrice a spia fatale
Storia di Mata Hari, da danzatrice a spia fatale

James Bond non è l'unica spia 007 ad aver fatto jackpot al botteghino mondiale. Nella Belle Époque parigina, una misteriosa Scopri di più

Politicizzazione dei santuari giapponesi: Meiji e Yasukuni
Politicizzazione dei santuari giapponesi: Meiji e Yasukuni

Con politicizzazione s’intende il conferimento di un carattere politico a settori che normalmente ne sono estranei. Andiamo quindi ad analizzare due Scopri di più

Capsula Mundi: un rivoluzionario ed ecologico culto della morte
Capsula Mundi: un rivoluzionario ed ecologico culto della morte

Capsula mundi è un progetto culturale che propone una concezione della morte diversa da quella a cui ci si è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di MariaGrazia costagliola

Vedi tutti gli articoli di MariaGrazia costagliola

Commenta