I 5 sorrisi più famosi e belli nella storia dell’arte

Sorrisi nell'arte, i 5 più belli

I sorrisi nell’arte sono meno presenti di quanto si possa pensare. Ciò è una conseguenza di più cause, in quanto bisogna considerare che, per quanto riguarda i ritratti, il tempo necessario al pittore per realizzarli era molto e per questo era impossibile per il soggetto mantenere quell’espressione senza sembrare innaturale. In più, nell’Europa del diciassettesimo secolo gli aristocratici ritenevano che sorridere e mostrare i denti fosse una caratteristica delle classi inferiori, dei comici e dei teatranti; a questo si aggiungeva una condizione di igiene dentale generalmente precaria che si preferiva non esibire. Alcuni sorrisi, però, sono stati ritratti e passati alla storia. Ecco i 5 sorrisi più belli nell’arte.

Opera e soggetto Aggettivo per il sorriso
La Gioconda (Lisa Gherardini) Enigmatico, mutevole, sfumato
La Primavera (Flora) Gentile, allegorico, primaverile
Dittico Marilyn (Marilyn Monroe) Iconico, seriale, mediatico
Amor vincit omnia (Cupido) Astuto, innocente, provocatorio
Dama con ventaglio (Modella ignota) Sicuro, moderno, seducente

1. La Gioconda

Tanto enigmatico quanto bello, il primo sorriso nell’arte a cui si pensa è quello della Monna Lisa, detta anche La Gioconda, dipinto da Leonardo da Vinci e oggi conservato al Museo del Louvre di Parigi. Si tratta dell’olio su tavola forse più famoso del mondo ed è il ritratto di Lisa Gherardini, una donna nobile e moglie del commerciante di tessuti fiorentino Francesco del Giocondo. Il quadro è considerato un capolavoro per il paesaggio alle spalle della donna, ritenuta una grandiosa visione geologica, e per l’uso della luce. Ciò che ha catturato i critici e il pubblico è però il viso della donna. Proposta di tre quarti, ha la parte centrale del volto illuminata mentre il capo è coperto da un velo che rende sfumati i contorni della figura, così da fonderla con il paesaggio. I lati della bocca e gli angoli degli occhi sono sfumati e sono il punto focale che ha dato vita a molteplici interpretazioni. In particolare, alcuni si chiedono se il suo sia davvero un sorriso; secondo altri, la sua espressione sembra cambiare in base alla posizione dell’osservatore, un effetto dovuto alla percezione della nostra visione periferica. Altri critici, invece, hanno visto nel sorriso della Monna Lisa una malinconia nascosta dalle norme sociali.

Sorrisi nell'arte, i 5 più belli

2. La Primavera

Un altro sorriso molto bello è quello del personaggio di Flora ne La Primavera dipinta da Sandro Botticelli. L’opera fu commissionata da Pier Francesco de’ Medici e rappresenta diversi personaggi mitologici in una radura. La lettura dell’opera è da destra verso sinistra: il primo personaggio che si incontra è Zefiro, divinità del vento di ponente, che sta per afferrare la ninfa Clori, dalla cui bocca pendono dei fiori. Il terzo personaggio in realtà è Clori stessa, rappresentata però in un’altra forma. Secondo la leggenda, infatti, Zefiro la tramutò nella dea della primavera Flora; Botticelli ha quindi dipinto due volte lo stesso personaggio nella stessa tavola. Flora sorride, indossa una lunga veste ornata di fiori e sparge boccioli intorno a lei. L’opera è esposta alla Galleria degli Uffizi.

Sorrisi nell'arte, i 5 più belli

3. Dittico Marilyn

Un sorriso famosissimo nell’arte e nel cinema è quello di Marilyn Monroe, rappresentato nel Dittico Marilyn realizzato da Andy Warhol, uno dei maggiori esponenti della pop art. L’opera si trova al museo Tate Modern di Londra. Il dittico è stato realizzato nel 1962, poco dopo la scomparsa dell’attrice: questo è costituito da due tele affiancate ed è stato realizzato con la tecnica di stampa detta serigrafia. Warhol scelse di usare una foto di Marilyn sorridente scattata per il lancio pubblicitario del film Niagara del 1953. L’immagine si ripete 50 volte in 5 righe e 10 colonne e una metà delle foto, quelle del lato sinistro, è a colori mentre l’altra è in bianco e nero. Secondo alcuni critici, le foto di Marilyn Monroe sorridente con colori accesi simboleggiano la sua immagine pubblica e la sua vitalità, mentre le foto in bianco e nero simboleggiano la caducità della vita e la morte.

Sorrisi nell'arte, i 5 più belli

4. Amor vincit omnia

Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, è autore dell’olio su tela Amor vincit omnia, realizzato all’inizio del 1600 e attualmente conservato alla Gemäldegalerie, parte dei Musei statali di Berlino. L’amore vincitore è rappresentato come un giovane nudo alato che allude alla figura di Cupido. Egli ha in mano delle frecce e sul pavimento, ai suoi piedi, si vedono alcuni oggetti: un globo stellato, un violino, un liuto, un’armatura. Questi oggetti rappresenterebbero le attività umane come l’astronomia, la musica e la guerra, tutte vinte dall’amore. Il giovane ha un sorriso che esprime sia innocenza che furbizia; secondo alcuni è anche provocatorio mentre, con un piede, quasi calpesta uno degli oggetti.

Amor vincit omnia di Caravaggio

5. Dama con ventaglio

Tra i sorrisi più belli nell’arte vi è quello della Dama con ventaglio, ultimo ritratto dipinto da Gustav Klimt agli inizi del Novecento e una delle sue ultime opere prima della morte nel 1918. Conservato al museo Belvedere di Vienna, il quadro si distingue per la sua modernità. Non si sa chi sia la modella, ma quella rappresentata è una giovane donna sorridente che appare sicura di sé. Ella ha i capelli raccolti, la spalla scoperta, indossa una veste di foggia orientale e tiene in mano un ventaglio che copre il seno nudo, in un gesto che è al contempo di pudore e di seduzione.

Dama con ventaglio di Gustav Klimt

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Fonti immagini opere: La Gioconda – Wikipedia; La Primavera – Wikipedia; Dittico Marilyn – Pixabay; Amor vincit omnia – Wikipedia; Dama con ventaglio – Wikipedia

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Arte etrusca: periodi, caratteristiche e influenze
L'arte etrusca: un patrimonio unico

L’arte etrusca, prodotta dall'antico popolo stanziato in Etruria, rappresenta una delle espressioni artistiche più originali dell'Italia preromana. Sviluppatasi tra il Scopri di più

Stile arabo-normanno a Palermo: 7 monumenti da scoprire
Stile arabo-normanno a Palermo: 7 monumenti da scoprire

Dal 2015 alcuni monumenti di Palermo e le cattedrali di Cefalù e Monreale sono stati inseriti nella lista dei patrimoni Scopri di più

Ritratti a matita: quando nascono e come si realizzano
ritratti a matita

Ritratti a matita: cosa sono e quando sono nati I ritratti a matita sono delle rappresentazioni solitamente, come suggerisce il nome Scopri di più

Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati
Musei da visitare ad Arezzo: i 3 consigliati

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata uno dei più importanti centri della civiltà etrusca e per aver Scopri di più

Stile Nihonga, la pittura tradizionale giapponese
Stile Nihonga: origini e artisti influenti

Lo stile di pittura nihonga (日本画, letteralmente pittura del Giappone) racchiude in sé lo spirito del Sol Levante, e basa Scopri di più

Il Viandante sul mare di nebbia | Friedrich | Analisi
Il Viandante sul mare di nebbia di Friedrich

Durante la prima metà del 19esimo secolo nacque in Germania il movimento romantico, che al posto di elevare la ragione Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta