Tatoo giapponesi: significati e interpretazioni

Tatoo giapponesi

I tatuaggi giapponesi esercitano da sempre fascino e curiosità. Questa pratica antichissima è legata a esigenze di espressione di sé e si carica quasi sempre di significati simbolici: si incide qualcosa sul corpo per manifestare la propria identità o esperienza di vita. Spesso un tatuaggio ha la funzione di segnare un rito di passaggio, un momento di cambiamento. Tra i più scelti troviamo i simboli della cultura giapponese, complessa e piena di miti e tradizioni.

Una breve storia dei tatuaggi giapponesi

La storia dei tatuaggi in Giappone è complessa. Inizialmente, erano usati come marchi punitivi per criminali, rendendoli riconoscibili e isolandoli dalla società. Successivamente, a partire dal periodo Edo (1603-1868), il tatuaggio si è evoluto in una forma d’arte decorativa, spesso scelta da mercanti, pompieri e lavoratori che volevano adornare i loro corpi. Questi disegni elaborati divennero poi un simbolo distintivo della Yakuza, la mafia giapponese, che li usava per dimostrare lealtà e resistenza al dolore.

Lo stile Irezumi: più di un semplice disegno

I tatuaggi tradizionali giapponesi sono chiamati Irezumi. Questo termine si riferisce a tatuaggi di grandi dimensioni, come intere schiene, braccia (“maniche”) o l’intero corpo, escludendo mani, piedi, collo e una striscia centrale sul petto. La cura del dettaglio, il colore e la precisione della linea sono fondamentali.

Un elemento distintivo dell’Irezumi è lo sfondo (gakubori), composto da nuvole, vento, onde o rocce, che serve a unificare i diversi soggetti e a dare coesione all’opera. L’accostamento dei disegni non è mai casuale e mira a creare una vera e propria opera d’arte. La tecnica tradizionale per realizzarli è il Tebori, una pratica manuale che utilizza bacchette di metallo con aghi per inserire l’inchiostro sotto pelle.

Significato dei tatuaggi giapponesi: i simboli più famosi

Ecco i soggetti più richiesti e il loro potente significato simbolico.

Simbolo Significato
Drago (Ryu) Emblema di saggezza, forza, pace e benevolenza. A differenza della cultura occidentale, in Giappone il drago è una creatura benefica e di buon auspicio, spesso associata all’acqua e al potere di realizzare i desideri.
Carpa Koi Simbolo di perseveranza, coraggio e successo. Una leggenda narra di una carpa che risalì una cascata, venendo trasformata in drago dagli dei. Rappresenta la capacità di superare le avversità e raggiungere i propri obiettivi.
Tigre (Tora) Rappresenta forza, coraggio e protezione contro spiriti maligni, sfortuna e malattie. La tigre è considerata la dominatrice della terra, in equilibrio con il drago che domina i cieli.
Serpente (Hebi) Simbolo di protezione, saggezza, rigenerazione (per la sua capacità di cambiare pelle) e buona fortuna. È anche associato alla guarigione e alla salute.

 

 

Simbolo Significato
Fiori di Ciliegio (Sakura) Tatuaggio tipico dei samurai. Simboleggiano la natura effimera e fragile della vita, la sua bellezza fugace e la rinascita. Chi sceglie questo tatuaggio indossa un promemoria: la vita è passeggera e per questo va vissuta intensamente.
Fiore di Loto (Hasu) Emblema di purezza, perfezione ed elevazione spirituale. Nasce dal fango per sbocciare immacolato in superficie, rappresentando la capacità di superare le difficoltà e raggiungere l’illuminazione. È un simbolo centrale nel Buddhismo.
Geisha Letteralmente “persona delle arti”. Rappresenta bellezza, eleganza, arte, grazia e dedizione. È un simbolo della cultura e della raffinatezza giapponese, non una figura sessualizzata come a volte interpretato in occidente.
Maschera Hannya Raffigura un demone femminile, ma il suo significato è complesso. Può rappresentare la gelosia e la rabbia, ma anche la sofferenza e la saggezza derivata dal dolore. Viene spesso usata come talismano per allontanare gli spiriti maligni.

Dove fare un tatuaggio giapponese in Italia

Scegliere un tatuatore specializzato nello stile giapponese è fondamentale. In Italia esistono numerosi artisti di fama internazionale. Ecco alcuni esempi noti per la loro competenza nello stile Irezumi.

Studio / Artista Informazioni
Horimitsu (Milano) Uno dei più noti e rispettati maestri dello stile Irezumi tradizionali in Italia.
Indirizzo: Via Privata Rezia, 2, 20135 Milano MI.
Sito web: www.horimitsu.com
Irezumi-Ya Tattoo Studio (Roma) Studio specializzato in tatuaggi giapponesi, noto per l’attenzione alla tradizione e alla composizione.
Indirizzo: Via dei Falisci, 12, 00185 Roma RM.
Telefono: 06 8379 5096

Nota: gli esempi citati sono a scopo informativo. È sempre consigliabile fare una ricerca approfondita per trovare l’artista più adatto al proprio progetto.

Consigli pratici per il tuo tatuaggio giapponese

  • Pensa in grande: lo stile giapponese dà il meglio su larga scala (schiena, braccio intero). Un piccolo soggetto isolato perde parte del suo contesto e della sua forza.
  • Trova uno specialista: non tutti i tatuatori sono esperti di Irezumi. Cerca un artista che conosca i codici, le regole di composizione e i significati di questo stile.
  • Sii paziente: un progetto di grandi dimensioni richiede molte sedute, tempo e un investimento economico significativo. È un impegno a lungo termine.
  • Discuti il significato: parla con il tuo tatuatore dei significati che vuoi esprimere. Un buon artista saprà consigliarti i soggetti e la composizione più adatti a raccontare la tua storia.

Approfondimenti e link utili

Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/tatuatore-tatoo-disegno-556036/

Altri articoli da non perdere
Terza Crociata (1189-1192): protagonisti e risultati
La terza crociata e la figura di Riccardo Cuor di Leone

La Terza Crociata (1189-1192), nota anche come la "Crociata dei Re", fu un conflitto epocale che vide contrapposti gli eserciti Scopri di più

Magia caldea: sacerdoti, teurgia e il legame con il cosmo
Gilgamesh

Come illustrato in un precedente articolo, nell'antico Egitto la magia era strettamente legata a una forma di religione essa stessa Scopri di più

Liliana De Curtis: controfigura di suo padre, Totò

Liliana De Curtis, attrice e scrittrice italiana, è la figlia del grande Totó, "Principe della risata" e di Diana Rognani. Scopri di più

Antisemitismo: origini, storia e significato di un odio antico
Che cosa si intende con il termine antisemitismo?

Sfogliando le pagine dei libri di storia, in particolare quelle dedicate al periodo compreso tra la Prima e la Seconda Scopri di più

Il diritto al voto per le donne: la battaglia di Anna Kuliscioff
diritto al voto per le donne

A livello storico la condizione del diritto al voto per le donne è radicalmente cambiata rispetto alla seconda metà dell’Ottocento. Scopri di più

Significato del numero 7: il simbolo della perfezione e del mistero

Il numero 7 è da sempre associato a significati particolari e a simbologie occulte in diverse culture. Studiato dalla numerologia, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta