Teoria dei due soli, cosa ne pensa Dante?

Teoria dei due soli, cosa ne pensa Dante?

Come la storia ci ha insegnato, il Medioevo è stato caratterizzato dalla coesistenza di papi e imperatori e dei loro poteri, una coesistenza che a partire dall’XI secolo comincia a mostrare i primi scontri, che porteranno due secoli più tardi alla divisione dei comuni italiani in due categorie. Da una parte c’erano i guelfi, coloro che erano fedeli al papa, e ghibellini dall’altra, fedeli all’imperatore. Proprio per questo motivo venne formulata una teoria che prende il nome di teoria dei due soli, ripresa anche dall’illustre Dante Alighieri nel suo De Monarchia. Ma in che cosa consiste questa teoria? Vediamolo insieme.

De Monarchia di Dante e la teoria dei due soli

Le posizioni politiche prese da Dante Alighieri sono raccolte dallo stesso nel suo trattato politico De Monarchia, scritto completamente in latino, come si può evincere dal titolo, poiché rivolto solamente ad un pubblico di dotti. In questo trattato, pubblicato tra il 1310 e il 1315, Dante Alighieri spiega, attraverso i tre libri che compongono quest’opera, le sue concezioni politiche e quali erano i temi più caldi nella scena politica del suo tempo.

Nel primo libro esprime la necessità di una monarchia universale, nella quale l’imperatore è al di sopra di tutti i regnanti, col fine di donare la felicità terrena a tutti loro senza avidità, perché sarebbe il sovrano a possedere tutti i beni, in modo da essere una guida per tutti gli uomini.

Nel secondo, invece, spiega come Dio abbia concesso l’autorità imperiale al popolo romano.

Dante parla della teoria dei due soli nel terzo libro del De Monarchia, nel quale Dante pone la sua attenzione sui due poteri più importanti del suo periodo: quello del papa e dell’imperatore, che a quel tempo erano rispettivamente Clemente V e Enrico (o Arrigo, in volgare) VII di Lussemburgo. Infatti, in quegli anni, si sosteneva che il potere supremo fosse quello dell’imperatore e che quello del papa derivava da esso, o al contrario che il potere imperiale derivasse direttamente da quello papale. Dante, dal suo canto, controbatte entrambe le tesi e parla, appunto, della teoria dei due soli, secondo la quale sia il potere imperiale che quello del  papato sono autonomi perché entrambi sono derivati direttamente da Dio; dunque, come due soli, ogni potere brilla di luce propria, ma pur sempre con due fini diversi. L’impero, infatti, ha come fine la felicità dell’uomo per la sua vita terrena; il papato, invece, ha come fine il raggiungimento della beatitudine eterna. Inoltre, la teoria dei due soli, andava a smentire completamente la teoria del sole e della luna creata da papa Innocenzo III, che invece riconosceva nel papa maggiore potere anche a livello terreno. Bisogna tenere a mente che, nonostante si trattasse di due poteri autonomi, erano pur sempre complementari, dunque le opere della chiesa prevedevano pure sempre l’azione indispensabile dell’imperatore. 

La teoria dei due soli, pur essendo grandiosa, trovava però nella storia stessa dei limiti, che hanno fatto sì che essa non potesse rimanere nient’altro che una mera utopia dantesca, che avrebbe solamente riportato al passato e sarà questo il motivo che poi spingerà Dante a scrivere la Commedia con la speranza di giungere finalmente alla rigenerazione universale. 

Leggi anche:

https://www.eroicafenice.com/salotto-culturale/amore-e-morte-nella-divina-commedia/

Qual è il ruolo di Virgilio nella Divina Commedia?

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Dio Bes: curiosità e storia della divinità egiziana
dio bes

Dio Bes è una divinità dell'antica religione egizia, venerata principalmente nella regione del Fayyum. Era una divinità protettiva, associata alla Scopri di più

Cosa vedere a Toledo: un viaggio nel cuore della Spagna
Tour Spagna Toledo

Cosa vedere a Toledo, città diventata Patrimonio dell'umanità nel 1986?  Toledo oggi conta 84 mila abitanti e si posiziona 83esimo Scopri di più

La poesia di Hwang Chini nel cuore di Choson
La poesia di Hwang Chini nel cuore di Choson

La poesia di Hwang Chini, nel cuore di Choson, si alzava limpida e ribelle: una voce femminile capace di cantare Scopri di più

I migliori metodi per muoversi a Milano

È una delle principali metropoli italiane, nonché un'ambita meta internazionale sia per scopi lavorativi che di svago. Stiamo parlando di Scopri di più

Isaac Asimov, il padre della fantascienza moderna
Isaac Asimov, il padre della fantascienza moderna

Il genere della fantascienza ha radici che hanno origini nel territorio americano, associabili alla mente di un autore precursore: Edgar Scopri di più

Frasi siciliane: le 21 più significative
Frasi siciliane: le 21 più significative

Frasi siciliane (o in siciliano), le nostre preferite! I proverbi siciliani sono l'anima di un popolo ricco di storia, tradizioni Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta