Tra gli episodi più celebri, affascinanti e misteriosi dell’Odissea di Omero c’è quello di Ulisse e le sirene. Un incontro carico di tensione e di simbolismo, che mette alla prova l’astuzia e la curiosità dell’eroe greco di fronte al potere seduttivo e mortale del canto delle sirene. L’Odissea di Omero è il più importante tra i poemi tramandati dall’umanità. Fin dai tempi della scuola abbiamo accompagnato Ulisse nelle sue avventure, assieme a lui abbiamo affrontato il ciclope Polifemo, la maga Circe, Scilla e Cariddi.
Indice dei contenuti
Chi erano le sirene? Creature tra bellezza e inganno
La mitologia greca descrive le sirene come figlie del dio fluviale Acheloo e di Melpomene, la musa della tragedia. L’iconografia classica raffigura queste leggendarie creature come esseri metà donna e metà uccello. Secondo il mito, le sirene avevano il potere di incantare i marinai con il loro canto melodioso, spingendoli a naufragare contro gli scogli.
Nel XII libro dell’Odissea, Circe mette in guardia Ulisse. Le sirene hanno il volto di donne affascinanti e attirano gli uomini con il loro irresistibile canto per poi divorarli e riempire la loro scogliera con cumuli di ossa. La maga consiglia all’eroe di turarsi le orecchie con della cera. Le creature compaiono anche nel IV libro delle Argonautiche di Apollonio Rodio. Di ritorno dalla Colchide, Giasone e il suo equipaggio si imbattono nelle sirene. Non appena però iniziano a cantare, prontamente Orfeo intona con la lira una melodia più dolce. In preda alla frustrazione, le sirene si uccisero gettandosi dalla scogliera.
L’incontro tra Ulisse e le sirene: l’astuzia contro la seduzione
Spinto dall’inestinguibile curiosità, l’eroe tappa le orecchie solo ai compagni e da questi si fa legare all’albero della nave in modo da poter ascoltare la voce delle sirene. Queste lo invitano a restare con loro, ma l’acheo riesce a resistere al loro inganno. Il cadavere di una di loro, Partenope, giunse sulle rive del fiume Sebeto dove sorse Neapolis, nucleo di quella che diverrà Napoli. In suo onore gli abitanti eressero una tomba e dettero alla loro città il suo nome.
Il significato simbolico del mito
L’incontro tra Ulisse e le sirene è ricco di significati simbolici. Il canto delle sirene rappresenta le tentazioni e i pericoli che si incontrano lungo il cammino della vita. La scelta di Ulisse di ascoltare il canto, pur legato all’albero, simboleggia la sete di conoscenza e il desiderio di esplorare l’ignoto. La cera nelle orecchie dei compagni rappresenta invece la prudenza e la capacità di resistere alle tentazioni.
L’evoluzione della figura delle sirene nel tempo
Nel corso del tempo le sirene sono state soggette a riletture. Nel medioevo si inizia a raffigurarle con l’aspetto che conosciamo tutti: esseri metà donna e con la coda di pesce. È interessante notare che vengano rappresentate nell’atto di allargare le estremità della coda, come si vede nel mosaico della cattedrale di Otranto. Un’evidente allusione sessuale, simboleggiante il peccato della lussuria.
Una delle reinterpretazioni più celebri è quella dello scrittore Hans Christian Andersen, che nel 1837 scrisse la fiaba La sirenetta. Non più un mostro doppiogiochista, ma una giovane donna che per amore di un uomo rinuncia alla propria natura marina fino a morirne. Un esempio di amore impossibile che ha goduto di fortuna fino ad oggi, dal film della Disney del 1989 fino a Splash – una sirenetta a Manhattan di Ron Howard (1985), senza dimenticare la serie tv italiana Sirene.
Che siano creature alate o degli abissi, resta indubbio il fatto che le sirene siano tra le creature più affascinanti dell’immaginario umano. L’episodio di Ulisse e le sirene continua ad affascinare e a stimolare riflessioni sul tema del desiderio, della conoscenza e del limite umano.
Aspetto del Mito | Descrizione e significato |
---|---|
Le Sirene | Creature mitologiche metà donna e metà uccello (nell’antichità) o pesce (nel Medioevo), che incantano i marinai con il loro canto mortale. |
L’astuzia di Ulisse | Per soddisfare la sua sete di conoscenza senza perire, si fa legare all’albero maestro della nave, dopo aver tappato le orecchie dei compagni con la cera. |
Significato Simbolico | Rappresenta la lotta tra la curiosità intellettuale (ascoltare il canto) e la necessità di controllo e prudenza (i legami e la cera) per non soccombere alle tentazioni. |
Evoluzione della figura | Da creature ingannatrici e pericolose a simbolo di amore impossibile e tragico (es. La Sirenetta di Andersen). |
Fonte immagine: Wikipedia (Ulisse e le sirene, dipinto di John William Waterhouse, 1891)
L’articolo è stato aggiornato in data 27 agosto 2025.