Baia di Ieranto, la spiaggia delle sirene di Nerano

baia di Ieranto

Baia di Ieranto, un luogo magico

La baia di Ieranto, bellissima spiaggia situata a Nerano, frazione di Massa Lubrense, è indiscutibilmente uno dei luoghi più belli del territorio. Tutelata dal FAI ed inserita nell’area marina protetta di Punta Campanella, questo stupendo luogo è per molti un vero paradiso.

Sono molti i motivi che spingono turisti e campani a visitare questa meravigliosa baia, famosa sia per la sua bellezza che per la sua storia. Posizionata davanti ai faraglioni di Capri, la spiaggia, circondata da scogli, grotte ed affascinanti insenature naturali, offre un paesaggio pittoresco ed incantevole caratterizzato da intensi profumi della natura ed un mare placido e cristallino.

L’accesso alla baia è gratuito tutti i giorni dall’alba fino ad un’ora prima del tramonto. Per arrivare alla spiaggia è necessario raggiungere Nerano con l’auto o con i mezzi pubblici, e da qui intraprendere un lungo sentiero a piedi della durata di circa 40 minuti, un po’ scosceso e in alcuni punti particolarmente impegnativo. Complice il sole battente, anche i soggetti più allenati potrebbero risentire del percorso e di conseguenza non è consigliabile per coloro che hanno difficoltà di deambulazione. Ovviamente la difficoltà del percorso non deve scoraggiare coloro che sono intenzionati a visitare questa bellissima meta: con scarpe comode ed una adeguata scorta d’acqua, si arriva alla baia tranquillamente anche perché lungo il sentiero si trova un’area picnic, luogo ideale per una pausa con colazione a sacco.

Unica vera pecca della baia sono le sue dimensioni: infatti, la parte sabbiosa è particolarmente piccola, di conseguenza se non si vuole correre il rischio di doversi sistemare sugli scogli, è necessario raggiungere la spiaggia nelle prime ore del mattino, così da aggiudicarsi i posti migliori.

La Baia di Ieranto e le sue leggende

Questo luogo, non è solo famoso per la sua bellezza, ma anche per la storia e i miti di cui è protagonista. In particolare, secondo Plinio il Vecchio, vissuto nel I secolo d.C, la Baia era la probabile dimora delle sirene nonché luogo di incontro tra queste ed Ulisse.

Un’altra storia intorno a questo luogo è quella della campana di Sant’Antonio Abate. Secondo la leggenda, alcuni pirati depredarono la chiesa di Sant’Antonio dalla sua campana di bronzo ma, nella fuga in mare, una forza misteriosa bloccò la nave impedendole di prendere il largo e solo quando i pirati lanciarono in mare la campana poterono finalmente scappare.

Della baia di Ieranto e dalle spiagge di Nerano è impossibile non restare affascinati: qui, dove la bellezza della natura e la magia dei miti si mescolano in modo così profondo!

Altri articoli da non perdere
Quartieri di Busan: 6 da vedere
quartieri di Busan

I quartieri di Busan, seconda città della Corea del Sud con oltre 4 milioni di abitanti, sono un insieme di Scopri di più

Ristoranti della Costiera Amalfitana: 5 da provare
Ristoranti costiera amalfitana, 5 da provare

La Costiera Amalfitana può essere considerata come uno dei simboli della Campania e uno dei luoghi più belli d'Italia. Situata Scopri di più

Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida
Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida

Nel Mar Egeo, tra le isole dell’arcipelago delle Cicladi, spicca la piccola Santorini. Isola di origine vulcanica, con un’estensione di Scopri di più

Isole Baleari, le 5 spiagge più belle
Isole Baleari, le 5 spiagge più belle

Spiagge Isole Baleari: le 5 calette più belle da non perdere Le Isole Baleari: un paradiso di spiagge per ogni Scopri di più

Viaggio a Marsiglia: 5 tappe da non perdere
Viaggio a Marsiglia

Stai programmando di visitare il sud della Francia e non sai quale città esplorare? Tra Nizza, Monaco, Cannes e Cassis Scopri di più

Musei da visitare a Torino: i 3 consigliati
Musei da visitare a Torino, i 3 consigliati

Torino è un’elegante e affascinante città, capoluogo della regione del Piemonte. Essa è molto vivace e ricca di attrazioni, monumenti, Scopri di più

A proposito di Francesco La Barbera

Nato e cresciuto in provincia di Napoli, sono il classico studente con la valigia sempre pronta e la testa tra la nuvole. Un ragazzo che ama viaggiare, scoprire e raccontare!

Vedi tutti gli articoli di Francesco La Barbera

Commenta