Chiese di Mosca: le 5 più belle

chiese di Mosca

Mosca è una città famosa in tutto il mondo per la sua storia e la sua architettura civile ma anche religiosa. È una città ricca di edifici religiosi e per questo Mosca prende il soprannome di città dalle mille chiese, ma quali sono le più belle?

Escludendo volutamente le chiese più turistiche della capitale come la Cattedrale di Cristo Salvatore o la Basilica di San Basilio, nell’articolo di oggi, andiamo a vedere le 5 chiese di Mosca più belle ma allo stesso tempo più insolite.

1. Chiesa di San Clemente

chiese di Mosca
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Nominata interamente Chiesa di San Clemente, papa di Roma è una chiesa moscovita costruita in stile barocco, situata nel quartiere Zamoskvorec’e. L’altare maggiore della chiesa è consacrato alla Trasfigurazione di Gesù, motivo per cui l’edificio è conosciuto anche come Chiesa della Trasfigurazione. A differenza di molti edifici religiosi, la chiesa fu risparmiata dalla distruzione ordinata dai sovietici, ma, nel 1929 fu chiusa al culto e trasformata in un deposito di libri. È stata restituita alla Chiesa russa nel 2008. La struttura porta il nome di un papa romano per via della grande venerazione del popolo russo nei confronti di San Clemente. Secondo una leggenda, infatti, la figura del santo sarebbe legata al battesimo del principe Vladimir, che battezzatosi e convertitosi a Kherson avrebbe portato con sé le reliquie del santo. L’edificio è inoltre, una delle chiese di Mosca più sfarzose, tra quelle presenti in questa lista.

2. Cattedrale dell’Epifania

Fonte Immagine: Wikimedia Commons

Localizzata nel quartiere moscovita di Basmannyj, è una tra le tante cattedrali della città. Dal 1938 al 1991 fu chiesa del patriarca di Mosca e di tutte le Russie. L’altare maggiore è dedicato all’Epifania, mentre, le cappelle laterali sono dedicate a San Nicola ed all’Annunciazione. Durante il periodo sovietico la chiesa rischiò più volte di essere chiusa. Dopo la distruzione della Cattedrale di Cristo Salvatore, divenne la chiesa più grande di Mosca, in ragione alle sue dimensioni. Divenne sede di designazione dei patriarchi russi dal 1943 al 1990 ed in ragione di ciò, in essa sono sepolti i patriarchi Sergio ed Alessio II e vi sono conservate le reliquie di Sant’Alessio di Mosca.

3. Chiesa di San Nicola in Chamovniki

chiese di Mosca
Fonte Immagine: Wikimedia Commons

Conosciuta anche come chiesa di San Nicola dei tessitori è una tra le chiese di mosca più caratteristiche. Situata nel quartiere Chamovniki, fu costruita alla fine del 1600 per i tessitori che lavoravano a core dello zar Fëdor III e tra gli altri, ebbe come parrocchiano Lev Tolstoj. La chiesa subì ingenti danni durante l’invasione napoleonica e fu perciò chiusa, per essere poi riaperta nel 1848. Anch’essa non fu chiusa o distrutta durante il periodo sovietico ma fu privata della sua campana. All’interno della cattedrale è possibile osservare due importanti icone, in particolare una copia dell’Odigitria di Smolensk.

4. Chiesa dell’Intercessione della Santa Madre di Dio in Medvedkovo

Fonte Immagine: Wikimedia Commons

Situata nel quartiere Juznoe Medvedkovo, è una tra le chiese di Mosca più inusuali. Costruita come una chiesa parrocchiale, si trova nel nord di Mosca. La struttura è una versione più piccola della Cattedrale di San Basilio, costruita nel 1635 per volere del principe Pozarskij per onorare la liberazione della Russia dall’invasione polacca del Seicento. Per tutta la sua esistenza, la chiesa non è mai stata chiusa. Nonostante la chiesa sia stata associata alla liberazione dai polacchi, al suo interno è presente l’icona della vergine nera di Czestochowa.

5. Cattedrale delle forze armate

Fonte Immagine: Wikimedia Commons

Per l’ultima tra le più belle chiese di Mosca, ci spostiamo poco fuori dalla capitale. Completata nel 2020, è situata nel Parco del Patriota, nel distretto di Odintsovsky. La cattedrale è un luogo di culto ortodosso dedicato alla vittoria nella Seconda guerra mondiale, nonché a tutte le imprese militari dell’esercito russo. È progettata in stile revival russo-bizantino e racchiude al suo interno numerosi riferimenti al secondo conflitto mondiale.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori
Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori

Verona, capoluogo di provincia in Veneto, è tra le mete preferite dagli innamorati nonché una delle città italiane più visitate; Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Scopri con noi perché fare l’Erasmus ad Oviedo è la Scopri di più

Londra autentica: i 7 luoghi non turistici da visitare
Londra autentica: i 7 luoghi non turistici da visitare

Londra è una delle città più belle del mondo: piena di vita, storia, cultura e divertimento. È magica nella sua Scopri di più

Dynamic architecture: il primo grattacielo girevole
Dynamic architecture: il primo grattacielo girevole

Dynamic Architecture: il futuro dell'edilizia e il primo grattacielo mobile a Dubai La dynamic architecture è la nuova frontiera dell'architettura. Scopri di più

Mangiare a Soho: 3 posti da provare
Mangiare a Soho: 3 posti da provare

Soho è uno dei quartieri più popolari di Londra, attraversato quotidianamente da migliaia di persone. Questo è dovuto alla ricchezza Scopri di più

Piatti tipici di Budapest: i 3 più famosi
I piatti tipici di Budapest: i 3 più famosi

La città di Budapest, conosciuta anche come la Parigi dell’Est, negli ultimi anni è diventata una delle capitali più ambite Scopri di più

A proposito di Matteo Iovino

Vedi tutti gli articoli di Matteo Iovino

Commenta