Chiese di Mosca: guida a 5 gioielli nascosti oltre San Basilio

chiese di Mosca

Mosca è una metropoli definita dalla sua storia e dalla sua grandiosa architettura. Conosciuta come la “Terza Roma”, la capitale russa è un vero museo a cielo aperto di edifici religiosi, tanto da meritarsi il soprannome di “città dalle mille cupole”. Sebbene l’attenzione si concentri spesso sulla Cattedrale di Cristo Salvatore o sull’iconica Basilica di San Basilio, la città nasconde innumerevoli tesori meno conosciuti. Scopriamo insieme 5 chiese di Mosca, splendide e insolite, che raccontano un’altra faccia della spiritualità e dell’arte russa.

Le 5 chiese insolite di Mosca

Chiesa Caratteristica unica e periodo
San Clemente, Papa di Roma Splendido esempio di barocco elisabettiano sopravvissuto al periodo sovietico (XVIII sec.)
Cattedrale dell’Epifania Fu la cattedrale patriarcale di Mosca durante l’era sovietica (XIX sec.)
San Nicola in Chamovniki Coloratissimo stile “a motivi”, fu la parrocchia di Lev Tolstoj (XVII sec.)
Intercessione in Medvedkovo Architettura unica con tetto a tenda (o a piramide), rara a Mosca (XVII sec.)
Cattedrale delle Forze Armate Moderna cattedrale militare ricca di simbolismo e costruita con armi naziste fuse (2020)

1. Chiesa di San Clemente, Papa di Roma

Questa chiesa è uno degli esempi più sfarzosi di barocco elisabettiano presenti a Mosca. Situata nel quartiere Zamoskvoreč’e, fu risparmiata dalla distruzione sovietica, ma nel 1929 venne chiusa e trasformata in un deposito della Biblioteca Lenin. È stata restituita alla Chiesa Ortodossa Russa solo nel 2008. La sua dedica a un papa romano testimonia l’antica venerazione russa per San Clemente, le cui reliquie sarebbero state portate a Kiev dal principe Vladimir, segnando l’inizio della cristianizzazione della Rus’.

chiesa di San Clemente a Mosca
Fonte immagine: Wikimedia Commons

2. Cattedrale dell’Epifania a Elochovo

Dal 1938 al 1991, questa fu la cattedrale del Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, il centro della vita religiosa ortodossa durante il periodo sovietico. Situata nel quartiere Basmannyj, scampò più volte alla chiusura e, dopo la demolizione della Cattedrale di Cristo Salvatore, divenne di fatto la chiesa più importante della città. Per questo motivo, tra il 1943 e il 1990 qui vennero insediati i patriarchi. Al suo interno sono sepolti i patriarchi Sergio I e Alessio II.

Cattedrale dell'Epifania a Mosca
Fonte Immagine: Wikimedia Commons

3. Chiesa di San Nicola in Chamovniki

Conosciuta come San Nicola “dei Tessitori”, è una delle chiese più pittoresche di Mosca. Costruita alla fine del XVII secolo per la corporazione dei tessitori dello zar, si distingue per le sue facciate colorate in stile “a motivi” (uzoroč’e). Tra i suoi parrocchiani più illustri ebbe Lev Tolstoj. Nonostante i danni subiti durante l’invasione napoleonica e la confisca delle campane in epoca sovietica, la chiesa non fu mai chiusa al culto. Al suo interno custodisce importanti icone, tra cui una venerata copia della Madonna Odigitria di Smolensk.

chiesa di San Nicola dei Tessitori a Mosca
Fonte Immagine: Wikimedia Commons

4. Chiesa dell’Intercessione in Medvedkovo

Questa chiesa si distingue per la sua architettura insolita, dominata da un tetto a tenda (o a piramide), una soluzione stilistica rara a Mosca. Costruita nel 1635 per volere del principe Dmitrij Požarskij, eroe nazionale, per celebrare la liberazione della Russia dall’invasione polacca, la sua struttura ricorda una versione più slanciata e austera di San Basilio. Sorprendentemente, non è mai stata chiusa al culto e, nonostante la sua origine anti-polacca, al suo interno ospita un’icona della Madonna Nera di Częstochowa, il più importante simbolo religioso della Polonia.

Chiesa dell'Intercessione in Medvedkovo a Mosca
Fonte Immagine: Wikimedia Commons

5. Cattedrale principale delle Forze Armate Russe

Completata nel 2020, questa imponente cattedrale situata nel Parco Patriota è un monumento alla potenza militare russa. Dedicata alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale, è un edificio in stile neobizantino carico di simbolismo. Come riportato da fonti internazionali tra cui la BBC, è stato affermato che i gradini e alcune parti metalliche siano stati realizzati fondendo armi e carri armati nazisti catturati. Le dimensioni della cattedrale sono un continuo riferimento alla guerra: il diametro della cupola principale è di 19,45 metri (l’anno della vittoria), mentre l’altezza del campanile è di 75 metri (il 75° anniversario).

Cattedrale delle Forze Armate Russe
Fonte Immagine: Wikimedia Commons


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici di Praga: i 4 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Praga: i 4 da assaggiare e dove

Praga, capitale della Repubblica Ceca, è una città tutta da scoprire, non soltanto dal punto di vista artistico e culturale, Scopri di più

Ristoranti di Madrid: i 4 migliori per scoprire la cucina spagnola
Cucina spagnola: i migliori 4 ristoranti a Madrid

La cucina spagnola è da sempre una delle più gustose ed interessanti del panorama europeo. Il cibo spagnolo ha una Scopri di più

Cosa vedere a Burano, un’esplosione di colori

Piccola guida su cosa vedere a Burano. A soli trenta minuti di vaporetto da Venezia e vicinissima alle altrettanto famose Scopri di più

Incantevoli località della Sardegna da scoprire

La Sardegna, gioiello incastonato nel cuore del mar Mediterraneo, offre una varietà straordinaria di destinazioni per vacanze indimenticabili. Con la Scopri di più

Sentieri a Massa Lubrense: i 5 migliori
Sentieri a Massa Lubrense: i 5 migliori

Sito a circa 7 km di distanza da Sorrento, Massa Lubrense è il comune più esteso della Penisola Sorrentina, noto Scopri di più

Quartieri di Kōbe: 7 da visitare
quartieri di Kōbe

Kōbe, capitale della prefettura di Hoyo, è una delle città più conosciute e più grandi del Giappone. Famosa per la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Matteo Iovino

Vedi tutti gli articoli di Matteo Iovino

Commenta