Singapore è rinomata per la sua cucina multietnica e lo street food, e nessuna visita alla Città-stato sarebbe completa senza aver assaporato le deliziose offerte culinarie degli hawker center. Queste aree di ristorazione, spesso semi-aperte, sono un paradiso culinario che offre una vasta gamma di piatti autentici a prezzi accessibili, riflettendo la ricca diversità gastronomica della nazione. L’importanza di questa istituzione è tale che la cultura hawker di Singapore è stata iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2020.
Ecco una guida ai 5 migliori hawker center da provare a Singapore.
Indice dei contenuti
Per aiutarti a scegliere la tua destinazione culinaria, ecco una tabella riassuntiva.
| Hawker center | Ideale per… |
|---|---|
| Maxwell food centre | Un’introduzione iconica allo street food di Singapore, nel cuore di Chinatown. |
| Old airport road food centre | Un’esperienza autentica e amata dai locali, con una vastissima scelta di piatti. |
| Tiong bahru market | Combinare un pasto delizioso con la visita a un vivace mercato di prodotti freschi. |
| Chinatown complex food centre | Provare lo street food stellato Michelin a un prezzo incredibile. |
| Lau pa sat | Cenare in una location storica e suggestiva, soprattutto di sera. |
1. Maxwell food centre
Situato nel cuore di Chinatown, il Maxwell Food Centre è uno degli hawker center più amati di sempre, che cattura l’essenza della cucina singaporiana con oltre 100 chioschi. L’area ospita alcune bancarelle iconiche, tra cui quella del famoso Hainanese chicken rice, un piatto a base di pollo sbollentato servito con riso aromatico e salse saporite. Altri piatti imperdibili includono il saporito laksa – una zuppa di noodle piccante popolare nella cucina Peranakan; i noodles di manzo di Hainan; e il popiah, involtini primavera freschi. Il Zhen Zhen Porridge, tipico piatto cantonese, rimane un’altra scelta molto popolare.
2. Old airport road food centre
L’Old Airport Road Food Centre è un altro degli hawker center più gettonati, in grado di offrire un’esperienza culinaria a tutto tondo. Con una vasta gamma di bancarelle, questo luogo vanta un menù vario che soddisfa tutti i gusti. Tra le bancarelle più famose ci sono il Western Barbeque, noto per i piatti grigliati in stile occidentale, e lo stand Xiang Ji Lor Mee, che attira code interminabili. Camminando tra i chioschi ci si immerge nell’aroma del char kway teow (noodles di riso saltati in padella), delle delicate omelette di ostriche, del famoso rojak (un’insalata di frutta e verdura con salsa speziata) e del satay, spiedini di carne grigliata di origine indonesiana, diffusi anche in Malesia e Thailandia.
3. Tiong bahru market
L’hawker center Tiong Bahru Market è uno dei posti preferiti sia dalla gente del posto che dai turisti. È situato al secondo piano di un edificio che ospita al piano terra uno dei migliori mercati di prodotti freschi di Singapore. Tra le pietanze da provare assolutamente c’è il chwee kueh dello stand Jian Bo Shui Kueh, considerato il migliore della città. Si tratta di tortine di riso al vapore condite con ravanello conservato e una salsa piccante. Altri piatti imperdibili sono il riso al curry e il famoso Tiong Bahru Pau, un panino ripieno cotto al vapore. L’atmosfera vibrante aggiunge un ulteriore livello di piacere all’esperienza culinaria.
4. Chinatown complex market and food centre
Situato nel cuore di Chinatown, il Chinatown Complex Food Centre è una testimonianza della ricca diversità gastronomica di Singapore. Questo hawker center ha la particolarità di ospitare il Liao Fan Hawker Chan, il primo chiosco di street food al mondo a essere stato premiato con una stella Michelin per il suo pollo alla soia con riso o noodles. Oltre a questo piatto iconico, qui si possono gustare eccellenti versioni di Hainanese chicken rice, char kway teow e laksa, oppure assaporare la bontà del chai tow kway (torta di ravanello saltata in padella).
5. Lau pa sat
Immerso nel cuore del quartiere finanziario, l’hawker center Lau Pa Sat è una meraviglia architettonica in stile vittoriano che ospita una vasta gamma di bancarelle. La sua offerta spazia dai piatti singaporiani a quelli internazionali. Dai classici locali come l’Hainanese chicken rice e i succulenti spiedini di satay alla cucina occidentale e ai frutti di mare, Lau Pa Sat offre un’esperienza culinaria completa. La vivace atmosfera serale, con i tavoli all’aperto sulla strada chiusa al traffico e la musica dal vivo, contribuisce a creare un ambiente unico.
Consigli pratici per visitare gli hawker center
Per godere al meglio dell’esperienza, ecco alcuni suggerimenti utili come quelli forniti dall’ente del turismo ufficiale Visit Singapore:
- Il “chope”: non sorprenderti di vedere pacchetti di fazzoletti sui tavoli. È il modo locale per “prenotare” il posto mentre si va a ordinare il cibo.
- Porta contanti: sebbene alcuni chioschi moderni accettino pagamenti digitali, molti operano ancora solo con denaro contante.
- Pulizia: dopo aver mangiato, è buona norma e obbligatorio per legge sparecchiare il proprio vassoio, portandolo nelle apposite stazioni di raccolta.
Fonte immagine: Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 23/09/2025

