Luoghi instagrammabili del Lazio: i 5 più suggestivi

Luoghi instagrammabili del Lazio: i 5 più suggestivi

Il Lazio è da sempre una delle regioni italiane più gettonate dal turismo italiano e internazionale, grazie alle numerose bellezze naturali, storiche e artistiche custodite entro i suoi confini. Una meta ambita, dunque, per gli appassionati di luoghi instagrammabili, il cui fine ideale, però, deve essere l’esaltazione estetica di tali luoghi anziché una gara a chi posta le foto più trendy. Precisiamo che nella seguente lista di luoghi instagrammabili del Lazio, Roma è stata volutamente lasciata fuori: la Città Eterna è un museo a cielo aperto, talmente piena di luoghi instagrammabili che meriterebbe una lista a parte.

Ecco dunque 5 luoghi instagrammabili del Lazio pronti ad arricchire i feed di Instagram!

1. Parco dei Mostri di Bomarzo

Tra i luoghi instagrammabili del Lazio, questo angolo di quiete nel cuore della Tuscia viterbese fu realizzato nel XVI secolo su progetto dell’architetto Pirro Ligorio. Il Parco dei Mostri è così chiamato per le numerose sculture presenti al suo interno, ritraenti divinità, animali mitologici e, appunto, mostri. Un luogo incredibile, fiabesco e misterioso, perfetto per una suggestiva passeggiata nel verde, che arricchirà la gallery di Instagram con i suoi magici scorci. 

2. Sperlonga

Una delle più belle località balneari, nonché uno dei luoghi più instagrammabili del Lazio, Sperlonga sorge su un promontorio a picco sul Mar Tirreno e deve il suo nome alle numerose spelonche, cioè le grotte, situate nei suoi dintorni, la più celebre delle quali ospita la villa appartenuta all’imperatore romano Tiberio. Presente nella lista dei borghi più belli d’Italia, Sperlonga è un perfetto luogo instagrammabile, specie per chi ama condividere, dagli aperitivi ai bellissimi tramonti sul mare, il ricordo delle proprie vacanze. 

3. Tivoli

Situata in posizione panoramica sull’Agro Romano, a circa mezz’ora d’auto dalla Capitale, Tivoli è da sempre una meta privilegiata per le gite fuori porta. Essendo uno dei luoghi più instagrammabili del Lazio, questa località non manca di posti mozzafiato, e ne sono un esempio le splendide ville secolari. La più famosa è Villa d’Este, con i suoi giardini curati e i suggestivi giochi d’acqua; poi c’è Villa Gregoriana, con la sua spettacolare cascata, che rievoca le memorie dei poeti romantici del Grand Tour. Infine Villa Adriana, antica residenza dell’imperatore, location ideale per gli amanti dell’arte e della monumentalità. 

4. Civita di Bagnoregio

Un piccolissimo borgo isolato su uno sperone di tufo in mezzo alle colline dell’Alto Lazio: già questo è sufficiente a rendere Civita di Bagnoregio uno dei luoghi più instagrammabili del Lazio. Una volta varcata la porta d’ingresso, il tempo qui sembra essersi fermato: in ogni angolo regna un’atmosfera irreale, quasi inquietante, anche per via della natura fragile del territorio che ha valso a questo borgo il soprannome di città che muore. Civita di Bagnoregio è una meta imperdibile per chi vuole conservare nel proprio archivio di Instagram un ricordo di questo luogo unico.  

5. Isole Ponziane

Nel Mar Tirreno, a sud del promontorio del Circeo, l’arcipelago delle Isole Ponziane è uno scrigno di bellezze naturali tutte da scoprire, oltre che una rilassante meta vacanziera. Tutto, su queste isole, è instagrammabile: le suggestive spiagge e calette di Ponza, le acque cristalline di Palmarola sovrastate da spettacolari formazioni rocciose e la bellissima Cala Nera di Ventotene sono location privilegiate per chi vuole immortalare nei post, nelle stories o nei reels, i ricordi e le emozioni di una vacanza in uno dei migliori arcipelaghi italiani. 

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Via Appia, 60° sito italiano Patrimonio Mondiale UNESCO
Via Appia, 60° sito italiano Patrimonio Mondiale UNESCO

In occasione della 46° riunione del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, tenutasi a Nuova Delhi (India) tra il 21 e Scopri di più

Cosa vedere a Benevento (e dintorni) in uno o più giorni?
Cosa vedere a Benevento (e dintorni) in uno o più giorni

Cosa vedere a Benevento (e dintorni) in uno o più giorni? Alla scoperta del capoluogo di provincia tra storia, leggende Scopri di più

Kagoshima: la Napoli del Giappone
Kagoshima: la Napoli del Giappone

Non tutti sono al corrente dell'esistenza di una piccola perla nell'estremo sud dell'arcipelago giapponese, nell'isola del Kyushu. Kagoshima è una Scopri di più

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno: la guida
Cosa vedere in un giorno a Polignano a Mare

Polignano a Mare è uno dei borghi più suggestivi e visitati della Puglia, una perla incastonata sulla costa adriatica, famosa Scopri di più

Città di Chongqing (Cina): una megalopoli sconosciuta
Chongqing: una megalopoli sconosciuta

Chongqing è una megalopoli della Cina centro-meridionale, costruita tra le montagne sulla confluenza dei fiumi Yangtze e Jialing, ed è Scopri di più

Chiese di Porto: le 5 più belle
Chiese di Porto: le 5 più belle

In questo articolo esamineremo le cinque chiese di Porto più belle e famose Porto è una città che esercita un Scopri di più

A proposito di Marco Gesuè

Vedi tutti gli articoli di Marco Gesuè

Commenta