Nieuw Bergen: il quartiere sostenibile di Eindhoven

Nieuw Bergen: il quartiere sostenibile di Eindhoven

 Il quartiere sostenibile di Eindhoven, noto come Nieuw Bergen, è un progetto in fase di realizzazione, frutto di una collaborazione tra gli studi di architettura MVRDV e SDK VASTGOED. Quest’iniziativa  è stata selezionata come vincitrice del concorso per la riqualificazione del centro urbano.

Per affrontare le sfide del cambiamento climatico, molte città europee stanno adottando delle politiche ambientali sostenibili. Ogni anno a Eindhoven si verificano criticità ambientali relative alla crescente temperatura e alla gestione delle risorse idriche. Per questa ragione, il comune si impegna a  promuovere la salvaguardia dell’ambiente e della sostenibilità.

L’ innovazione e la creatività della città di Eindhoven sono riflesse nei progetti realizzati con l’obiettivo di garantire uno sviluppo sostenibile a 360°  per ridurre gli effetti dell’impatto ambientale.

La sostenibilità di Eindhoven

Eindhoven è una città al Sud dell’Olanda che fa parte del progetto Europeo UNaLab per l’implementazione di soluzioni urbanistiche che sfruttano i benefici della natura.  Negli ultimi anni, Eindhoven ha registrato il record di città più calda dei Paesi Bassi; pertanto, l’introduzione di spazi verdi lungo le strade del centro e nei corsi d’acqua è stata la miglior soluzione per prevenire allagamenti e mitigare il caldo eccessivo causato dalla presenza di troppe superfici asfaltate e di costruzioni.

Nieuw Bergen: un’area urbana ecologica

Nieuw Bergen è l’esempio di rigenerazione urbana sostenibile per eccellenza. Si tratta di un complesso residenziale  che si estende su un’area  di  29.000 m² caratterizzata dalla presenza di 7 edifici, alcuni  storici ristrutturati e altri di nuova costruzione. Complessivamente, il quartiere offre 237 abitazioni. Non sono le tipiche residenze urbane, ma edifici di carattere sostenibile che includono ben 270 m² di agricoltura urbana  e un enorme parcheggio sotterraneo per i residenti.

Gli edifici sono frutto di grande creatività e originalità. I materiali utilizzati per la costruzione sono  la pietra,  il legno e il cemento, che  conferiscono delle colorazioni neutre alle facciate dei palazzi.  Ognuno di questi diverge per un’altezza e una forma diversa, irregolare e scagliata ma, nonostante ciò, il loro design è in armonia grazie al richiamo di colori tenui.

 La più grande peculiarità sono i tetti caratterizzati da un angolo di 45°, studiati per consentire alla luce solare di raggiungere al meglio gli alloggi, favorendo il risparmio energetico e l’impianto di Green Roofs, pannelli solari e serre. Vi sono anche molti balconi con ampi spazi esterni che creano un’atmosfera ecologica e un ambiente sostenibile per i futuri residenti.

Obiettivo del progetto Nieuw Bergen

L’obiettivo del quartiere sostenibile Nieuw Bergen è quello di garantire un ambiente eco-friendly ai residenti, contribuendo alla mitigazione dell’impatto delle emissioni di Co2 e delle inondazioni causate dalle piogge estreme, assicurando una miglior vivibilità dei cittadini. L’85% degli spazi in vendita sono stati già acquistati all’inizio della costruzione e l’ultimazione dei lavori è prevista tra uno o due anni. 

Fonte immagine: MVRDV, Nieuw Bergen

Altri articoli da non perdere
Luoghi da vedere nella Penisola Calcidica: 3 da non perdere
Penisola Calcidica: tre luoghi da non perdere

La Grecia è un paese che da sempre attira turisti – specialmente in estate – grazie alla bellezza delle spiagge Scopri di più

La città di Nusantara, tra innovazione e benaltrismo
Nusantara, la capitale del futuro tra innovazione e benaltrismo

La nuova capitale dell'Indonesia sarà la città di Nusantara, ereditando lo scranno dall'antica Giacarta che ne ricopre il ruolo fin Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

Viaggiare da soli: 6 consigli da non perdere
Viaggiare da soli: 6 consigli da non perdere

Viaggiare da soli può sembrare scoraggiante rispetto alla comodità della propria casa. Cosa succede se le cose non vanno secondo Scopri di più

Borghi più belli d’Italia 2024: 3 da conoscere
Borghi più belli d'Italia 2024: 3 da conoscere

I Borghi più belli d'Italia 2024 Ogni anno nel nostro paese vengono scelti determinati luoghi in ogni regione che vengono Scopri di più

Viaggio ecosostenibile: 4 consigli su come organizzarlo
viaggio ecosostenibile

Quando organizzi una vacanza probabilmente non consideri il suo impatto ecologico. Ma dopotutto pianificare un viaggio ecosostenibile non vuol dire Scopri di più

A proposito di Elena Pisani

Vedi tutti gli articoli di Elena Pisani

Commenta