Piatti tipici della Croazia: 4 sapori autentici

Piatti tipici della Croazia: I 4 sapori autentici

Quali sono i piatti tipici della Croazia?

La cucina croata è ricca e varia di sapori e la cucina continentale si differenzia rispetto a quella marittima, infatti, la cucina continentale croata ha avuto contatti con la cucina preslava in tempi passati mentre in tempi recenti con cucine molto più moderne come quella ungherese e viennese. Per quanto riguarda la cucina marittima e quindi la costa croata, la cucina è stata caratterizzata dagli influssi Greci e italiani; un vero e proprio mix di sapori che la rendono unica.

 Andiamo a vedere quali sono i piatti tipici della Croazia

 1. Crnirižot

In italiano questo piatto è conosciuto anche come risotto al nero di seppia e lo troviamo al primo posto tra i piatti tipici della Croazia. Tutto sommato, si tratta di un semplice piatto di riso che assume il colore nero a seguito dell’inchiostro della seppia, servito in tutti i ristoranti croati e no, e oltre alla seppia può essere cucinato anche con altri frutti di mare, ad esempio, le vongole e le cozze. C’è da dire che questo piatto, nonostante sia tipico della Croazia, ha origini Veneziane ed è proprio grazie ai mercanti se questo risotto si è diffuso in gran parte del Mediterraneo e specialmente in Croazia. Resta comunque il piatto più conosciuto della cucina croata.

2. Fritule

Il fritule è il dolce più noto della cucina croata, realizzato specialmente durante il periodo natalizio, rientra nella nostra classifica dei piatti tipici della Croazia. La loro forma arrotondata si avvicina molto alle zeppole italiane ma ciò che cambia sono il gusto e la preparazione. Preparato con farina, uvetta e scorza di limone, questo dolce viene solitamente aromatizzato o con il rum o con la grappa locale, perfetto per terminare un pranzo o una cena a base di cucina croata.

3. La Kotlovina

 Al terzo posto tra i piatti tipici della Croazia troviamo la Kotlovina, un piatto di carne fritta e stufata del nord del paese. È un popolare cibo stagionale che viene mangiato durante la primavera e l’estate. Le salsicce e il maiale sono la carne che viene usata per realizzare questo piatto tipico, vengono prima fritte e poi stufate nel loro stesso succo con vino e altre spezie varie. Storicamente questo piatto veniva cucinato e servito all’aperto ma oggigiorno in qualsiasi ristorante croato è possibile trovare questo tipico piatto croato.

4. Čobanac

Terminiamo il nostro viaggio di sapori in Croazia con l’ultimo piatto tipico: il čobanac. Si tratta di uno stufato preparato con diversi tipi di carne come quella suina e bovina ma anche la selvaggina e la carne d’agnello. Un piatto che va cotto per ore a fuoco lento e per aggiungere la carne va seguito un ordine ben preciso, infatti, si inizia con il manzo e si finisce con il maiale, con l’aggiunta poi di cipolla, sedano, carote e paprika sia dolce che piccate. Tra i piatti tipici della Croazia, il čobanac è noto per la sua piccantezza ma anche per essere lo “stufato dei pastori” che dopo una lunga giornata di lavoro amavano tornare a casa per trovare un piatto caldo e ricco di proteine.

Fonte immagine: Creativecommons 

Altri articoli da non perdere
Isole Baleari, le 5 spiagge più belle
Isole Baleari, le 5 spiagge più belle

Le Isole Baleari sono tra le mete più ambite dai giovani per le vacanze estive. Il motivo è semplice: nelle Scopri di più

Lavāshak: una leccornia persiana
Lavashak: una leccornia persiana

Non tutti forse conoscono il Lavāshak, una leccornia di origini persiane (لواشك in persiano) a base di frutta che può Scopri di più

Mete estive sottovalutate: 5 idee per le vacanze 2025
Mete estive sottovalutate 2025

Il nuovo anno è già iniziato da un po' e molti italiani stanno già pensando alle prossime vacanze. Ecco 5 Scopri di più

Piatti tipici dell’Estonia: Le 3 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici dell’Estonia: Le 4 prelibatezze tradizionali

Piatti tipici dell’Estonia La cucina estone comprende un mix di sapori che prende spunto dai paesi vicini come la Danimarca, Scopri di più

Mete imperdibili a Valencia, top 5
Mete imperdibili a Valencia, top 5

La Spagna abbonda di città meravigliose, basti pensare alle mete imperdibili a Valencia o in altre meravigliose città. Dopo Madrid Scopri di più

Grotte della Lamia, tra leggenda e realtà
Grotte della Lamia

Le grotte della Lamia sono la più grande emergenza ipogea naturale all'interno della provincia di Reggio Calabria. Collocate in località Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta