La Toscana è una tra le regioni italiane più ricche di sentieri, dai quali è possibile ammirare paesaggi suggestivi e panorami mozzafiato. Vediamo insieme i 6 percorsi di trekking in Toscana più interessanti, adatti a tutti.
Indice dei contenuti
- 1. I 6 Percorsi di Trekking in Sintesi
- 2. Sentiero di Terzani a Orsigna (Pistoia)
- 3. Le Balze del Valdarno (Arezzo)
- 4. Il Sentiero dei Pittori nel Mugello (Firenze)
- 5. SentierElsa a Colle Val d’Elsa (Siena)
- 6. Strada Verde tra le colline di Vinci (Firenze)
- 7. Sentiero lungo l’Acquedotto Mediceo (Pisa)
Trekking in Toscana: 6 Percorsi a Confronto
Questa tabella ti aiuta a scegliere il percorso più adatto a te in base alla località e al tipo di esperienza che cerchi.
Percorso | Provincia e tipo di esperienza |
---|---|
1. Sentiero di Terzani | Pistoia – Spirituale e naturalistico |
2. Balze del Valdarno | Arezzo – Geologico e paesaggistico |
3. Sentiero dei Pittori | Firenze – Artistico e culturale |
4. SentierElsa | Siena – Fluviale e avventuroso (balneabile) |
5. Strada Verde di Vinci | Firenze – Storico e panoramico |
6. Acquedotto Mediceo | Pisa – Storico e architettonico (ciclo-pedonale) |
1. Sentiero di Terzani a Orsigna
- Località: Orsigna (Pistoia)
- Lunghezza: 2,5 km (anello)
- Dislivello: 178 m
- Difficoltà: Facile
Il Sentiero di Terzani è tra i più interessanti percorsi di trekking in Toscana. Ha inizio da “Case Cucciani” e finisce all'”Albero con gli occhi”. Il sentiero prende nome dal giornalista e scrittore Tiziano Terzani, che qui visse. Durante il cammino è possibile ammirare il borgo dell’Orsigna e i pendii che lo circondano.
2. Le Balze del Valdarno
- Località: Valdarno (Arezzo)
- Lunghezza: circa 2 km (anello combinato)
- Dislivello: 170 m
- Difficoltà: Facile
Le Balze del Valdarno sono spettacolari rilievi di argilla e sabbia. È possibile seguire due sentieri principali uniti da un anello: il sentiero delle Fossate (931 m) e il sentiero dell’Acqua Zolfina (1000 m). Il percorso è facile e offre la possibilità di deviazioni per ammirare da vicino queste formazioni geologiche uniche.
3. Il sentiero dei Pittori
- Località: Vicchio, Mugello (Firenze)
- Lunghezza: fino a 15 km (vari anelli)
- Dislivello: Variabile
- Difficoltà: Media
Il sentiero dei Pittori è un percorso imperdibile nel Mugello. È costituito da 3 anelli che partono e tornano a Vicchio, toccando i luoghi di nascita di tre giganti dell’arte, come descritto anche dal portale del turismo locale:
- L’anello di Cimabue, che passa per la casa di Giotto e il Ponte di Ragnaia.
- L’anello di Giotto che collega Vicchio alla casa natale dell’artista.
- L’anello C che arriva a Moriano, dove nacque Beato Angelico.
4. SentierElsa
- Località: Colle Val d’Elsa (Siena)
- Lunghezza: 2 km (solo andata)
- Dislivello: Minimo
- Difficoltà: Facile (con alcuni passaggi attrezzati)
SentierElsa è un sentiero di circa 2 km che segue il corso del fiume Elsa. Il percorso è immerso in una natura lussureggiante, tra piccole cascate e pozze d’acqua cristallina. È attrezzato con passaggi su pietre e corde per attraversare il fiume. Durante l’estate è possibile fare il bagno. Lungo il sentiero ci sono aree attrezzate con tavoli da picnic.
5. Strada Verde, tra le colline di Vinci
- Località: Vinci (Firenze)
- Lunghezza: circa 2 km (solo andata)
- Dislivello: circa 100 m
- Difficoltà: Facile
La Strada Verde è un percorso che collega il borgo di Vinci alla Casa Natale di Leonardo Da Vinci, ad Anchiano. Il sentiero, lungo circa 2 km, attraversa un paesaggio tipico toscano, ricco di ulivi secolari. Il percorso inizia a nord di Vinci e permette di visitare anche la Pescaia del Mulino del Doccia e parte del Museo Leonardiano.
6. Sentiero lungo l’Acquedotto Mediceo
- Località: Asciano (Pisa)
- Lunghezza: 4 km
- Dislivello: Nullo
- Difficoltà: Facilissimo (ciclo-pedonale)
Questo facile sentiero segue il tracciato dell’Acquedotto Mediceo di Pisa, partendo da Asciano. Il percorso, lungo 4 km, è affiancato da una comoda pista ciclo-pedonale. L’acquedotto, costruito da Cosimo I de’ Medici, conta ben 954 archi e si estende fino a Pisa, offrendo uno scorcio unico di ingegneria rinascimentale immersa nella campagna.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 05/09/2025