Trekking in Toscana: i 6 percorsi più interessanti

Trekking in Toscana: i 6 percorsi più interessanti

La toscana è una tra le regioni italiane più ricche di sentieri, dai quali è possibile vedere paesaggi suggestivi e panorami mozzafiato. Vediamo insieme i 6 percorsi di trekking in Toscana più interessanti.

Sentiero di Terzani a Orsigna: percorso imperdibile di trekking in Toscana

Il Sentiero di Terzani è tra i più interessanti percorsi di trekking in Toscana, precisamente a Orsigna (Pistoia). Si tratta di un sentiero facile da percorrere, lungo 2,50 km con 178 metri di dislivello. Ha inizio da “Case Cucciani” e finisce all'”Albero con gli occhi”. Il sentiero prende nome dal giornalista e scrittore Tiziano Terzani, che nacque e ritornò a vivere in questo posto. È possibile ammirare il borgo dell’Orsigna e i pendii che lo circondano.

 

Le Balze del Valdarno, Arezzo

Le Balze del Valdarno ad Arezzo sono dei rilievi di argilla, sabbia e ghiaia stratificate, risultate dall’erosione del Valdarno a causa degli agenti atmosferici. È possibile seguire due sentieri, uniti da un anello: il sentiero delle Fossate di 931 metri, con 13 tappe, e il sentiero dell’Acqua Zolfina di 1000 metri, con 14 tappe. Il dislivello è di circa 2 km e 170 metri, quindi è un sentiero facile da percorrere. È possibile fare anche delle deviazioni, ad esempio alla tappa 13 per entrare nel podere Castellina, per poi scendere e ritrovarsi sotto una delle Balze.

 

Il sentiero dei Pittori, Mugello (Firenze)

Il sentiero dei Pittori è uno dei sentieri imperdibili di trekking in Toscana, precisamente a Mugello. Il percorso, di circa 15 km, è costituito da 3 anelli da cui si parte e si ritorna a Vicchio:

– l’anello A di Cimabue, che parte da Vicchio, attraversa la casa di Giotto e finisce al Ponte di Cimabue o ponte di Ragnaia dove egli probabilmente incontrò per la prima volta Giotto.

– l’anello B di Giotto che va dalla piazza di Vicchio alla casa di Giotto.

– l’anello C che arriva a Moriano, dove nacque Beato Angelico.

 

SentierElsa, Colle Val d’Elsa (Siena)

SentierElsa è un sentiero di trekking in Toscana di circa 2 km, che attraversa il corso del fiume Elsa. Il percorso è costituito da meraviglie naturali come piccole cascate e scorci. Vi sono 6 accessi: Ponte di Spugna, sede ANPIL, Catarelli, Selvamaggio, Gore Rotte e Ponte di San Marziale. Il sentiero permette di immergersi nella natura, passando per il corso del fiume grazie a grandi pietre in superficie e a corde sui lati. È possibile fare il bagno e mangiare qualcosa sul luogo, dove vi sono dei tavoli in legno. 

 

Strada Verde, tra le colline di Vinci (Firenze)

Strada Verde è un percorso di trekking in Toscana, precisamente a Firenze, tra le colline della città di Vinci, dove nacque il celebre artista Leonardo Da Vinci.

Il sentiero, di circa 2 km, collega il borgo alla Casa di Leonardo, ad Anchiano, attraversando un paesaggio ricco di ulivi. Il percorso inizia a nord di Vinci, sulla strada del Mulino del Doccia. Infatti, è possibile visitare anche la Pescaia del Mulino del Doccia, il parco Acquaria e la parte “Leonardo e la pittura” del Museo Leonardiano, nel Castello dei Conti Guidi.

 

Sentiero lungo l’Acquedotto Mediceo, Asciano (Pisa)

Il sentiero che attraversa l’Acquedotto Mediceo si trova a Pisa, precisamente ad Asciano. Il percorso, lungo in totale 4 km, è caratterizzato anche da una pista ciclo-pedonale, che si trova accanto all’acquedotto. Quest’ultimo fu costruito da Cosimo I de’Medici e fu in funzione dal XVII al XX secolo.

L’acquedotto da Asciano continua fino a Pisa, alla Valle delle Fonti, contando 954 archi tra Asciano e il Porto delle Gondole a Pisa.

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Helsinki: i 3 consigliati
Immagine articolo Quartieri da visitare a Helsinki

Scopriamo insieme i più bei quartieri da visitare ad Helsinki, cuore della cultura finlandese! Helsinki, conosciuta come la Figlia del Scopri di più

Hotel Eremo (Ercolano): la storia dell’albergo fantasma
Hotel Eremo: la storia dell'albergo fantasma

A Ercolano, la città alle pendici del Vesuvio nota per l’eruzione del ’79, si trova un vecchio edificio abbandonato, conosciuto Scopri di più

Ruin pub al mondo, i 4 da conoscere
Ruin pub al mondo, i 4 da conoscere

Se vi piace viaggiare e scoprire luoghi nuovi e particolari, questo è il posto che fa per voi. Nella capitale Scopri di più

Borghi nelle marche: 5 bellissimi da visitare
Borghi nelle marche: 5 bellissimi da visitare

Nonostante la bellezza e la varietà del paesaggio, le Marche sono forse una delle regioni più sottovalutate in Italia, eppure Scopri di più

Viaggiare low cost negli Stati Uniti: destinazioni consigliate
viaggiare low cost negli stati uniti : destinazioni consigliate

Per viaggiare low cost negli Stati Uniti è necessario prenotare almeno 3 settimane prima della partenza così da poter trovare Scopri di più

Chiese da visitare a Lisbona, le 4 più iconiche
chiese da visitare a Lisbona

Lisbona costituisce un gioiello nascosto nell'ambito delle capitali europee: con i suoi iconici tram gialli che percorrono le vie storiche Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta