In un mondo calcistico dove le bandiere e le icone delle squadre vanno via via ad affievolirsi, in soccorso arrivano le icone dei campionati. Scopriamo insieme la classifica dei cinque calciatori con più presenze nella storia della Serie A.
Indice dei contenuti
Ecco una tabella riassuntiva con la classifica dei calciatori con il maggior numero di presenze nella massima serie del campionato italiano, come riportato dalle statistiche ufficiali.
| Posizione | Calciatore | Presenze in serie A |
|---|---|---|
| 1 | Gianluigi Buffon | 657 |
| 2 | Paolo Maldini | 647 |
| 3 | Francesco Totti | 619 |
| 4 | Javier Zanetti | 615 |
| 5 | Gianluca Pagliuca | 592 |
5. Gianluca Pagliuca
Ad aprire la classifica, con 592 presenze, c’è uno dei portieri più emblematici della fine del millennio. Gianluca Pagliuca, classe 1966, ha intrapreso la carriera nelle giovanili del Bologna, prima di trasferirsi alla Sampdoria. Fa il suo debutto nel campionato 87-88, ma la sua consacrazione arriva l’anno successivo, diventando un perno della “Samp d’oro” con cui vince lo storico scudetto del 1991. Nel 1994 si trasferisce all’Inter, dove resta per cinque stagioni. Nel 1999 torna nella sua città, al Bologna, dove gioca per sei stagioni, prima di chiudere la carriera in A con la maglia dell’Ascoli.

4. Javier Zanetti
In quarta posizione, con 615 presenze tutte con la stessa maglia, troviamo la bandiera dell’Inter, Javier Zanetti. Nato nel 1973 a Buenos Aires, arriva in Italia nel 1995, acquistato dall’Inter di Massimo Moratti. Inizia così una storia d’amore indissolubile durata diciannove stagioni, in cui vince tutto: 5 scudetti, 4 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, una Coppa UEFA, una Champions League e un Mondiale per Club. Un capitano leggendario, la cui impresa più nota è la guida della squadra alla conquista del famoso “triplete” nella stagione 2009-2010.

3. Francesco Totti
La medaglia di bronzo spetta all’ottavo re di Roma, Francesco Totti, con 619 presenze. Nato nel 1976, nel 1989 si cuce sulla pelle la maglia giallorossa per non lasciarla mai più, in venticinque stagioni da professionista. All’ombra del Colosseo vince 2 Coppe Italia, 2 Supercoppe italiane e, soprattutto, lo storico terzo scudetto della Roma nel 2001. Oltre a essere il secondo marcatore di sempre della Serie A con 250 gol, Totti è stato uno dei protagonisti della vittoria dell’Italia ai Mondiali del 2006 in Germania.

2. Paolo Maldini
Al secondo posto, con 647 presenze, c’è uno dei migliori difensori della storia del calcio mondiale, Paolo Maldini. Nato a Milano nel 1968, ha sempre e solo vestito la maglia del Milan. In venticinque stagioni, dal 1984 al 2009, ha costruito un palmarès impressionante: 7 scudetti, 5 Champions League, 5 Supercoppe europee, 2 Coppe intercontinentali, un Mondiale per Club, una Coppa Italia e 5 Supercoppe italiane. Una leggenda assoluta del calcio italiano e mondiale.

1. Gianluigi Buffon
La medaglia d’oro va a Gianluigi Buffon, detentore del record assoluto con 657 presenze in Serie A. Nato a Carrara nel 1978, debutta giovanissimo con il Parma nel 1995. Nel 2001 si trasferisce alla Juventus, dove rimane fino al 2021 (con una parentesi di un anno in Francia), diventandone un simbolo. Il suo palmarès italiano è da primato: 10 scudetti, 6 Coppe Italia e 7 Supercoppe italiane. L’apice della sua carriera arriva nel 2006, con la vittoria del Mondiale da protagonista e il secondo posto nella classifica del Pallone d’Oro, vinto dal compagno di squadra Fabio Cannavaro. Questi dati sono confermati da autorevoli fonti statistiche come Transfermarkt.

Fonti immagini: Wikimedia Commons, JazzyJoeyD, Steindy (talk), Warrenfish, Foad Ashtari, Doha Stadium Plus Qatar
Articolo aggiornato il: 23/09/2025

