Le frasi di Marco Aurelio sono raccolte nella sua opera più intima, i Colloqui con sé stesso, che scrisse come un diario personale e un esercizio per il proprio miglioramento. Si tratta di un dialogo con la parte più profonda della sua anima, immensamente rivelatore sul carattere dell’autore e sorprendente se pensiamo alla figura dell’ imperatore romano, la cui figura è stata resa autorevole anche dalla celebre statua equestre custodita presso i Musei Capitolini. Non scrisse per un pubblico, ma solo ed esclusivamente per se stesso; è improbabile, infatti, che il suo obiettivo fosse quello di renderli pubblici.
La filosofia dell’imperatore può essere un antidoto efficace a molti dei problemi e delle ansie che possiamo incontrare ai giorni nostri. L’opera, composta da 12 libri, è una raccolta di meditazioni, motti, formule aforistiche e riflessioni sincere sulla vita e la condotta. Non avendo un titolo ufficiale, oggi possiamo trovarla pubblicata con vari nomi, tra cui: A se stesso, Pensieri, Meditazioni o Ricordi.
Indice dei contenuti
Il pensiero di Marco Aurelio: cosa ci insegna lo stoicismo
Marco Aurelio regnò dal 161 d.C. fino alla sua morte, nel 180 d.C. Fu un importante filosofo stoico, considerato dalla storiografia tradizionale un sovrano illuminato ed il quinto dei cosiddetti “Buoni imperatori”. Nonostante gli imperatori potessero avere qualsiasi cosa desiderassero, egli scelse una vita virtuosa, senza sfarzi o eccessi, seguendo i precetti della filosofia stoica. Il suo pensiero ci insegna a distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che non possiamo, concentrando le nostre energie solo sul primo. L’obiettivo è raggiungere la serenità interiore (apatheia) accettando il corso degli eventi con razionalità e agendo sempre con virtù.
Questi principi, apparentemente astratti, hanno applicazioni molto concrete. Ecco come la saggezza di Marco Aurelio può essere tradotta in azioni quotidiane.
| Principio stoico di Marco Aurelio | Applicazione pratica nella vita moderna |
|---|---|
| Dicotomia del controllo | Non puoi controllare il traffico, ma puoi controllare la tua reazione (la rabbia o la pazienza) |
| Vivere secondo natura | Agire con razionalità e in armonia con la comunità, essendo un buon cittadino e un buon essere umano |
| Memento mori (ricorda che devi morire) | Vivere ogni giorno con uno scopo, senza sprecare tempo in cose futili, apprezzando il presente |
| Amor fati (ama il tuo destino) | Accettare gli ostacoli non come sfortune, ma come opportunità per esercitare la resilienza e la virtù |
Ecco 5 delle più significative frasi di Marco Aurelio
Il libro dove sono raccolte le frasi di Marco Aurelio è considerato uno dei capolavori letterari e filosofici di tutti i tempi. Le sue riflessioni, scritte oltre 1800 anni fa, mantengono una sorprendente attualità.
- All’alba, quando ti risvegli di malavoglia, abbi a portata di mano il giudizio: ‘Mi desto in vista di un lavoro da uomo’. Dunque, sono ancora scontroso se m’incammino a fare ciò per cui sono nato e per cui sono stato promosso al mondo? Oppure sono stato strutturato per starmene al calduccio sotto le coperte? [V,1,2] “Ma questo è più piacevole!” Dunque, sei nato per godere nella carne? Insomma, per la passività o per l’attività? Non vedi i vegetali, i passerotti, le formiche, i ragni, le api che fanno ognuno quel che è loro peculiare e che, per quanto sta a loro, forgiano il cosmo? [V,1,3] E poi tu non vuoi fare ciò che è proprio dell’uomo? Non corri a far ciò che è in armonia con la tua natura? [V,1,4]
- [VII,15,1] Qualunque cosa un altro dica o faccia, io devo essere un uomo virtuoso. Come se l’oro o lo smeraldo o la porpora dicessero sempre: ‘Qualunque cosa uno faccia o dica, io devo sempre essere smeraldo ed avere il mio colore’.
- [IV,10,1] Ricorda che tutto ciò che avviene, avviene giustamente: lo scoprirai se ne terrai ben nota con precisione […] e qualunque cosa tu faccia, falla da virtuoso.
- [XII,9,1] Nell’uso dei giudizi devi essere simile al pancraziaste e non al gladiatore. Infatti, il gladiatore depone la spada che usa ed è tolto di mezzo; mentre invece il pancraziaste ha sempre la mano e non deve fare altro che racchiuderla a pugno.
- [VI,36,1] L’Asia, l’Europa sono angoli del cosmo; il mare nella sua interezza è una goccia del cosmo; il monte Athos è un pezzettino del cosmo; ogni istante è un attimo dell’eternità: tutto è piccolo, versatile, destinato a scomparire. […] Tu, dunque non immaginare che queste cose siano aliene all’egemonico del cosmo che tu veneri, ma fa calcolo della fonte del tutto.
L’eredità del filosofo imperatore
Nelle frasi di Marco Aurelio vengono riprese le istanze dello stoicismo, con un accento sul senso di impotenza dell’uomo di fronte agli Dei e sulla superficialità di molte preoccupazioni umane. Egli si sofferma sulle ragioni supreme che governano il cosmo, in quanto sapiente e filosofo. Di fronte al “non senso” del mondo e delle sue realtà fugaci, l’unica via che rimane al saggio è il ripiego su se stesso e la vita a contatto con la natura. Questo non significa isolarsi, ma comprendere il proprio ruolo nell’universo, un universo che dà significato alla propria esistenza. Per Marco Aurelio, la virtù consiste nel vivere in modo conforme alla natura del mondo, con razionalità, giustizia e auto-disciplina.
Fonte immagine dell’articolo Frasi di Marco Aurelio: 5 aforismi di saggezza e autenticità: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 24/09/2025

