Le Troiane di Carlo Cerciello, al Teatro Nuovo | Recensione

Le Troiane di Carlo Cerciello, al Teatro Nuovo | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo con un grande classico del teatro greco: da Euripide, Le Troiane di Carlo Cerciello va in scena dal 9 al 12 gennaio.

Dal classico al contemporaneo: il mito di una guerra presente

Tratto dalla tragedia di Euripide del 415 a.C. e da Ecuba, Elena del medesimo autore greco, nonché dalla riscrittura di Seneca e dall’adattamento di Sartre, Le Troiane di Carlo Cerciello va in scena al Teatro Nuovo con le interpretazioni di Imma Villa, Mariachiara Falcone, Cecilia Lupoli e Serena Mazzei. La città di Troia è caduta, le inevitabili sorti si rivelano di conseguenza in tutta la loro tragicità: chi ha torto? Dov’è la ragione? Tanta parte della letteratura teatrale e dei riadattamenti scenici successivi al classico greco hanno spesso letto e rielaborato quest’ultimo risolvendolo in una dicotomia che, in fondo, non gli appartiene. È chiaro che ogni riscrittura va letta nel proprio contesto di appartenenza, ma tutto sommato ad oggi risolvere la suddetta tragedia in un “buono” e in un “cattivo” la limiterebbe. Perciò, il lavoro di Cerciello tende a indagare le cause tangibili di questa guerra – come di tutte le guerre – che risiedono sempre in questioni di territorio, di economia, di politica anti-umana, ponendo il focus sui suoi effetti, sulla sofferenza lancinante. Non a caso, a parlare sono donne, gli anelli della catena presi poco in considerazione in quanto apparentemente passivi.

Infatti, Le Troiane di Carlo Cerciello viene dedicato alla guerra che attualmente infiamma la Palestina con terribili soprusi. Si legge nella sinossi: «I frullatori mediatici sono fatti apposta per triturare il tragico, riducendolo ad una pilotabile controversia tra ragione e torto, che si risolve sempre a favore del più forte in campo. Quella di Troia, come tutte le guerre, nacque per interessi economici e di conquista, ma le vittime di quella guerra, incarnate dai personaggi femminili della tragedia euripidea, facili prede della propaganda nemica e accecate dal desiderio di vendetta, non riuscendo a cogliere le reali motivazioni della guerra stessa, insistono nel ritenere Elena l’unica responsabile del conflitto. […] Lo spettacolo è dedicato al già martoriato popolo palestinese, il cui genocidio in atto, è cinicamente giustificato, mistificato e autorizzato dalla propaganda guerrafondaia occidentale».

La recensione di Le Troiane di Carlo Cerciello

In basso Ecuba, Cassandra e Andromaca danno voce ai loro lamenti sofferenti davanti ai resti di una guerra disumana; in alto, Elena, un personaggio incastrato in una visione stereotipata che la vuole capro espiatorio, un corpo di bambola vittima di convenzioni superficiali: così si presenta Le Troiane di Carlo Cerciello, in una piramide di dolore che denuncia le atrocità della guerra. Come si sviluppa una rielaborazione attuale di un classico, affinché si avveri la sua dicitura senza tempo? Traendone innanzitutto una visione, un’idea, uno spirito su cui insistere e da cui estendersi.

Allora, Le Troiane di Carlo Cerciello si rivela di impatto, segue una comunicazione efficace in quest’iter che va da un passato estremamente lontano al presente più attuale. C’è denuncia di quel senso di guerra che ci appartiene, c’è indagine dei sentimenti, c’è ricerca di emozione, c’è richiesta riattualizzata all’arte di “sporcarsi“, di mettere da parte la presunta sacrale purezza dei classici per, dunque, viverli fino in fondo estrapolandone l’anima. Qui vi è un’utilità comunicativa teatrale funzionale.

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

 

 

Altri articoli da non perdere
Le Signore di Roberto Del Gaudio al TRAM
Le Signore di Roberto Del Gaudio al TRAM

Caustiche, divertenti e irriverenti, “Le Signore” di Roberto Del Gaudio arrivano a colorare la stagione del teatro TRAM di Napoli Scopri di più

La locandiera di Latella, al Teatro Mercadante | Recensione
La locandiera di Latella, al Teatro Mercadante | Recensione

La locandiera di Latella, dall’opera teatrale più riuscita e riconosciuta di Carlo Goldoni, approda sulle scene del Teatro Mercadante di Scopri di più

Moby Dick: l’incantatrice di Rosalba Di Girolamo al Real Orto Botanico di Napoli | Recensione
Moby Dick l’incantatrice di Rosalba Di Girolamo al Real Orto Botanico di Napoli | Recensione

Giovedì 25 luglio, alle ore 21.00, per la rassegna “Brividi d’estate”, è andato in scena, nel Real Orto Botanico di Scopri di più

Balcone a 3 piazze al Sannazaro di Napoli: un Biagio Izzo superlativo | Recensione
“Balcone a 3 piazze” al Sannazaro di Napoli: un Biagio Izzo superlativo

La commedia Balcone a tre Piazze, diretta da Pino L’Abbate, è al Teatro Sannazaro di Napoli. La recensione Gli autori Scopri di più

Al Teatro Augusteo: Ehi… Prof! di Paolo Caiazzo
al teatro augusteo

Dal 4 al 13 Febbraio 2022, al Teatro Augusteo di Napoli arriva Ehi... Prof! Posso venire la prossima volta? scritto Scopri di più

La stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo è Anema e core!
La stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo è Anema e core!

Anema e core: al via la stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo di Napoli, inaugurata il 12 giugno. Il teatro come Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta