
Il Bunjin: la figura del letterato sul finire dell’epoca Tokugawa
Ci troviamo nel Giappone di epoca Tokugawa quando entra nel lessico comune il termine “bunjin” …
Il Bunjin: la figura del letterato sul finire dell’epoca Tokugawa Scopri di piùLa rinascita della cultura
Ci troviamo nel Giappone di epoca Tokugawa quando entra nel lessico comune il termine “bunjin” …
Il Bunjin: la figura del letterato sul finire dell’epoca Tokugawa Scopri di piùSacramenti ortodossi e cattolici: analogie e differenze Con il termine “sacramenti”, in generale, si intende …
Sacramenti ortodossi e cattolici: analogie e differenze Scopri di piùIl matrimonio morganatico è una forma di unione matrimoniale, diffusa soprattutto in passato tra i …
Matrimonio morganatico: significato, storia ed esempi Scopri di piùVasilij Vasil’evič Kandinskij fu un pittore russo nato a Mosca nel 1866 e morto a …
Dipinti di Vasilij Kandinskij: i 5 più belli Scopri di piùPoesie di Fernando Pessoa, le nostre preferite Fernando Pessoa fu un poeta e scrittore portoghese …
Poesie di Fernando Pessoa: le 3 più belle Scopri di piùAlcuni li definiscono erroneamente zingari o gitani, altri li accomunano addirittura con i romeni, che …
Popoli romaní, storia di un eterno vagare Scopri di piùFrasi sulla vita in inglese: le 7 più celebri scelte dalla redazione La vita è …
Frasi sulla vita in inglese: le 7 più celebri Scopri di piùLe canzoni di Tina Turner che hanno consacrato la leggenda del rock Una delle anime …
Canzoni di Tina Turner: le 5 che consacrarono la leggenda Scopri di piùL’evoluzione degli audiovisivi negli anni, è andata di pari passo ad un’evoluzione sociale, per ciò …
Femminismo intersezionale: come viene rappresentato in tv Scopri di piùMaria Wisława Anna Szymborska è stata una poetessa polacca molto conosciuta, nacque nel 1923 a …
Poesie di Wislawa Szymborska: le 3 più belle Scopri di più